L 1 – Scopriamo Inkscape

Lezione 1 -Inkscape  ( programma grafico vettoriale gratuito)

Tranne una prima parte dedicata alla presentazione del programma, inizierò con i disegni eseguiti per il corso. In tal modo sarà un duplicato delle esercitazioni, questa volta non con la penna o altro ma adoperando il computer. Questo rientra nello spirito del blog, dedicato un poco alla teoria ma molto alla pratica. Tratterò gli argomento in modo molto semplice, adatti a chi non ha mai adoperato un programma grafico. Scaricare Inkscape dal Web.

Lunedì prossimo (29/10) riprenderò le lezioni della seconda parte del programma con la tecnica forma-funzione. Ho inserito questa tecnica nella seconda parte perché è “puramente” grafica, solo linee senza superfici (tanto esaltate nella prima parte).

Il programma “gira” bene con XP e quasi bene con Vista, su quest’ultimo bisogna salvare spesso per non perdere il lavoro fatto.

Veduta parziale di Inkscape, necessaria all’esercitazione.

Appena aperta la schermata di Inscape, fare sempre subito le seguenti azioni:

– Cliccare su   che apre la finestra “riempimento e contorni” (anche con Ctrl+Maius+F).

– Cliccare su  per chiuderlo.   Chiuso mantiene le proporzioni, negli ingrandimenti.

DISEGNI RELATIVI ALLE ESERCITAZIONI DELLA PRIMA LEZIONE  (Le superfici visive)

Scegliamo “la matita a mano libera”  disegniamo la superficie

È piuttosto difficile con il mouse avere una linea precisa.

Proviamo con “tracciati e linee”.   Tracciamo una linea spezzata (a segmenti) simile alla superficie da disegnare.

Quindi clicchiamo su  “seleziona e trasforma”    e subito dopo su “modifica tracciati da i nodi”  

Appaiono i nodi e il puntatore freccia  diventa  con il quale possiamo spostare i nodi oppure, avvicinandolo alla linea tra due nodi, trasformare la linea stessa in curva. Quando il   è sul nodo o vicino alla linea si arricchisce di una manina   per indicare che possiamo “maneggiare” la superficie.

Ho spostato un punto e ho trasformato in curva tre lati. Il primo lato ponendo il puntatore all’esterno, spingendo la curva; gli altri due, ponendo il puntatore all’interno e tirando la curva verso l’esterno.

È possibile ottenere le stesse modifiche eliminando alcuni nodi. Per eliminare un nodo basta fare clic su di esso (cambia colore) e premere Canc.  Eliminato il nodo, un nuovo lato unisce i nodi contigui a quello eliminato.

Nella sequenza dell’esempio ho eliminato un nodo, con il puntatore ho modificato la curva, l’ultima figura l’ho ottenuta tornando al    “seleziona …”

Nel prossimo esempio, ho tolto due nodi e trasformato il lato in curva adoperando il puntatore     , una volta dentro e una volta fuori la superficie.

Vediamo ora come con il puntatore     si possono ingrandire, rimpicciolire o ruotare gli oggetti selezionati con il puntatore stesso.

Quando il puntatore    è sopra un oggetto selezionabile diventa  

Quando clicchiamo abbiamo la selezione con le frecce di trasformazione. Con quelle angolari possiamo ingrandire o rimpicciolire l’oggetto.

Con le frecce orizzontali possiamo allungare, deformando l’oggetto nella stessa direzione delle frecce; con quelle verticali l’allunghiamo verso l’alto.

Se clicchiamo una seconda volta  il selezionatore    sparisce e compaiono le frecce di rotazione. Compare anche una crocetta che corrisponde al centro di rotazione.

Con le frecce angolari possiamo ruotare l’oggetto

con le frecce orizzontali e verticali possiamo deformarlo.

Torniamo ora ai disegni della prima lezione. Abbiamo ottenuto la superficie definita dal contorno.

Dopo averla selezionata,

clicchiamo su  che duplica gli oggetti selezionati.

Il duplicato coincide con l’originale, possiamo spostarlo dove ci occorre con il selezionatore. 

Per colorarla cliccare sul colore voluto (il mio è il rosso) sulla tavolozza in basso alla schermata, mentre la superficie è ancora selezionata.

Abbiamo la superficie per contorno e quella per colore.

    

Dobbiamo concludere l’esercitazione, aggiungendo la superficie ottenuta con la texture.

Disegniamo un piccolo segno per adoperarlo come “simbolo” della texture, il segno “più” (potremmo usare il segno più della tastiera ma è meglio adoperare la grafia disegnata, per cui disegneremo il segno).

Con  disegniamo una linea orizzontale. Facciamo clic dove vogliamo che la linea inizi, prima di cliccare sulla fine, teniamo premuto il tasto Ctrl, serve per avere linee orizzontali verticali o inclinate (che possiamo vedere spostando con il mouse intorno all’inizio). Senza il Ctrl possiamo avere qualsiasi direzione della linea. Dunque scelta la linea orizzontale possiamo cliccare.

Con  e poi sulla linea con  , evidenziamo la linea che andiamo a duplicare con   (non vediamo il duplicato perché coincide con la linea), subito clicchiamo su   , serve a ruotare il duplicato di novanta gradi  che appare subito verticale.

Per raggruppare le due linee, dopo averle tutte e due selezionate…

Per selezionare due o più oggetti: cliccare sul primo oggetto, tenere premuto Maius., e cliccare su gli altri. Oppure, metodo più veloce, girare intorno agli oggetti con il puntatore    (una linea tratteggiata intorno agli oggetti ci confermerà la selezione). Raggruppiamo le due linee (la croce) cliccando su  .

(Per separare gli oggetti, dopo averli selezionati, cliccare su  )

Dopo raggruppato duplichiamo con    e spostiamo di poco il segno.

Selezioniamo tutto e duplichiamo di nuovo per avere quattro simboli.

I quattro simboli sono grandi, occorre ridurli. Selezioniamoli e riduciamoli con una delle frecce angolari, come abbiamo già visto.

Ora duplicandoli più volte possiamo comporre la superficie visibile con la texture.

Ecco la superficie nelle tre maniere visive (per contorno, colore e texture)

                 

Altri simboli per la texture

– Disegnare un cerchio con    (cerchi, ellissi e archi). Per ottenere un cerchio, tenere premuto Ctrl. Il cerchio avrà anche un colore all’interno che può essere eliminato con la finestra  .

Dopo aver selezionato il cerchio, scegliendo “riempimento” (appaiono i colori) e cliccando sulla X (nessun colore) il colore scompare dal cerchio. Procedere come per la crocetta.

– Ruotando la croce otteniamo il segno x.

– Possiamo anche adoperare una vocale o una consonante, con Inkscape sono tutte assimilate a simboli grafici per cui possiamo ingrandirle, rinpicciolirle, ruotarle così come facciamo con gli oggetti grafici (linee, superfici..) Ovviamente dobbiamo cliccare su    (Testo) per scrivere la lettera.

Argomenti della lezione

1- Apertura finestra “riempimento e contorno” (Ctrl+Mais+F)  

2- Chiudere “catenaccio”per mantenere le proporzioni negli spostamenti  

3- Disegnare con “la matita”  

4- Disegnare con “tracciati e linee”  

5- Disegnare una superficie

6- Modifica della superficie con i nodi    

7- Ingrandire (rimpicciolire) una superficie con 

8- Ruotare una superficie

9- Deformare una superficie

10- Duplicare una superficie  

11- Colorare una superficie (tavolozza)

12- Disegnare e duplicare piccoli segni da adoperare per la texture

13- Disegnare una linea orizzontale (verticale…)

14- Trasformare una linea da orizzontale a verticale e viceversa

15- Raggruppare o separare più oggetti     

16- Disegnare un cerchio

17- Eliminare il colore dal cerchio (anche da una qualsiasi superficie)

18- Scrivere  

fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

Questa voce è stata pubblicata in Lezioni Inkscape e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Una risposta a L 1 – Scopriamo Inkscape

  1. Pingback: Indice lezioni | disegnare da adulti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.