-
Articoli recenti
Archivi
- aprile 2023
- gennaio 2023
- marzo 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
Categorie
Meta
Blogroll
Archivi tag: Prospettiva
Il teatro greco – prospettiva
Inizio a provare come conviene disegnare la visione prospettica, considerando la forma concava del teatro. Prima prova: prospettiva accidentale, metodo proiettanti; orizzonte a 8,40 m. Ingrandendo mi accorgo che non è soddisfacente perché è minima la visione della gradinata (Cavea). … Continua a leggere
Prospettiva galleria cittadina 2 (tecnica)
In questa seconda parte, approfondisco alcune parti della galleria. Inizio con uno studio della parte centrale. Pongo tre punti di fuga. Due della prospettiva accidentale per rappresentare la galleria stessa e uno per la prospettiva centrale, dal bar a piano … Continua a leggere
Prospettiva galleria cittadina 1 (tecnica)
Studio per la vista prospettica di una galleria cittadina. (Prima parte) Quasi tutte hanno la pianta simile a quelle delle grandi cattedrali: due bracci ortogonali (navate) che hanno al centro una cupola. Rispetto alle cattedrali le gallerie sono molto illuminate … Continua a leggere
II parte – Sesta lezione – Le superfici e i volumi nello spazio (seconda parte)
Vedere anche: https://disegnaredaadulti.com/2013/01/10/l12-scopriamo-inkscape/ https://disegnaredaadulti.com/2013/01/17/l13-scopriamo-inkscape/ La prospettiva – seconda parte Passiamo ora a rappresentare uno spazio architettonico interno. Se ci poniamo di fronte a una parete osserviamo due elementi, che già conosciamo, l’orizzonte e il punto di fuga. Il primo, l’orizzonte, … Continua a leggere
II parte – Quinta lezione – Le superfici e i volumi nello spazio (parte prima)
La prospettiva – prima parte La prospettiva è una tecnica di rappresentazione geometrica che permette di disegnare su un foglio, figure nello spazio che hanno tre dimensioni. Quella che propongo della prospettiva centrale è una tecnica semplificata, diciamo più intuitiva … Continua a leggere