Il tempio greco – seconda parte

Tempio dorico – prospettiva

Essendo la pianta del tempio formata da molti elementi, per non riportare le misure sulla prospettiva che devo eseguire, faccio coincidere il quadro (linea rossa) con l’orizzonte. Come sistema adopero quello delle proiettanti. Le linee verdi sono la proiezione sulla linea di terra delle proiettanti sull’orizzonte/quadro.prospettiva1a

Inizio posizionando due gradini della base del tempio, quindi provo a disegnare alcune colonne.

prospettiva1

Dal prospetto copio il fusto delle colonne con le scanalature.

prospetto

Sistemo i fusti sulla prospettiva, dopo averli colorati.

prospettiva5

Sistemo i fusti della seconda fila, colorandoli un po’ più scuri.

prospettiva6

Disegno sul fusto il capitello (abaco ed echino)

prospettiva7

Sistemo i capitelli sul fusto.

prospettiva9

Dettaglio delle colonne, le linee verdi sono quelle che determinano la loro posizione rispetto alla proiettante relativa (come ho descritto nella prima immagine).

prospettiva8

Sempre dal prospetto copio il fregio e lo pongo in prospettiva (parte A della successiva immagine), dopo aver ricavato i triglifi e le metope con la proiezione sull’effettiva lunghezza del fregio stesso in prospettiva.

prospettiva10

Per sistemare i triglifi sul fregio laterale procedo inclinando il primo adoperando i Nodi sulle due linee prospettiche.

prospettiva11

Per gli altri riduco con la freccetta in basso a destra (come l’immagine). In tal modo la riduzione prospettica segue le linee prospettiche.prospettiva12

Aggiungo l’architrave (essendo lineare è solo un rettangolo) e il fregio. Per il fregio, pongo i triglifi in asse con le colonne, riducendoli come appena descritto. La dimensione delle metope è quello dello spazio tra i triglifi.

Disegno anche il timpano che dimensiono con le linee blu, sempre ricavando l’altezza delle parti dal prospetto,

prospettiva14

Libero il disegno dalle linee di costruzione, aggiungo un gradino e rappresento l’intero tempio anche con un minimo di ambientazione.

prospettiva15

Per finire disegno le sculture del timpano e quelle delle metope in un dettaglio.

immagine-16a

fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

Questa voce è stata pubblicata in Lezioni Inkscape e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.