-
Articoli recenti
Archivi
- gennaio 2023
- marzo 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
Categorie
Meta
Blogroll
Archivi del mese: dicembre 2012
II parte – Nona lezione – il Manifesto – oggetti e parole
Se occupo la superficie con una scritta in una composizione, ho trasformato l’immagine in “parole”. Quando un’immagine e una scritta formano un tutt’uno siamo alla presenza di una particolare struttura grafica. I manifesti pubblicitari, ovvero la pubblicità in genere, fanno … Continua a leggere
L 10 – Scopriamo Inkscape
L 10 – DISEGNI RELATIVI ALLA TERZA LEZIONE DELLA II parte ( Ombra e variazioni cromatiche) Abbiamo visto, nella lezione citata nel titolo, che l’ombra su gli oggetti curvi presenta una variazione cromatica. Che abbiamo definito “chiaroscuro”. Con il programma … Continua a leggere
II parte – Ottava lezione – La simmetria doppia bilaterale
Minime sono le differenza tra la simmetria doppia e quella semplice. All’apparenza può sembrare più complessa ma disegnandola si nota facilmente che le regole sono le stesse, è solo l’aspetto diverso. A parole potremmo definirla una simmetria semplice che ruota … Continua a leggere
L9 – Scopriamo Inkscape
L9 – DISEGNI RELATIVI ALLA SECONDA LEZIONE DELLA II parte ( I rapporti nel viso umano) Inizio riportando dalla lezione sul viso, il foglio con i rapporti (con il modulo sempre uguale a 1) Scegliendo lo stesso modulo, mi è … Continua a leggere
Pubblicato in Lezioni Inkscape
3 commenti
II parte – Settima lezione – Le variazioni cromatiche nella prospettiva
Abbiamo visto nella terza lezione, della seconda parte, l’ombra come variazione cromatica. Quest’ultima è presente in egual modo anche nella prospettiva ma la causa del fenomeno è diversa. Se nell’ombra era la luce che determinava il variare del colore, nella … Continua a leggere
L8 – Scopriamo Inkscape
L8 – DISEGNI RELATIVI ALLA PRIMA LEZIONE della seconda parte (La forma funzione) Nella lezione relativa avevo detto che la forma/funzione è molto simile a una tecnica pittorica per l’uso immediato del colore e la sua velocità di esecuzione. Con … Continua a leggere
Pubblicato in Lezioni Inkscape
1 commento
II parte – Sesta lezione – Le superfici e i volumi nello spazio (seconda parte)
Vedere anche: https://disegnaredaadulti.com/2013/01/10/l12-scopriamo-inkscape/ https://disegnaredaadulti.com/2013/01/17/l13-scopriamo-inkscape/ La prospettiva – seconda parte Passiamo ora a rappresentare uno spazio architettonico interno. Se ci poniamo di fronte a una parete osserviamo due elementi, che già conosciamo, l’orizzonte e il punto di fuga. Il primo, l’orizzonte, … Continua a leggere
L7 – Scopriamo inkscape
L7 – DISEGNI RELATIVI ALLA SETTIMA LEZIONE (I tracciati) Nella lezione relativa abbiamo definiti i tracciati una linea che si interseca più volte, creando punti quando si sovrappone a se stessa. Con lo strumento che già conosciamo “linee a mano … Continua a leggere