Come già abbiamo visto nella precedente lezione. https://disegnaredaadulti.com/2014/09/08/disegnare-con-i-nodi-di-inkscape-tecnica/
Adoperare i nodi di Inkscape per disegnare è molto semplice ma anche interessante.
Costruisco, come esempio, un solido in assonometria.
Traccio le linee rosse che mi rappresentano l’andamento assonometrico. Con “Disegna tracciati…” disegno la base superiore del solido. Adoperando solo i Nodi procedo nel disegno prefissato.
Dopo aver determinato i Nodi (con il tasto F2 oppure con il simbolo dello strumento), duplico (Ctrl + D), sposto il nodo superiore sulla verticale del nodo di destra e sulla linea rossa.
Sposto il nodo di sinistra, sempre sulla verticale e sulla linea rossa. Ottengo così un’altra faccia del solido. Notare come la linea comune alle due superfici (superiore e laterale) sia perfettamente precisa perché è rimasta la stessa.
Disegnando la faccia con lo strumento avrei avuto maggiore difficoltà per far coincidere la stessa linea comune.
Seleziono di nuovo, con i Nodi, la faccia superiore e procedo per disegnare l’altra faccia del solido.
Il solido è realizzato.
Con lo stesso metodo, disegno il solido in prospettiva
Le linee rosse sono linee prospettiche. Disegno la superficie superiore del solido e ricavo i Nodi.
Procedo come l’esercizio precedente per il primo nodo della faccia laterale.
Spostato il Nodo sulla verticale, disegno le due linee prospettiche che passano per il Nodo stesso.
Completo le facce del solido.
Ora provo con un disegno più impegnativo: “Un libro aperto” in prospettiva.
Sulle linee prospettiche disegno una pagina.
Con lo stesso metodo dei solidi. Con la duplicazione dei Nodi la ribalto sull’altro lato.
Come se la sfogliassi porto il Nodo A nella posizione B, Lo stesso per il Nodo D in C.
Con l’indice dei Nodi curvo le due la pagine.
Coloro le due pagine inferiori come se fossero la copertina.
Coloro le pagine piegate con il bianco.
Le duplico più volte per dare “corpo” al libro.
Sfoglio il libro.
Infine, sempre con i Nodi, agisco sulla copertina (rendendola morbida).
Vaso di terracotta con ombra
Inizio con un’operazione di simmetria semplice e precisa.
Con “Disegna tracciati …” traccio la linea laterale del vaso e con i Nodi la perfeziono.
Seleziono i Nodi (tracciando una superficie con l’indice dei Nodi che li comprende).
Duplico (Crtl + D) e ribalto orizzontalmente la copia (H).
Seleziono i Nodi della copia.
Con la freccetta verso destra del computer sposto la parte simmetrica.
Seleziono le due parti (tenendo premuto Maiusc. del PC), quindi seleziono i due punti superiori.
Con “Unisce i nodi finali selezionati con un nuovo segmento”
scelto tra gli strumenti dei Nodi, unisco i punti superiori delle due curve.
Unisco con lo stesso metodo i due punti inferiori.
Seleziono i Nodi della figura, diventata un’unica superficie, e dopo averla duplicata posso,
con l’indice dei Nodi, dare volume al vaso rendendo curve le linee superiori delle due superfici.
Dopo aver curvato anche la linea inferiore, posso colorare il vaso.
Se voglio migliorare l’aspetto posso disegnare l’ombra del vaso. Seleziono la superficie
Seleziono i punti di destra e li sposto verso il centro del vaso, rettifico con i Nodi la linea che appare anche deformata (in basso).
Coloro la nuova superficie con lo stesso colore che poi scurisco.
Con lo strumento “Crea e modifica i gradienti” modifico l’ombra.
Elimino la linea di contorno della superficie con “Stile contorno” della finestra “Riempimento e contorni” (Maiusc + Crtl + F)
Con lo stesso metodo scurisco la parte interna del vaso più in ombra.
Ecco il vaso di terracotta completo
ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff