L 21 Scopriamo Inkscape

Approfondimento  (4)

Osserviamo come adoperare il Menu Oggetto

Aperta la finestra a tendina notiamo che già conosciamo molte operazione sugli oggetti. Infatti inizia da Riempimenti e Contorno prosegue con Proprietà oggetto, Raggruppa e Dividi.

Voce nuova è Fissaggio con due opzioni: Imposta e Rimuovi.

Serve a fissare, cioè a collegare due (e solo due) oggetti selezionati per le parti che coincidono o si sovrappongono, cliccando su “Imposta”. Dopo il fissaggio gli oggetti spariscono e lasciano una traccia della loro unione. Un punto se sono uniti da quest’ultimo (attenti che è difficile trovarlo) oppure la parte dell’oggetto che si sovrappone all’altro (ben visibile in questo caso). Cliccando sulla traccia e poi su “Rimuovi” gli oggetti ricompaiono selezionati.

path5114

Nello stesso menu Oggetto troviamo Maschera che ha le stesse opzioni, Imposta e Rimuovi.

Maschera vuol significare proprio mascherare. Infatti selezionati gli oggetti che vogliamo momentaneamente togliere, spariscono con l’opzione Imposta.

Questo permette, in un disegno complesso, di poter intervenire sia modificando che aggiungendo altri oggetti.

L’area dove erano posizionati gli oggetti “spariti” rimane selezionabile quando si passa sopra con la freccette del mouse. Quindi una volta selezionata, con l’opzione Rimuovi gli oggetti ritornano visibili.

Il disegno complesso

path5115

Dopo Maschera > Imposta (è sparita una parte del disegno selezionata)

path5116

Aggiunta di un cerchio

path5117

Dopo Maschera > Rimuovi, è visibile l’intero disegno.

path5118

Nello stesso menu Oggetto troviamo, non tenendo conto di operazioni che già conosciamo (alza, abbassa.. ruota.. rifletti), troviamo Trasforma …  Che anche contiene operazioni che già conosciamo (“Sposta” che è comodo se vogliamo spostare l’oggetto selezionato in cm.; “Scala” per ingrandirlo in percentuale; “Ruota” per ruotarlo in base ai gradi; …)

Sotto Trasforma troviamo Allinea e distribuisci … che ha la funzione proprio di allineare e ordinare gli oggetti selezionati. Basta cliccare sull’icona corrispondente all’allineamento o alla distribuzione desiderata.

Avendo alcuni oggetti

path5119

È possibile allineare il margine destra degli oggetti,

path5120

Oppure il margine sinistro

path5121

o, alla fine, allinearli secondo gli assi verticali centrali degli oggetti stessi.

path5122

Sempre cliccando sulle icone della finestra “Allinea e distribuisci” possiamo ordinare gli oggetti, rappresentati di seguito, anche in modo orizzontale.

path5123

Con il margine sinistro degli oggetti alla stessa distanza:

path5124

Con gli assi alla stessa distanza:

path5125

Oppure distanziare gli oggetti con la stessa misura.

path5126

Sono possibili anche altri allineamenti e distribuzioni diverse scegliendo l’icona opportuna.

Al prossimo post. Ciao

ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

Questa voce è stata pubblicata in Lezioni Inkscape e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a L 21 Scopriamo Inkscape

  1. Pingback: Indice lezioni | disegnare da adulti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.