Tamara – da “Le città invisibili” di Italo Calvino

Nel 1999 ho disegnato dodici città per un calendario di  un club privato teanese. I dodici disegni erano ispirati a “Le città invisibili” di Italo Calvino. All’epoca non avevo scoperto ancora  Inkscape e adoperai un programma grafico di cui non ricordo il nome ma ricordo le difficoltà che incontrai per la terminologia tecnica in lingua inglese. Oggi che disegno con Inkscape, ho deciso di  riprendere lo studio grafico delle città. Questo programma, migliore di quello “antico”, mi permette una buona resa grafica e un’espressione più consona all’interessante descrizione delle città.

Queste città immaginarie sono descritte fantasticamente dal grande scrittore. Hanno tutte nomi femminili e, nel libro, si intersecano con un interessante dialogo tra Marco Polo e l’imperatore tartaro Kublai Kan.

Inizio con lo studio della città di Tamara che lo scrittore immagina sprovvista di scritte cittadine. Si presenta al visitatore con insegne che visualizzono le attività svolte dai commercianti: boccali per l’osteria, alabarde per la gendarmeria, la stadera per il fruttivendolo…oppure con fabbricati che hanno riconoscibili caratteristiche  delle attività praticate. 

Questa prima città la presento insieme al metodo adoperato per elaborarla al computer.

Ho iniziato con bozzetti molto semplici disegnati a penna su mezzo formato A4. Con lo scanner ho scelto i tre che sembrano dare più spazio alle insegne da sistemare.

Ecco i bozzetti.

g6001

g6002

g6003

Scelto il secondo, perché il bivio delle strade mi permette maggiore spazio cittadino, ho disegnato la volumetria dei fabbricati direttamente sulla copia scanner del bozzetto stesso. Per realizzare la volumetria ho applicato la prospettiva centrale che ha, considerando le due strade divergenti, due punti di fuga. Ho anche deciso di mettere alla fine delle strade il mare.

g6004

Ripreso lo schema, ho iniziato dal fabbricato centrale.

g6005

Ho disegnato un portone d’ingresso. Ho anche inserito la figura di una donna in più parti per avere un controllo visivo della profondità.

g6006

Ho rappresentato il portone aperto disegnando il vestibolo, ingrandendo la parte. Visibile nel prossimo schema.

g6006a

Ho inserito un balcone al primo piano.

g6007

Prima di procedere, ho sovrapposto di nuovo al bozzetto il disegno iniziato e ho, con il grigio, reso più evidente il volume dei fabbricati.

g6008

g6009

Studio a parte le insegne dei negozi e due segnali stradali di divieto.

g6010

Il fabbricato centrale completato.

Pagina

Studio per personaggi in primo piano.

g6010a

Di seguito rappresento la pagina completa di Inkscape, sulla quale ho disegnato e elaborato le immagini.

PaginaFinale

Il disegno di Tamara completato. Ho immaginato la città a prima sera.

Tamara2

Buona visione.

fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

Questa voce è stata pubblicata in Racconti illustrati e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Tamara – da “Le città invisibili” di Italo Calvino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.