Archivi del mese: novembre 2012

II parte – Quinta lezione – Le superfici e i volumi nello spazio (parte prima)

La prospettiva – prima parte La prospettiva è una tecnica di rappresentazione geometrica che permette di disegnare su un foglio, figure nello spazio che hanno tre dimensioni. Quella che propongo della prospettiva centrale è una tecnica semplificata, diciamo più intuitiva … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni | Contrassegnato , , | 1 commento

L6 – Scopriamo Inkscape

L6 – DISEGNI RELATIVI ALLA SESTA LEZIONE (Aggregazione di superfici) Con Inkscape anche l’aggregazione di superfici è facile e veloce. Disegnata una superficie, procediamo duplicandola più volte, da sola o anche in gruppi, sistemandola secondo lo schema relativo al soggetto … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni Inkscape | 1 commento

II parte – Quarta lezione – I rapporti del corpo umano

Di come le parti di un corpo umano siano in rapporto tra loro è uno studio che parte dall’antica Grecia … passa da Leonardo… e per Le Corbusier. Quando ero bambino c’era sul Corriere dei piccoli (non ricordo bene, forse … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni | Contrassegnato , | 1 commento

L5 – Scopriamo Inkscape

L5 – DISEGNI RELATIVI ALLA QUINTA LEZIONE (La simmetria semplice) Disegnare una superficie simmetrica con Inkscape è molto facile perché il programma ha due simboli, uno per la simmetria  verticale e uno per quella orizzontale    . Disegnata una linea con … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni Inkscape | Contrassegnato , | 3 commenti

II Parte – Terza lezione – L’ombra e le variazioni cromatiche

Quando i raggi di una sorgente luminosa colpiscono un oggetto determinano una zona d’ombra sull’oggetto stesso (trascuriamo, per il momento, l’ombra portata). La parte illuminata e quella in ombra sono divise da una linea “separatrice d’ombra”. Se la superficie è … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni | Contrassegnato , , | 1 commento

L4 – Scopriamo Inkscape

L4 – DISEGNI RELATIVI ALLA QUARTA LEZIONE (La superficie diventa forma) Disegnata una superficie con il contorno, trasformiamola in una forma agendo sul contorno stesso. – Disegnata la superficie A (abbiamo imparato da L1, L2 e L3). – Dopo averla … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni Inkscape | 1 commento

L3 – Scopriamo Inkscape

DISEGNI RELATIVI ALLA TERZA LEZIONE  ( Il colore delle superfici) Continuiamo dalla L2 Per colorare una linea, dalla finestra “Riempimento e contorno” apriamo “Colore contorno”. Trascurando per il momento le varie opzioni, osserviamo che il colore delle linee che tracciamo … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni Inkscape | 1 commento

II parte – Seconda lezione – I rapporti nel viso umano

 Fin dall’antichità, in particolare quella greca, si è cercato il “modulo” per le proporzioni del corpo umano (se interessa fare una ricerca). In questa lezione propongo un metodo semplice  per imparare a fare ritratti. Il modulo che propongo è la … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni | Contrassegnato , , , | 1 commento