-
Articoli recenti
Archivi
- aprile 2023
- gennaio 2023
- marzo 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
Categorie
Meta
Blogroll
Archivi del mese: ottobre 2012
II parte – Prima lezione – La forma/funzione
Abbandoniamo per il momento le superfici. Con questa tecnica vedremo che un percorso, un movimento, un cammino… determinano una forma. Diremo allora che la forma scaturisce dalla funzione. Questa tecnica grafica è anche cromatica, per cui useremo direttamente i colori … Continua a leggere
L2 – Scopriamo Inkscape
DISEGNI RELATIVI ALLE ESERCITAZIONI DELLA SECONDA LEZIONE (Modifica di una superficie) Disegniamo una superficie semplice con Modifichiamola per renderla come vogliamo con e con (se non ricordi vedi L1- Prima lezione) Dopo la prima modifica con selezioniamo la nuova superficie e … Continua a leggere
Pubblicato in Lezioni Inkscape
3 commenti
Murales a scuola
Finalmente sono riuscito ad andare alla mia ex scuola per fotografare i murales degli alunni. Dopo più dieci anni alcuni interventi per la messa in sicurezza e l’arredo, hanno tolto spazio alle pareti decorate, per fortuna con minimi danni. I … Continua a leggere
L 1 – Scopriamo Inkscape
Lezione 1 -Inkscape ( programma grafico vettoriale gratuito) Tranne una prima parte dedicata alla presentazione del programma, inizierò con i disegni eseguiti per il corso. In tal modo sarà un duplicato delle esercitazioni, questa volta non con la penna o altro … Continua a leggere
Settima lezione – La superficie nei tracciati
Con questa settima lezione chiudo la prima parte del programma. Prima della seconda, ho deciso di iniziare da lunedì 22 p.v. il programma grafico Inkscape, avendo ricevuto alcune domande relative al programma stesso. Dal 29 riprenderò con la prima lezione … Continua a leggere
Sesta lezione – Aggregare una superficie
Tecnica grafica e cromatica. Essendo un aggregato vale per i soggetti composti da insiemi (le onde del mare, le foglie di un albero, un gruppo, un branco, una spiaggia …) ma può rappresentare anche un semplice elemento decorativo. Materiale: foglio … Continua a leggere
Il mural
L’immagine del blog è un mural sul terrazzo di casa – lungo 7,40 metri e alto 1,60 – eseguito cinque anni fa e restaurato questa primavera, dopo la neve dell’inverno scorso e rappresenta: Allegoria della fonte Quando a gennaio del … Continua a leggere
Pubblicato in Letture
Lascia un commento
Quinta lezione – La simmetria semplice
Con questa lezione, entriamo nella parte “viva” delle esercitazioni perché inizieranno a essere personalizzate, diverse da quelle degli altri, cioè uniche. Fino alla fine della prima parte del programma, continueremo ad adoperare le superfici, non come esercizi ma come elementi di composizione. … Continua a leggere