Glis glis 5

Appena terminata la risposta, l’agenda emise un sibilo, lo schermo si spense e comparve un messaggio.

Messaggio n° 27    Da Centro E.C. 10 a Glis M40/5 CC

EMERGENZA: Siamo costretti ad interrompere il contatto.   Procedura   di    emergenza    E3   codice

000123HF. Non tentare il collegamento è molto pericoloso.

Emme, lesse il messaggio, gli prese l’agenda dalle mani e scrisse:

– M40/5 CC

INSERIRE CODICE

– 000123HF

INSERIRE PASSWORD

– MDISPONIBILE

PROCEDURA EMERGENZA E3: COLLEGARE MODULO A COMPUTER E DIGITARE E3. MODULO ISOLATO DAL CENTRO DA QUESTO MOMENTO.

L’agenda si spense. D35/3 la prese dalle mani di M per una domanda, ma lo schermo non si riaccese… allora capì che, quello che lui chiamava agenda, era solo un modulo di un computer. Ma di quale computer? Emme sorrise, gli prese l’agenda, la pose nella custodia della manica e fece cenno di seguirla. Lui annuì e la seguì con curiosità.

Raggiunsero, quasi subito, la botola M l’aprì toccando leggermente un angolo. L’interno s’illuminò e un elevatore raggiunse il vano della botola. La superficie della piattaforma non era molto estesa, così si abbracciarono, ormai era diventato un gesto istintivo. Lentamente la piattaforma raggiunse il pavimento della camera sotterranea. 

La luce   diffusa, di un colore verde chiaro, illuminava un arredamento metallico plastificato. Al centro dell’ambiente era posto un cilindro di circa un metro di diametro, la cui funzione non era evidente; la parete di destra era interamente occupata da alcuni pannelli grigio chiaro, D35/3 li riconobbe era monitor tridimensionali. La parete opposta era attrezzata a laboratorio informatico, infatti, vi erano due tastiere, mouse e, inseriti in un pannello verticale tutte le periferiche di trasmissione e riproduzione. Sempre sul pannello erano sistemate alcune apparecchiature ancora sconosciute, forse di nuova tecnologia avanzata, pensò D.

M40/5 si sedette di fronte a una tastiera, tirò fuori il modulo e cercò sul pannello il giusto inserimento, fu facile in quanto era l’unico dello stesso colore nero.

Appena inserito il modulo il monitor si accese e chiese il comando di accesso, M digitò F3. Sullo schermo apparve il messaggio:

PROCEDURA EMERGENZA   F3 codice 000123HF La richiesta è stata inserita. Stampa delle istruzioni in corso.

Da una feritoia orizzontale iniziò ad uscire una striscia di carta stampata. D notò che la stampante era molto silenziosa, nemmeno un sibilo sottile, solo il rumore sommesso dello strofinio della carta sul bordo della feritoia. Le istruzioni non erano molte, infatti la striscia di carta non superava i cinquanta centimetri. M prese l’istruzione e gli fece un cenno invitandolo a sedersi vicino. D si accomodò ed insieme cominciarono a leggere.

Chiaramente era solo la prima parte delle istruzioni, infatti il sommario delle stesse prevedeva otto capitoli. Il titolo era molto chiaro: “istruzioni per l’uso e la sopravvivenza nel laboratorio sotterraneo”. Era finalmente giunto un messaggio reale, laboratorio significava esperimento. Ma quale? D era sempre piuttosto deluso. La delusione durò poco perché era interessato alla conoscenza dell’alloggio, lui preferiva questa definizione perché gli sembrava molto più legata all’esistenza che, anche se piena di imprevisti e novità, cominciava ad essere molto interessante. L’alloggio era molto complesso, altro che stanza sotterranea! Era formato da tre livelli: il primo, dove erano, era definito di prima permanenza, oltre alla stanza di “comando” vi erano altri vani per il giorno e per la notte ed un intero reparto definito palestra e istruzione. Continuando a leggere, scoprirono cos’era il cilindro che troneggiava al centro dell’ambiente. Le istruzioni non davano adito a dubbio: “Sono obbligatorie otto ore di irraggiamento nelle ventiquattrore per uno, per tre giorni. Lo stesso cilindro verificherà, alla scadenza, la completa evoluzione”. Seguivano varie istruzioni sul cibo, sugli argomenti di studio e su vari esperimenti reali e virtuali. Le istruzioni terminavano con un’ultima notazione:

LA BOTOLA ACCESSO SI E’ AUTO SIGILLATA.

D si sentì improvvisamente un recluso, anche perché era cosciente della sua nuova natura umana.

Mentre lui era assorto in questi pensieri, M aveva armeggiato sulla consolle di comando illuminando i monitor tridimensionali. Erano quattro e tutti riprendevano il laboratorio-bosco, appena lasciato. La tecnica dell’immagine era molto migliorata, più che immagini erano quattro finestre aperte sul bosco, tanto era chiara la visione tridimensionale. Il movimento delle immagini era molto lento, infatti in un primo momento D pensò di riprese fisse, inoltre, automaticamente, l’obiettivo zoomava fino a mostrare dettagli del sottobosco. Rimasero a guardare le immagini per un poco. D si accorse che le zone riprese erano sempre le stesse, inoltre sembravano quelle periferiche, infatti, non appariva alcun albero con il segnale e nessuna zona della radiazione. Molto strano pensò, si avvicinò al computer e cercò un comando per rendere la ripresa manuale. Questo segnale doveva esserci, lo trovò con facilità ma subito sul monitor del computer apparve il messaggio:

Al momento non è disponibile la ripresa manuale.

D e M si guardarono per un istante senza meraviglia ormai, dopo gli ultimi avvenimenti c’era d’aspettarsi di tutto. M disse:

  • Vieni. E si diresse verso la parete opposta a quella dei monitor.
  • Sì.  rispose lui. Lei lo guardò e rispose:
  • Bravo, già parli?

 D si fermò, non si era accorto di aver pronunciato l’assenso. Era uscito dalle sue labbra in maniera naturale. Soddisfatto ripeté due volte “sì, sì”, non osando aggiungere altro!

Nella parete si aprì una porta, entrarono e si trovarono in un ambiente decisamente umano, definibile, in maniera classica “soggiorno tinello con angolo cottura”. Il soffitto era azzurro ed emanava luce diffusa, intensa ma non fastidiosa. D notò subito che vi erano due porte “normali”, di quelle antiche con cerniere e maniglie, si diresse verso quella di destra e l’aprì, era la prima volta che apriva una porta, in genere le porte che aveva varcato erano automatiche, quelle di questo tipo le aveva visto nei vecchi film. Per memorizzare l’ambiente, come sua abitudine, si girò in dietro prima di varcare la soglia e si accorse che non era visibile la porta d’ingresso che collegava l’alloggio con la botola, la parete era completamente uniforme si sentì ancora più prigioniero, non era possibile tornare indietro, del resto la botola era stata sigillata.

Assorto in questi pensieri, varcò insieme alla sua compagna la porta appena aperta, si trovarono in una nuova stanza. Il soffitto emanava una luce molto riposante di colore leggermente verde. Due letti protetti da una copertura di plastica trasparente occupavano la parete di destra. Di fronte alla porta vi era una lunga mensola metallica con due monitor ed uno specchio centrale, sulla base dello specchio erano sistemati vari pulsanti, il primo di questi era quello delle istruzioni, anche dopo tanti anni il punto interrogativo rappresentava la guida dei sistemi informatici.

Una porta scorrevole sulla parete di sinistra mostrò, una volta aperta, un vano servizio completo anche di vasca e doccia. D non aveva mai fatto la doccia. Il bagno era stato la sua peggior tortura nel suo primo laboratorio, il glis non amava l’acqua.

Lasciarono in silenzio la camera letto, ritornarono nella camera azzurrina, M aprì la porta di sinistra, il vano era buio, ma appena varcarono la porta lentamente una luce diffusa di colore indefinito, illuminò un grande vano. Sulla sinistra, rigorosamente in fila una serie di attrezzi e macchine classiche per la ginnastica, dalla cyclette alle panche attrezzate. Emme saltò sulla cyclette e incominciò a pedalare esclamando:

  • Sempre vista e desiderata.

D pensò che era una pazzerella.

Sul lato destro vi erano delle stanzette chiuse da vetri, infatti era visibile il contenuto: tavolino, sedia, computer, “posto studio” sua vecchia conoscenza.

Mentre la pazzerella si allenava D entrò nel primo box, si sedette e subito si accese lo schermo, mentre una voce sottile ma molto chiara gli presentava, con schemi visivi, lo studio di questo primo posto “SIMULATORE DI VOLO”. Dagli schemi si capiva che era lo studio per pilotare …. Ma D, sempre molto fantasioso pensava… “Non sarebbe stata più pratica un’evoluzione con le ali?” Si alzò dalla sedia, la voce gli chiese se l’abbandono fosse provvisorio o sospensivo. Istintivamente rispose:

  • Sosp

 Non riuscì a completare, ma il computer capì e si spense. Caspita! Pensò ma le parole cominciavano ad essere automatiche, il progresso era veramente notevole. Chiuse la porta del box e decise di cominciare un allenamento verbale.

Con molta calma   iniziò dall’ alfabeto, le vocali erano quasi perfette, le consonanti non troppo, alcune erano molto approssimate altre quasi mute. Ma non si perdette d’animo e ricominciò daccapo più volte. La lingua si scioglieva, cominciava quasi a pronunciare tutto, anche se con difficoltà e con qualche stridio. Mentre valutava, ad alta voce, i suoi progressi:

  • Pronuncio quasi tutto …bene.

Vide dietro ai vetri del box Emme che lo guardava…    –    Pass.. Pazz… rella. Urlò.

Emme non capì, si accorse che lui gli aveva urlato qualcosa, i vetri insonorizzavano il box. Aprì la porta ed esclamò:

  • Ma che urli?
  • Pazs.. erella! Ridisse D, questa volta con più calma.
  • Che lingua è? Non capisco. Traduci.
  • Pazza piccola….
  • Perché? Cos’è successo?

D, non rispose, indicò la sedia e fece segno ad Emme di sedersi. Emme si sedette, il computer si accese e cominciò a spiegare così come aveva fatto con lui.

–    Sai qualcosa? … disse D

  • No! E’ una cosa che non mi interessa – rispose Emme.

D notò che la voce di Emme era molto cambiata, ovviamente in meglio, era molto chiara e precisa sembrava una “laureata in lettere” pensò. Poi aggiunse:

  • Non ti interessa? Non credo che potrai evitarlo! Se è qui avrà uno scopo…. Tutto è programmato, hai dimenticato?

–  Continua a non interessarmi, studialo tu!

Rispose Emme mentre abbandonava il posto ed aggiunse, rispondendo al computer “sospensivo”.

  • Sono convinto che sarai costretta a cambiare idea…

 Mentre pronunciava queste parole D notò che anche il progresso della sua dizione era stato veramente notevole, in quel poco tempo passato.

  • Forse hai ragione ma ora non ci pensiamo.          Vediamo oltre

disse Emme e seguita da D lasciò il primo box e entrò nel secondo. Al tavolo del computer vi erano due sedie, capirono che avrebbero dovuto studiare insieme. Presero posto, si accese lo schermo era un rettangolo molto allungato, largo come i due posti, L’immagine era molto profonda e tridimensionale. Altra sorpresa era il cielo stellato. “Lezioni di Astrofisica e Astronomia” recitava la voce. D guardò Emme che affascinata osservava il cielo.

  • Come vedi il “volo” era solo l’inizio, non pensavo proprio di diventare astronauta.

disse D, pensando di fare dell’ironia, ma subito si accorse che tutto procedeva troppo velocemente e l’ironia non produsse alcun effetto né a lui né ad Emme.

Intanto il computer aveva proposto vari piani di studio da scegliere, illustrando con animazioni spaziali le varie proposte, ma nessuno dei due volle scegliere, si guardarono in silenzio, Emme sorrise. D le guardò la bocca era proprio diventata bella, ben disegnata e carnosa. Anche il viso con i zigomi ben pronunciati era proprio quello di una donna bella. Gli occhi verdi dovevano essere l’ultima modifica perché era la prima volta che li osservava. Sì, anche gli occhi erano molto belli.  

Entrarono nel terzo box. Il posto di studio al computer era singolo, ma in seconda fila vi erano due poltrone.  Le tastiere erano due, una normale l’altra molto piccola e semplificata. D notò che somigliava ad un telecomando video ma molto più complesso. Emme si sedette al computer, lo schermo si accese e comparve la scritta:

TERZO PIANETA DEL SISTEMA SOLARE

Coordinate stellari provvisorie V 330^88 G3^66III

ARCHIVIO GENERALE DATI

Aggiornato al 31gennaio 2065

Data odierna 17 marzo 2065

D notò subito la data. Era il suo compleanno, aveva vissuto già quindici anni, era allora quasi “ragazzo umano” pensò.

  • Non mi fai gli auguri disse ad M, oggi è il mio compleanno!
  • Emme rispose: – Auguri, ma è il tuo compleanno come nascita o come sperimentazione? 

Decisamente molta più preparata di lui, pensò mentre tentava di capire la differenza, rinunciò subito e disse:

  • Come al solito le tue risposte mi sorprendono, cosa vuol dire? Che differenza c’è?  La sperimentazione non era iniziale? Credo che tu abbia più di quindici anni! Sai sempre tutto!

Emme rispose:

  • Ho tredici anni di “sperimentazione” il 7 maggio prossimo, credo che anche i tuoi anni inizino dalla sperimentazione. I primi anni, dalla nascita biologica in poi, sono stati solo di continua modificazione genetica. Il primo laboratorio era un’enorme provetta, la mia modifica è durata quasi cinque anni. Così come credo la tua. Io ti sembro più preparata e forse più matura per un tipo di sperimentazione diversa dalla tua, più culturale, forse è lì l’inganno.
  • Sei in gamba rispose D, ma pensava: eloquente, chiara e professionale, quasi un … mostro. 
  • Guarda le coordinate della terra, per me sono misteriose! A te invece saranno sicuramente chiare?

D guardò, lesse, prima non le aveva notate bene! Le rilesse ad alta voce: V 330^88 G3^66-III ed aggiunse:

  • ­Sarai delusa, l’unica cosa che mi è chiara è l’ultimo numero “terzo pianeta del sistema solare”.

fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

Pubblicato in Racconti illustrati | Contrassegnato , | Lascia un commento

Glis glis – 4

Dopo pranzo condusse il suo compagno al proprio quadrato, ne illustrò a gesti i lati del perimetro cercando di precisare la differenza con il territorio triangolare. Quando la luce della volta iniziò a diminuire, da un punto del bosco dal quale era visibile la zona del triangolo gli fece osservare la radiazione. Fu molto soddisfatto dall’attenzione e dalle buone doti mentali di M 40/5 che permettevano una buona comprensione dei suoi messaggi.

Erano molti anni che “il calar del sole” era ritenuto un dire retorico, da molti anni ormai nelle cupole il giorno e la notte erano programmate. 

Si salutarono ancora una volta, traballando su due zampe, in uno stretto abbraccio abbastanza affettuoso sempre seguito da sonori squittii.

Accompagnò M 40/5 fino all’ingresso della tana sull’albero e poi si incamminò verso la propria, camminando di tanto in tanto in posizione eretta.

Durante il cammino in posizione eretta, analizzò il suo adattamento a questo nuovo modo di locomozione. Gli arti inferiori abbastanza robusti resistevano bene, il nuovo movimento, però, impegnava in maniera diversa, i muscoli estensori che dopo un poco risentivano della fatica, anche se non in maniera eccessiva. Ma quello che ancora non andava bene era l’estremità della zampa, non adatta ancora a poggiare interamente sul suolo. Notò che era facile camminare, ma molto più difficile stare fermi o rallentare molto. ci riusciva ma doveva compensare la perdita di equilibrio con spostamenti degli arti superiori e anche   del corpo … “goffo”, di   molte   parole non era mai riuscito a comprendere bene il significato! L’esperienza si dimostrava maestra.

Raggiunse la radura quadrata, salì sull’albero e di distese nella tana. Come al solito fece il resoconto della giornata.

