-
Articoli recenti
Archivi
- aprile 2023
- gennaio 2023
- marzo 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
Categorie
Meta
Blogroll
Archivi del mese: gennaio 2015
Risposte ai Tag – Angolo di una stanza (tecnica)
Per non avere una deformazione dei primi piani, conviene che i punti di fuga siano per lo meno a una distanza minima corrispondente a tre volte l’altezza dello spigolo d’angolo. Disegnate le due pareti, se preferisco un pavimento a piastrelle … Continua a leggere
LAfa10 – Al Lunapark (a colori)
ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff
Risposte ai Tag – Fuochi d’artificio
Con Inkscape disegnare i fuochi d’artificio è semplice e anche divertente. Inizio con una “goccia” di esplosione, disegnata con “Tracciati e linee …” Dopo averla rimpicciolita, disegno un cerchio guida per l’esplosione. Pongo in alto la goccia, quindi la duplico … Continua a leggere
Risposte ai Tag – Incidente stradale
Quando la distanza di sicurezza non è sufficiente. Può succedere facilmente un tamponamento, su un’autostrada anche multiplo. Per disegnare le auto, duplico le linee di fuga che limitano le corsie. Aggiungo altre linee guida e disegno il profilo dell’auto. Duplico … Continua a leggere