L 28 – Scopriamo Inkscape

Approfondimento Filtri “Sfumature”

Studio per il disegno di un Alieno, con l’uso delle opzioni “Sfumature” del Menu Filtri.

Disegno un Alieno verde come base per la ricerca di un extraterrestre da inserire in un  prossimo racconto illustrato.

g3001

Provo con le prime quattro opzioni: Acciaio pressato, Bordo con cresta, Bordo rialzato e Bottone.

g3002

Continuo con Colata metallica, Copertura oleosa, Gelatina migliorata e Gelatina sciolta.

g3003

Passo a Gelatina sciolta opaca, Illuminazione combinata, Metallo fuso e Metallo lucidato.

g3004

Ancora con Metallo lucido, Microscopio elettronico, Neon e Plastica a colore scuro.

g3005

Continuo con Puzzle, Riverbero, Sfumatura opaca e Traslucido.

g3006

Concludo con Vetrata e Vetro scuro.

g3007

Scelgo tra le ventidue opzioni, sei che mi “vanno” come Alieni.

g3008

g3009

Dei sei scelti, i primi due e l’ultimo sono più definiti come disegno. Gli altri hanno un disegno piuttosto evanescente e posso essere usati come alieno/ombra.

Dopo prove di cambio colore, scelgo il secondo Alieno (opzione Colata metallica). 

g3010

Le prove di colore che mi hanno convinto sono le seguenti.

g3011

g3012

Passo ora a dividere le parti del corpo in testa, busto, braccia e gambe per poterlo fargli assumere varie posizioni.

g3013

Metodo che adopero per dividere in parti un intero. Prima di tutto separare dal resto l’intero da dividere. In questo caso la “tunica/vestito”.

1ViaVestito

Tolgo la testa, adoperando i nodi (selezionando e cancellando quelli della parte da eliminare).

2ViaTesta

Procedo eliminando un braccio.

3ViaBraccio 4

Essendo la forma da eliminare ricavata da Filtri, devo ripristinare la forma del busto agendo sul nodo A (che diventa rosso quando lo “prendo” con l’indice nodi) che sposto in B.

4ViaBraccio

Con lo stesso sistema posso eliminare l’altro braccio e le gambe.

Ed eccolo in alcune posizioni, a colori diversi.

g3014

g3015

g3016

L’Alieno è pronto per essere “raccontato”.

Buona visione.

fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

Questa voce è stata pubblicata in Lezioni Inkscape e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a L 28 – Scopriamo Inkscape

  1. Pingback: Indice lezioni | disegnare da adulti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.