Disegno due cucine: la prima di inizio novecento, la seconda dell’anno 2ooo.
Il grande rettangolo blu è il posto dove disegnerò la “credenza”, l’antico mobile di cucina. Il fornello è quello in muratura con fuoco a carbone. Le piastre erano formate da anelli circolari in ferro che permettevano una piccola o grande apertura circolare, adatta al diametro della pentola da adoperare. Gli sportelli di acceso per il combustibile avevano griglie o un piccolo sportellino per regolare il flusso di aria che ossigenava più o meno il carbone, variando così la temperatura. Chiudendo il flusso d’aria si otteneva lo spegnimento del fuoco. Il carbone veniva prelevato con una paletta adatta da uno o due vani/deposito posti nella parte bassa del fornello. Una cappa raccoglieva il fumo e lo disperdeva fuori, attraverso un comignolo.
Disegno di uno sportello con chiavistello e griglia d’areazione.
Le piastre del fornello. Un ferro adatto permetteva di togliere o aggiungere gli anelli.
Disegno complessivo del fornello a carbone, spesso rivestito con piastrelle di ceramica economica o pregiata secondo il livello sociale del proprietario.
Studio della credenza, antico mobile della cucina.
Partendo dal rettangolo disegnato sulla parete di fondo, ottengo attraverso il punto di fuga i volumi principali del mobile.
Studio dei dettagli della credenza.
Il disegno completo della credenza.
Posiziono il fornello e la credenza.
Completo con una finestra e una porta.
Disegno per una cucina moderna.
Disegno sulla parete di fondo (in rosso) le superfici dei mobili. Con il punto di fuga le posiziono nello spazio della stanza.
Disegno il mobile inferiore. Decido il posto del forno e delle scaldavivande, della lavastoviglie e uno spazio (determinato da due linee verticali di un eventuale isola (tavolo).
Disegno gli sportelli per il mobile pensile e posiziono la cappa per il fornello ad induzione.
Posiziono i mobili e aggiungo sulla sinistra un alto frigorifero con surgelatore.
Completo le pareti. Aggiungo un balcone e una porta.
Completo il mobile con il lavello, la piastra a induzione e l’isola.
ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff