Inizio dallo studio di una colonna. Inserisco, in prospettiva centrale, il parallelepipedo che contiene il fusto. Disegno le basi con il metodo che segue.
Traccio le diagonali per avere il centro del quadrato in prospettiva. Nel dis. 1 disegno un segmento orizzontale (rosso). Nel dis.2 trasformo il segmento in curva ponendo i pallini, regolatori della curva (che ottengo con il clic su i nodi) sulle linee di fuga. Nel dis.3 rimetto un segmento orizzontale che modifico (come dis.2) per completare la base superiore del cilindro/colonna, dis. 4.
Con lo stesso metodo costruisco la base inferiore. Quindi disegno il fusto e coloro.
Disegno un semplice capitello formato dal solo echino. Costruito su la base (rossa), arrotondando i lati. Infine lo sposto dietro al fusto.
Sistemo in prospettiva quattro colonne.
Per l’arco: costruisco un rettangolo tra i due capitelli (la linea rossa indica il centro. Traccio alla base un segmento (blu) che trasformo in arco con lo stesso metodo adoperato per le basi del fusto,
Duplico l’arco e lo ingrandisco sistemandolo sugli appoggi. Duplico ancora l’arco e lo sistemo sul lato opposto del capitello. Sullo stesso arco aggiungo un nodo (a) per delimitare la parte di arco che vedo.
Cancello il nodo sull’appoggio e dopo aver cancellato tutte le linee di costruzione coloro l’arco.
Sistemo gli archi sulle colonne. Le linee mi servono per posizionare gli archi.
Duplico le colonne e riflettendo orizzontalmente ho le colonne della navata centrale.
Aggiungo l’arco trionfale e l’abside, alla fine delle colonne.
Di solito la navata centrale è più alte e ha finestre. Disegno un rettangolo in prospettiva e lo coloro, con i Nodi rendo la parte superiore ad arco (sempre con il solito metodo). Duplico e coloro di azzurro. Diminuisco, tenendo premuto Maiuscolo (per diminuire simmetricamente) e ottengo la finestra.
Sistemo la finestra al centro del primo arco e con le linee di fuga da guida inserisco le altre finestre.
Aggiungo un tondo tra gli archi.
Sistemo finestre e tondi. Aggiungo controsoffitto (in legno).
Completo il controsoffitto, aggiungo uno scalino all’abside e la navata laterale destra. Coloro. Non completo l’intera immagine perché è un’esercitazione.
ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff