DISEGNI RELATIVI ALLE ESERCITAZIONI DELLA SECONDA LEZIONE (Modifica di una superficie)
Disegniamo una superficie semplice con
Modifichiamola per renderla come vogliamo con e con
(se non ricordi vedi L1- Prima lezione)
Dopo la prima modifica con
selezioniamo la nuova superficie
e con la
duplichiamo la superficie
Ripetiamo più volte e otteniamo la modifica finale
Possiamo anche modificare con un solo passaggio la superficie iniziale (l’esercizio con più passaggi è utile per esercitarsi con la penna).
Concluso l’argomento della seconda lezione, continuiamo analizzando la linea.
Abbiamo visto che abbiamo due modi per tracciare linee con e con
.
Con il primo “linee a mano libera”, conviene tracciare segmenti lineari (vedi L1), anche con il secondo “tracciati e linee” è possibile, solo che dobbiamo fare doppio clic dove vogliamo terminare il segmento. Questo perché lo strumento è predisposto per tracciati, infatti chiudendo con un solo clic il tracciato appare evidente. Se invece vogliamo terminare prima, ovvero non chiudere un tracciato ma disegnare una linea o un tracciato aperto, occorre fare un doppio clic.
Tracciato un segmento o un tracciato aperto vediamo come possiamo dargli uno spessore, modificare i terminali, renderlo punteggiato, tratteggiato, o mettere frecce ai suoi estremi.
Per tutte le modifiche dobbiamo adoperare la finestra “riempimento e contorni” che abbiamo aperto all’inizio (Alt+Maius+F). Se selezioniamo la linea, la finestra così appare:
Abbiamo tre sotto-finestre: Riempimento, colore contorno e stile contorno. La prima controlla e modifica i colori della tavolozza, la seconda colora le linee e la terza lo stile delle linee e dei contorni delle superfici. Iniziamo dalla terza, dopo aver selezionato la linea o il tracciato (quello dell’esempio) posso cambiare lo spessore aumentando la larghezza.
Ho aumentato il numero della “larghezza” fino a 7,500 cliccando sulla freccetta superiore che aumenta la larghezza della linea (quella inferiore la diminuisce).
Mentre sono ancora selezionati, uno alla volta, posso modificare gli “Estremi” cliccando su uno delle tre alternative; estremo dritto minimo, tondo o massimo.
Ho applicato solo il tondo. Ho aggiunto anche un rettangolo perché posso modificare gli “Spigoli” con il clic su quello scelto.
Spigoli regolari, arrotondati o tagliati a 45 gradi.
Se apro la tendina “Tratteggio” cliccandoci sopra posso scegliere il tipo di tratteggio che voglio.
Con “Delimitatore” inizio, metà o fine posso modificare le estremità con molte opzioni:
Argomenti della lezione.
1 – Modifica di una superficie
2- La linea
3- Modifica della linea con l’uso della finestra “Riempimento e contorno” – Sottofinestra “Stile contorno”
4- Spessore di una linea
5- Estremi della linea
6- Linea tratteggiata
6- Spigoli di una superficie
Con la prossima lezione L3 vedremo l’uso delle altre due sotto-finestre.
ciao,
ho la necessità di creare una linea dritta a 45 gradi. come faccio ad assicurarmi che lo sia?
io all’inizio pensavo di costruirmi un quadrato di riferimento per tracciare una diagonale.
questo segmento che voglio creare mi serve per fare uno sfondo per un sito in cui ripetendo più volte il disegno avrò l’impressione di avere una successione di linee continue. fino ad ora però ho successione di segmenti. forse sbaglio l’inclinazione. mi puoi dare qualche dritta?
Basta tenere premuto Ctrl mentre tracci la linea. Ti accorgi che puoi tracciarla sia a trenta gradi che a quarantacinque. Ciao
Pingback: Indice lezioni | disegnare da adulti