Archivi tag: Teatro greco

Il teatro greco – prospettiva

Inizio a provare  come conviene disegnare la visione prospettica, considerando  la forma concava del teatro. Prima prova: prospettiva accidentale, metodo proiettanti; orizzonte  a 8,40  m. Ingrandendo mi accorgo che non è soddisfacente perché è minima la visione della gradinata (Cavea). … Continua a leggere

Pubblicato in Risposte ai Tag | Contrassegnato , | Lascia un commento

Il teatro greco – assonometria

Disegnare un’assonometria con il computer è molto semplice. Sistemata la pianta secondo gli assi assonometrici, le varie parti si possono alzare sulla verticale adoperando la freccetta della tastiera verso l’alto. Inoltre poiché gli spostamenti effettuati con la freccetta sono sempre … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni Inkscape | Contrassegnato | Lascia un commento

Il Teatro greco – tecnica

Disegno la pianta architettonica di un teatro greco. Inizio dallo spazio scenico circolare, chiamato “orchestra”. Traccio due assi, scelgo lo strumento “cerchio” e tenendo premuto Ctrl +Maiusc posso disegnare il cerchio partendo dal centro degli assi. Per disegnare le gradinate (cavea) … Continua a leggere

Pubblicato in Risposte ai Tag | Contrassegnato , | 2 commenti