Aveva raggiunto tutti gli obiettivi che si era proposto in mattinata, quello che gli era più a cuore era stato anche il più sorprendente “evoluzione”. Del resto, era coerente con le esperienze precedenti, prima evoluzione mentale ora evoluzione fisica. Ecco il perché della radiazione energetica. Stava quasi per addormentarsi quando udì un leggero fruscio, il Lab-bosco specie di notte era molto silenzioso. Tese bene le orecchie per ascoltare con più attenzione, più che un fruscio era una vibrazione, accostò l’orecchio al legno della tana e si accorse che l’albero emetteva questa vibrazione. Molto strano, non era possibile: gli alberi non emettono vibrazioni. Certamente l’origine di questo fenomeno non era vegetale. A tratti la vibrazione si fermava poi riprendeva, al principio più veloce poi rallentava il ritmo e si smorzava lentamente, anche questo andamento del ritmo gli sembrò strano. Questa fu la sua ultima riflessione prima di addormentarsi.

La mattina si svegliò piuttosto tardi, rimase anche un poco a poltrire sul giaciglio, sbadigliò molto e finalmente, ancora un poco assonnato, decise di uscire dalla tana. Guardò l’uscita e gli sembrò piuttosto piccola. Infilò la testa con facilità ma le spalle passarono l’uscio con difficoltà. Appena fuori, sul ramo stava per perdere l’equilibrio, inoltre ebbe l’impressione che il ramo si piegava sotto il suo peso. Si precipitò a terra e, senza pensarci, si trovò in piedi. Mosse alcuni passi e si ritrovò la testa piena di pensieri, ricordi e confusione. In ventiquattro ore erano successe troppe cose. Ora l’aumento delle proporzioni, del peso e la naturale posizione eretta immobilizzarono, per qualche attimo, il corpo e la mente. Sentì una strana sensazione alla gamba, poi un prurito dal ginocchio in su. Si grattò lentamente e con sorpresa si accorse che perdeva peli ogni volta che strofinava la mano, la mano? Sì, da sorpresa a sorpresa, la zampa aveva l’estremità come una mano umana anche se un po’ tozza.   L’associazione fu veloce, si guardò i piedi, l’aveva intuito prima di guardarli, anche la zampa posteriore si era modificata. Le dita si erano dispiegate ed allungate ed il corpo della zampa somigliava ad un tarso. L’anatomia umana era sempre stata la sua passione “scolastica”. Il corpo umano, era stata oggetto di un suo serio studio, quand’era nel laboratorio precedente, in particolare il sistema osseo e quello dei tessuti muscolosi erano stati la sua maggiore attrattiva. L’aspetto esteriore che stranamente in questo momento lui notava mutare era relativo alle sue conoscenze, anche questo pensò sembrava programmato. Forse la sua stessa esistenza era stata completamente predisposta.  Erano decenni che l’uomo programmava, predisponeva e progettava di tutto.

Assorto in questi pensieri, inconsapevole, si accorse che era giunto quasi nel territorio di M 40/5, anche questo percorso stava diventando automatico, significava l’assimilazione del territorio e della sua tridimensionalità.

La tana era vuota, il suo amico non c’era, mentre scendeva dall’albero sentì uno squittio proveniente dalla parte dove scorreva il limpido torrente. Appena a terra si avviò verso il torrente e, per fare una sorpresa al suo amico, rallentò e avanzò lentamente cercando di non fare rumore.

Riuscì nell’intento, ma la sorpresa l’ebbe lui.  M 40/5 squittendo lentamente si specchiava nelle limpide acque, mentre con una mano, la zampa anteriore piuttosto umana, si acconciava la pettinatura, ovvero i peli della testa che si erano anche allungati.

Lo guardò bene …  dall’atteggiamento e dalle movenze gli sembrò di essere di fronte ad un’umana femmina allo specchio. Il suo compagno era una compagna? Mentre la guardava sentì un sommesso squittio, oltre a specchiarsi sembrava anche che canticchiasse.

Rimase fermo, si sedette a terra e si accorse della “botola”, tra lui e  M40/5, nel mezzo del prato un quadrato era visibile perché molti fili d’erba erano rimasti piegati e chiusi nel perimetro della botola, questo  dimostrava che  era stata aperta  da poco e poi richiusa. Osservò i fili d’erba erano verdi e freschi, pian piano ne sfilò uno di quelli rimasti incastrati nella botola. Anche questo filo era piegato ad angolo ma ancora tutto verde, solo l’estremità, anzi solo la punta era leggermente bruna. Anche senza molta esperienza sulla circolazione della linfa, capì che la botola era stata chiusa da poche ore. Stava ancora accovacciato a terra, con il filo d’erba in mano, quando si sentì spingere da tergo e si ritrovò con il muso sulla botola. Ebbe paura. Si girò di scatto era stata M 40/5 che ora lo guardava divertita.

Non sapeva se divertirsi anche lui o arrabbiarsi, ma scelse di mostrare la botola con un dito indice indicò il contorno della botola.

Lei l’osservò, ma rimase impassibile e, continuando a squittire, si spostò sulla botola ed   iniziò a muoversi freneticamente, sembrava una “ragazza sul cubo”, penso lui. Che avesse anche lei queste conoscenze? Sicuramente. Com’era possibile che nel progetto mancava una cosa importante come la comunicazione tra loro due. Un linguaggio doveva pure esserci.  Lui leggeva da anni ma non parlava. Forse anche M40/5 aveva avuto la sua stessa istruzione in qualche laboratorio. La reazione fu immediata, cercò un qualcosa per scrivere sul prato, trovò un rametto, strappò un   poco d’erba e sul terreno, in maiuscolo scrisse: 

– IO SONO GLIS 35/3.

Lei gli prese dalle mani il rametto e sotto alla sua scritta, continuando a squittire divertita, scrisse:

– LO SAPEVO!

Lui ripulì il terreno e scrisse:

– QUESTA E’ UNA BOTOLA?

La risposta non tardò:

– SO ANCHE QUESTO.

La comunicazione continuò….

– SAI COS’E’?

– E’ LA NOSTRA TANA.

– DA QUANDO?

– DA DOMANI.

La guardò in silenzio, ma lei capì e da una fascia che aveva sul braccio, estrasse un oggetto nero e rettangolare, armeggiò un poco sui pulsanti e poi gliela mostrò. Sullo schermo a LED lui lesse:

Messaggio n° 27  Da Centro E.C. 10  a Glis M40/5 CC

Considerando le tue nuove dimensioni e le tue prossime necessità, vicino al ruscello troverai una nuova tana sotterranea, arredata come una stanza. Tra tre giorni sarai in grado di adoperarla così com’ è predisposta. Solo allora potrai comunicare con D 35/3 TC.

Questa volta la sorpresa fu troppo forte la sua giovane mente non riuscì a selezionare un filo logico, vacillò e, per non impazzire, si spense per un attimo. Senza la mente anche il corpo perdette la sua energia e si afflosciò sul prato.

Lentamente la sua mente si risvegliò come da un sonno, cominciò a sentire uno squittio, poi anche un urlo ripetitivo: Squit, squit.. D, D …. D …Squit D e oltre al suono sentì anche dei colpi, abbastanza violenti sulla parte laterale del viso.

Aprì gli occhi e si accorse che M40/5, china su di lui, lo schiaffeggiava e lo chiamava… Per nome? “D”, “D” . Fu sul punto di svenire di nuovo, ma questa volta la sua volontà prevalse e restò cosciente. Con la propria mano fermò la mano di M, facendogli dei segni per farle capire che era rinvenuto e sentì il bisogno di urlare: “Basta Emme” ma dalla sua bocca uscivano solo squittii. Emme comprese e smise di picchiarlo e si allontanò da lui. Quando la vide tornare si trovò tutta la testa bagnata! M aveva portato dell’acqua dal torrente in una grande foglia.

Lui ritrovò la sua allegria, riprese il ramoscello e sul terreno, un poco bagnato, scrisse:

– GRAZIE. ORA HO ANCHE IL BATTESIMO!

M, squittì allegra e gli si lanciò addosso, lui l’abbracciò forte ed insieme si rotolarono sul prato.

Rimasero un bel po’ sdraiati supini, con gli occhi verso il fogliame degli alti alberi e mano nella mano, ognuno pensando in silenzio poi si addormentarono abbracciati. D si svegliò per primo e pensava di collegare in sequenzialità i vari avvenimenti degli ultimi giorni in un unico filo logico.

