L 22 – Scopriamo Inkscape

Approfondimento (5)

Menu Tracciato

La prima azione che viene proposta nel menu Tracciato è “Da oggetto a tracciato”. L’oggetto non deve essere composto già da un tracciato, altrimenti l’operazione è inutile.

Le lettere di una parola sono un oggetto, così come pure un cerchio, … una spirale.

Trasformarli in Tracciato vuol dire poter modificare la loro propria configurazione. Una scritta, può essere ingrandita, ruotata … curvata ed è possibile agire anche sulle singole lettere).

Se vogliamo trasformare la seguente scritta (ABCD) in un Tracciato basta, dopo averla selezionata, aprire il menu Tracciato e cliccare su “Da oggetto a tracciato”. (Maius + Ctrl + C)  Tutte gli elementi dell’oggetto (in questo caso ogni lettera) divengono un tracciato indipendente, selezionabile e modificabile con i “nodi”. L’intera scritta rimane sempre selezionabile con la “freccetta di selezione”. Le singole lettere sono selezionabili con la stessa freccetta ma dopo averle prima selezionate con i nodi.

path5127

Segue una modifica della lettera A, agendo sempre sui nodi.

path5127a

Segue una modifica dell’intera scritta, modificando le lettere.

path5128

Diventato tracciato è possibile aggiungere nodi per maggiori modifiche.

Segue la trasformazione di una semplice sfera in un animaletto “strisciante”.

path5129

Segue la modifica di una spirale.

path5130

La seconda azione che troviamo nel menu è “Da linea a tracciato” (Ctrl + Alt +C)

Il procedimento è lo stesso di quello descritto precedentemente ma è molto interessante perché la linea, diventando tracciato, può trasformarsi in superfici. Superfici senza contorno che possiamo colorare. Sempre con i nodi, quando vorremmo curvare la linea ci sorprende la sua trasformazione in superficie.

path5131

Possiamo con questo procedimento provare a comporre motivi disegnati (elementi che si ripetono in modo ordinato) come in una stoffa o decorazioni varie.

Nel menu Oggetto, sotto Maschera, troviamo Motivo con due opzioni “Da oggetto a motivo” ( Alt + I) e “Da motivo a oggetto” (Maius + Alt + I), cliccando sulla prima e aprendo sempre con i Nodi abbiamo il motivo.

Riprendiamo l’oggetto, selezioniamolo.

path5132

Clicchiamo su “Da oggetto a motivo” e con Nodi otteniamo la seguente immagine.

path5133

Sempre con la freccetta nodi, sul quadratino 1 e 2 apriamo il “motivo”.

path5134

I quadratini 1 e 2 rimangono ai margini del motivo (per poter continuare a “svelarlo”), 3 e 4 si spostano all’interno del motivo.

1bis la crocetta serve per spostare il motivo ed è anche il centro di rotazione che si effettua con il cerchietto 4, con il quadratino 3 si modifica il motivo (deformando tutti gli elementi insieme).

Ecco due modifiche eseguite con il quadratino 3. Il primo spostandolo verso il basso, il secondo spostandolo verso destra.

path5135

path5136

Ed ecco una rotazione effettuata con il cerchietto 4 (ruota anche il quadratino 3).

path5137

Il “motivo” composto dalla linea/tracciato ha gli elementi distanziati, quello composto da superfici ha gli elementi collegati tra loro.

path5137a

path5137b

path5137c

Con il metodo “linea/tracciato” e poi “motivo” provo a comporre la chioma di un albero.

path5138

Ho duplicato il motivo spostando e ruotando la copia. Ho inoltre dovuto eliminare con il “secchio” e con rettangoli blu le foglie laterali per avere una forma chioma, Il “motivo” ha sempre forma rettangolare.

Altra prova per un albero. Questa volta senza adoperare il secchio o il rettangolo per correggere la chioma troppo geometrica ma limitando il “motivo” a pochi elementi foglia, duplicandolo e colorandolo con due colori e componendo la chioma con motivo ruotato e simmetrico.

path5139

Buon lavoro.

fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

Questa voce è stata pubblicata in Lezioni Inkscape e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a L 22 – Scopriamo Inkscape

  1. Pingback: Indice lezioni | disegnare da adulti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.