Disegnare con i Nodi di Inkscape – tecnica

I Nodi del programma Inkscape permettono molte operazioni grafiche.


Modifica di un tracciato

La più semplice è la modifica di un tracciato (o di una superficie) spostando un nodo, aggiungendone uno o più e agendo sulla linea che unisce due nodi curvandola.

Nel primo caso abbiamo una semplice linea, nel secondo una linea più complessa e nel terzo un viso schematico.

Immagine 1

Determino i Nodi con lo strumento o con il tasto F2, dopo avere evidenziato le figure.

Immagine 2

Nel primo caso (A) muoverò con l’indice il nodo di destra, portandolo verso l’alto.

Nel secondo caso (B) aggiungo prima due nodi. Doppio clic dove voglio inserire il nuovo nodo.

Nel terzo caso (C)  non aggiungo nodi.

Immagine 3

Modifico B agendo su i nuovi nodi e C agendo sulla linea che unisce due nodi, sempre con l’indice dei Nodi.

Immagine 4

 

Immagine 4a

Eliminazione di un nodo

Posso togliere un nodo. Facendo clic con l’indice che lo evidenzia (il nodo si scurisce) e con il tasto Canc.

Immagine 5

Cancellando un nodo, la linea si deforma e il tratto tra i due nodi diventa una curva.

Immagine 6

Agendo su i pallini, che diventano rossi quando l’indice è sopra, posso modificare a piacere la curva,

Immagine 7

Agendo prima su un pallino

Immagine 8

e poi sull’altro.

Immagine 9Immagine 10

Cancellare un tracciato (o una superficie)

Posso anche cancellare l’intero tracciato.

Immagine 11

Dopo aver ottenuto i nodi, basta selezionare con l’indice (triangolino) tutti i nodi e premere Canc.

Immagine 12

Duplicare un tracciato o una superficie.

Anche questa operazione è semplice.

Immagine 13

Ottenuti i nodi,

Immagine 14

giro intono  con l’indice Nodi, cioè li seleziono.

Immagine 15

Premo Duplica o (Ctrl + D)

Immagine 16

Il tracciato o la superficie è stato duplicato. Per spostare la “copia” devo ri-selezionare sempre con l’indice.

Immagine 16a

Basta spostare un nodo qualsiasi e tutti gli altri, insieme al tracciato o alla superficie, seguiranno lo spostamento.

Immagine 17

Ingrandimento o riduzione di un tracciato o di una superficie.

Immagine 18

Ottenuti i nodi, li seleziono tutti.

Immagine 19

Con Maisc. + >  Ogni volta che premo ingrandisco.

Immagine 20

Solo con < riduco, ogni volta che premo.

Immagine 21

Aprire o chiudere il perimetro di una superficie

Superficie con nodi.

Immagine 23

Riseleziono due nodi. Circondandoli con l’indice dei Nodi,

Immagine 24

oppure con clic dell’indice sul segmento che unisce i due nodi,

Immagine 25

o ancora con clic su un nodo e poi sull’altro tenendo Maius. premuto.

Immagine 26

Quindi uso “cancella il segmento tra due nodi …” dal menù strumenti.

Immagine 22

e il segmento sparisce.

Immagine 27

Con procedimento simile posso unire due nodi con un segmento. Adoperando “unisci i nodi finali con un segmento …”

Immagine 28

Dividere una superficie in due parti

Immagine 29

Ottenuti i nodi.

Immagine 30

Decido dove dividere la superficie, con una linea.

Immagine 31

Se la linea di divisione non è vicina a nodi, con doppio clic  posso aggiungere nodi prossimi alla linea stessa. Nell’esempio in alto ho aggiunto solo un nodo a destra della linea, in basso due nodi.

Immagine 32

Volendo tutte e due le parti devo duplicare la superficie (tolgo anche la linea)

Immagine 33

Immagine 33

Seleziono i punti della parte che voglio togliere e con Canc lascio solo l’altra superficie.

Immagine 34

Immagine 35

Come al solito, devo sistemare il “taglio” agendo su i pallini dei nodi.

Immagine 36

Con lo stesso metodo posso ottenere l’altra parte.

Immagine 37

C’è anche un metodo un po’ più veloce.

Immagine 38

Dopo aver aggiunto i nodi,

Immagine 39

ri-selezionare i nodi da separare.

Immagine 40

Adoperando,

Immagine 22

interrompo la linea tra i due nodi superiori.

Immagine 42

Ripeto il procedimento per i due nodi inferiori e,

Immagine 43

Quando separo la linea tra i due nodi inferiori, ottengo la separazione della superficie.

Immagine 44

Immagine 45

Le superfici rimangono separate ma unite come disegno complessivo. Infatti non è possibile selezionarne una sola.

Immagine 46

Volendo separarle, devo selezionare i nodi prima di una e poi dell’altra cancellandoli. Prima di farlo devo duplicare la superficie.

Immagine 47

Un questo modo ho le due superfici indipendenti.

Immagine 48

Unire superfici diverse

Sempre unendo i nodi, ovviamente, si possono unire superfici varie. Devono però avere lo stesso colore e il contorno dello stesso spessore.

Esempio

Ho una foglia

Immagine 49

e un ramoscello.

Immagine 50

Ruoto e sposto la foglia vicino al ramoscello.

Immagine 51

Ottengo i nodi (per averli su tutte e due le superfici, premo Maius. prima del clic/nodi sulla seconda)

Immagine 52

Aggiungo un nodo (doppio-clic) al tronco, uno è già capitato al posto giusto, e due alla foglia.

Immagine 53

Elimino il segmento tra i nodi dello stelo e della foglia.

Immagine 54

Unisco con un segmento i nodi della foglia e dello stelo.

Immagine 55

Aggiungo altre foglie e ho il rametto completo.

Immagine 56

Disegnare adoperando i Nodi è un’esperienza interessante.

ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

Questa voce è stata pubblicata in Lezioni Inkscape e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Disegnare con i Nodi di Inkscape – tecnica

  1. Pingback: Disegnare con i Nodi – II parte – tecnica | disegnare da adulti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.