-
Articoli recenti
Archivi
- gennaio 2023
- marzo 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
Categorie
Meta
Blogroll
Archivi del mese: giugno 2015
Studio per un reticolo prospettico
Prima prova a due punti di fuga Inizio con un cubo da reticolare di 600 cm. di lato. Procedo inserendo, all’interno del cubo principale, cubi di 150 cm. di lato (corrispondenti alla distanza tra la linea di terra e l’orizzonte- … Continua a leggere
Pubblicato in Lezioni Inkscape
Contrassegnato Griglia prospettica, Prospettiva su reticolo
Lascia un commento
La coperta a quadri (illustrato)
Ancora un racconto dal cassetto La stagione invernale è iniziata da pochi giorni e Alberto non ha coperte. In primavera si è separato dalla moglie che ha portato via anche il letto matrimoniale. A lui è rimasto il letto degli … Continua a leggere
LAfa13 – L’unione civile
– Ciao, ragazzi c’è posta per voi. – Noi insieme? Come mai? – Sì. I vostri nomi sono i destinatari. (prende la lettera) Che strana comunione: Io e lui. – La solita antipatica. – Ma è la partecipazione di un … Continua a leggere
Una pagina al giorno – Terzo episodio
Il testo (ridotto) è ricavato da “Una pagina al giorno” di Daniele Conventi …………………………………………………………………………………………… Noi non possiamo morire Terzo episodio Apro gli occhi svegliandomi da un sogno. Ci metto un po’ a rendermi conto del dove e del quando in … Continua a leggere
Spaccato prospettico
Con la stessa pianta in prospettiva del precedente post, disegno uno spaccato dell’alloggio. Stabilisco in otto metri la distanza tra la linea di terra e l’orizzonte. Riporto sulla verticale dello spigolo posto sul quadro la misura di un metro. Costruisco, … Continua a leggere