Archivi categoria: Lezioni Inkscape

Prova calendario 2 – tecnica

Continuo dal precedente articolo. Semplifico e completo la matrice. Duplico la base per il mese di Gennaio. Sposto la matrice sulla base. Duplico il nome dei giorni della settimana. Sistemo il nome e coloro in rosa il cerchio delle domeniche. … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni Inkscape | Contrassegnato | Lascia un commento

Prova calendario – tecnica

Come augurio per il nuovo anno, provo a disegnare un calendario. Inizio dal disegno di una spirale. Traccio un asse orizzontale per determinare la fine della spirale.     Duplico la spirale (Ctrl + D) e la rifletto orizzontalmente (H). … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni Inkscape | Contrassegnato | Lascia un commento

Ancora sui Nodi – tecnica con freccette

Il mouse servirà solo per evidenziare i nodi prima di spostarli. Basterà girare intorno al nodo con l’indicatore del mouse sulle schermo.                 Prospettiva di un parallelepipedo Inizio con la linea di orizzonte. … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni Inkscape | Contrassegnato , | Lascia un commento

Oggetto, contorno e tracciato

Se disegno un “oggetto” rettangolo posso modificarlo solo nelle dimensioni. Se invece voglio modifiche sostanziali devo trasformarlo in tracciato. Nel menu in alto di Inkscape clicco su tracciato e dopo su “da oggetto a tracciato”. Sempre dopo aver selezionato il … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni Inkscape | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Ancora tecnica sui Nodi

Costruzione di un volume (parallelepipedo) con i Nodi di Inkscape. Disegno una faccia del parallelepipedo con lo strumento  Non posso adoperare lo strumento “rettangolo” perché non ha i nodi. Per facilitare la costruzione, tengo premuto Ctrl. In tal modo le … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni Inkscape | Contrassegnato | Lascia un commento

Disegnare con i Nodi – II parte – tecnica

Come già abbiamo visto nella precedente lezione.  https://disegnaredaadulti.com/2014/09/08/disegnare-con-i-nodi-di-inkscape-tecnica/ Adoperare i nodi di Inkscape per disegnare è molto semplice ma anche interessante. Costruisco, come esempio, un solido in assonometria. Traccio le linee rosse che mi rappresentano l’andamento assonometrico. Con “Disegna tracciati…” … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni Inkscape | Contrassegnato | Lascia un commento

La cattedrale gotica

La cattedrale romanica era caratterizzate dall’arco a tutto sesto, quella gotica dall’arco a sesto rialzato, chiamato anche “ogiva”. Prima di disegnare e descrivere la cattedrale, credo sia necessario definire l’arco. Le parti principali di un arco sono: La linea d’imposta … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni Inkscape | Contrassegnato , , | 4 commenti

Il tempio greco – seconda parte

Tempio dorico – prospettiva Essendo la pianta del tempio formata da molti elementi, per non riportare le misure sulla prospettiva che devo eseguire, faccio coincidere il quadro (linea rossa) con l’orizzonte. Come sistema adopero quello delle proiettanti. Le linee verdi … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni Inkscape | Contrassegnato , | Lascia un commento

Padiglione – tecnica

Studio per un padiglione con ammezzato Il padiglione servirà per la prossima puntata di LAfa, la diciottesima di “una famiglia sul blog”. Inizio con una prospettiva accidentale con l’orizzonte sul piano ammezzato. Inserisco le travi in ferro lineari. Costruisco la … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni Inkscape | Contrassegnato , | Lascia un commento

Il tempio greco – prima parte

Il tempio dorico. Disegno le parti principali e concludo con l’assonometria. Inizio con la base della colonna. Disegno le scanalature che nella colonna dorica sono a spigolo vivo. Con “Crea stelle e poligoni” costruisco un poligono di prova a dodici … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni Inkscape | Contrassegnato , | Lascia un commento