Archivi categoria: Lezioni

Indice lezioni

Programma  https://disegnaredaadulti.com/2012/08/31/programma-del-corso/ https://disegnaredaadulti.com/2012/09/09/iscrizione-e-seguire-il-corso/ Ogni lezione è seguita da una esercitazione/lezione con il programma Inkscape Prima parte Lezione 1 –  Le superfici https://disegnaredaadulti.com/2012/09/03/prima-lezione- Il programma Inkscape https://disegnaredaadulti.com/2012/10/22/l-1-scopriamo-inkscape/ Lezione 2 – Modifica di una superficie https://disegnaredaadulti.com/2012/09/10/seconda-lezione-modificare-una-superficie/ https://disegnaredaadulti.com/2012/10/29/l2-scopriamo-inkscape/ Lezione 3 –  Il colore … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni | Contrassegnato | Lascia un commento

II parte – Nona lezione – Consigli per un piccolo mural casalingo

Questa lezione conclude il programma del corso, continuerò con quelle su Inkscape. Dopo quest’ultime approfondirò alcuni argomenti trattati nelle lezioni.  Il mural è una composizione grafica/cromatica eseguita su un muro. Per prima cosa dobbiamo stabilire la dimensione che vogliamo dare … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni | Contrassegnato , | 1 commento

II parte – Nona lezione – il Manifesto – oggetti e parole

Se occupo la superficie con una scritta in una composizione, ho trasformato l’immagine in “parole”. Quando un’immagine e una scritta formano un tutt’uno siamo alla presenza di una particolare struttura grafica. I manifesti pubblicitari, ovvero la pubblicità in genere, fanno … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni | Contrassegnato , , | 1 commento

II parte – Ottava lezione – La simmetria doppia bilaterale

Minime sono le differenza tra la simmetria doppia e quella semplice. All’apparenza può sembrare più complessa ma disegnandola si nota facilmente che le regole sono le stesse, è solo l’aspetto diverso. A parole potremmo definirla una simmetria semplice che ruota … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni | Contrassegnato , | 1 commento

II parte – Settima lezione – Le variazioni cromatiche nella prospettiva

Abbiamo visto nella terza lezione, della seconda parte, l’ombra come variazione cromatica. Quest’ultima è presente in egual modo anche nella prospettiva ma la causa del fenomeno è diversa. Se nell’ombra era la luce che determinava il variare del colore, nella … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni | Contrassegnato , | 1 commento

II parte – Sesta lezione – Le superfici e i volumi nello spazio (seconda parte)

Vedere anche: https://disegnaredaadulti.com/2013/01/10/l12-scopriamo-inkscape/ https://disegnaredaadulti.com/2013/01/17/l13-scopriamo-inkscape/ La prospettiva – seconda parte Passiamo ora a rappresentare uno spazio architettonico interno. Se ci poniamo di fronte a una parete osserviamo due elementi, che già conosciamo, l’orizzonte e il punto di fuga. Il primo, l’orizzonte, … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni | Contrassegnato , , , | 5 commenti

II parte – Quinta lezione – Le superfici e i volumi nello spazio (parte prima)

La prospettiva – prima parte La prospettiva è una tecnica di rappresentazione geometrica che permette di disegnare su un foglio, figure nello spazio che hanno tre dimensioni. Quella che propongo della prospettiva centrale è una tecnica semplificata, diciamo più intuitiva … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni | Contrassegnato , , | 1 commento

II parte – Quarta lezione – I rapporti del corpo umano

Di come le parti di un corpo umano siano in rapporto tra loro è uno studio che parte dall’antica Grecia … passa da Leonardo… e per Le Corbusier. Quando ero bambino c’era sul Corriere dei piccoli (non ricordo bene, forse … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni | Contrassegnato , | 1 commento

II Parte – Terza lezione – L’ombra e le variazioni cromatiche

Quando i raggi di una sorgente luminosa colpiscono un oggetto determinano una zona d’ombra sull’oggetto stesso (trascuriamo, per il momento, l’ombra portata). La parte illuminata e quella in ombra sono divise da una linea “separatrice d’ombra”. Se la superficie è … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni | Contrassegnato , , | 1 commento

II parte – Seconda lezione – I rapporti nel viso umano

 Fin dall’antichità, in particolare quella greca, si è cercato il “modulo” per le proporzioni del corpo umano (se interessa fare una ricerca). In questa lezione propongo un metodo semplice  per imparare a fare ritratti. Il modulo che propongo è la … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni | Contrassegnato , , , | 1 commento