Le città di Italo Calvino

Prima di presentare le dodici città disegnate con un vecchio programma grafico, mostro la differenza grafica tra una delle città del ’99 (Anastasia) e la città di Tamara, elaborata con Inkscape.

Città1-2

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Anastasia è una città dove l’acqua è sovrana. Canali concentrici e aquiloni colorati la caratterizzano.

1- ANASTASIA

Armilla è una città non terminata. L’impianto idraulico è l’unico completo ed efficiente. Scoperta da un gruppo di ninfe, la città è diventata la loro abitazione preferita: passano il maggior tempo nelle vasche o sotto la doccia.

2- ARMILLA

Despina è una città che ha due volti: vista dal deserto appare come una gigantesca nave, vista dal mare è un cammello.

3- DESPINA

Diomira è una città con sessanta cupole d’argento. Statue in bronzo di tutti gli dei, strade lastricate in stagno, al centro della città un teatro di cristallo e infine un gallo d’oro su una torre.

4- DIOMIRA

Dorotea è una città nel deserto. Circondata da un alto muro di cinta con quattro torri di alluminio agli angoli. Quattro canali la dividono in nove quartieri. Ho rappresentato anche un pranzo di fidanzamento tra giovani di quartieri diversi.

5- DOROTEA

Nella città di Ersilia i rapporti tra gli abitanti sono segnalati da fili tesi tra le case. Quando non è più possibile muoversi, gli abitanti smontano le case e le spostano in un altro posto. Sul terreno rimangono i fili e i loro sostegni.

6- ERSILIA

La città di Fedora ha al centro un palazzo di metallo, un museo. In ogni stanza c’è una grande sfera di cristallo con dentro un modello in miniatura, diverso ogni volta, della città. Rappresenta il desiderio di come vorrebbe la città ogni abitante.

7- FEDORA

La città di Ottavia è sospesa su un precipizio tra due montagne, come una ragnatela.

8- OTTAVIA

Nella città di Sofronia c’è un grande luna park . La città è prefabbricata. Ogni anno è   smontata e portata via, rimane il luna park.

9- SOFRONIA

Tecla è una città continuamente in costruzione e in rifacimento. Apparentemente senza un progetto chiaro. Per gli abitanti lo è il cielo stellato.

10- TECLA

La città Zenobia è costruita su palafitte, anche se il terreno è asciutto. Le case hanno grandi terrazzi e sono collegate tra loro da corridoi pensili e scale.

11- ZENOBIA

Le vie della città di Zobeide girano come un gomitolo, su se stesse. Uomini di nazioni diverse sognarono le vie e l’inseguimento di una donna nuda, dai capelli lunghi. Cercarono la città e non trovandola ne costruirono una identica a quella del sogno e l’abitarono sperando invano che comparisse anche la donna.

12- ZOBEIDE

I disegni eseguiti con il vecchio programma grafico, impegnarono anche molto tempo.

fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

Questa voce è stata pubblicata in Racconti illustrati e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Le città di Italo Calvino

  1. slashars ha detto:

    Idea molto bella, non mi sarei aspettato questo genere di disegni.

  2. dinorotoli ha detto:

    Ciao. Grazie per la visita e il commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.