Era difficile in quanto doveva tener conto della esperienza precedente, dello studio teorico, delle esercitazioni pratiche eseguite nei vari laboratori e dell’uso del computer in rapporto alla vita nel bosco, così semplice e naturale.

La differenza era notevole. Inoltre più difficile da catalogare e inserire nel quadro logico la recente evoluzione fisica sua e di M40/5, la sua compagna. Certo ora non aveva dubbi M40/5 era proprio una femmina, i fianchi più tondi dei suoi, le mammelle più pronunciate e tutto il resto che ora si vedeva bene! Ma allora anche a lui si vedevano bene i suoi attributi maschili?

Controllò era vero ma gli sembrò indifferente, non si vergognò come Adamo … Lui non aveva ancora peccato!

Ma la sua maggiore curiosità era centrata su lei, non tanto per l’aspetto fisico ma sulla diversa evoluzione. L’educazione che aveva ricevuto lei, le esperienze di laboratorio e forse tutto il resto era diversa da quella che aveva ricevuto lui.  Notevole era anche il collegamento tra lei e il Centro. L’agenda elettronica, che lei possedeva, non era altro che un computer di una generazione ancora più evoluta di quella che ricordava lui.

La camera sotterranea? Comunicare con lui? Sempre troppe domande senza risposta.  Ricominciò da capo.  Prima di tutto aveva bisogno di una collocazione temporale: quanto tempo era trascorso dall’arrivo nel laboratorio-bosco? Non più di una settimana. Possibile! Gli era sembrato molto di più, ma era così. Certamente lei lo sapeva esattamente. Ora diventava necessario valutare il trascorrere del tempo, decise così di costruirsi un calendario, considerando che la volta simulava il giorno e la notte.

Sempre il solito fantasioso e distratto, nel computer di M40/5 vi era la data esatta. Sorrise, le sue elucubrazioni lo portavano spesso all’inutilità.  Per distrarsi un poco si mise ad osservare M40/5 che dormiva con la bocca leggermente aperta. Le sue labbra erano più spesse delle sue e avevano un disegno abbastanza umano. I denti? Per vederli con un dito pian piano le aprì di più la bocca, M40/5 si mosse ma non si svegliò. Osservando la dentatura, la lingua e il palato si accorse che erano quasi uguali a quelli umani. Ecco perché, rinvenendo, aveva sentito il suo nome, ovvero solo la lettera “D” , così come lo chiamava la sua istruttrice. Cercò allora di pronunciare anche lui “M”, mise in posizione le labbra: ee …. e …  non riusciva a dire altro. Ritentò: — E E E …. EEE, riusciva solo nella “vocale”, già era un passo avanti. Riflesse! vocale … vocali!  Riprovò deciso: E, E, EE …  I,I,I, III … A,A,A AAA … ,U, U, UUUU … UO, UO, UO.

Nell’ “O” proprio non riusciva, le sue labbra evidentemente non riuscivano a posizionarsi. Forse … doveva frequentare una scuola, per essere scolarizzato alla lingua parlata. Mentre si lasciava andare a tutti questi pensieri, si accorse che, a terra, era stata lasciata l’agenda da M40/5. Allungò una gamba e con il piede tentò di prenderla, ma era molto difficile riuscire perché il suo nuovo piede aveva acquisito caratteristiche più pedonali che prensili. Dopo alcuni tentativi riuscì a spostare l’agenda più vicino, ma non ancora a portata di mano. Forse adoperando i due arti inferiori l’operazione sarebbe stata più facile, allora pian piano cercò di liberar l’altra gamba, immobilizzata dal corpo della sua compagna. Ma anche quest’impresa si mostrava complessa, la glis aveva un buon peso, inoltre i piedi di lei erano avvinghiati al suo polpaccio. Tentò, con un movimento lento ma continuo cominciò a sfilare la gamba dalla presa dei due piedi. Quando giunse al punto finale di sfilare il suo piede piuttosto cresciuto la difficoltà aumentò. Doveva forse operare una rotazione dell’intero arto per agevolare lo sfilo, lentamente cominciò questa nuova operazione ma fu proprio in quel momento che M40/5 si svegliò. Lui le sorrise, almeno pensò di farlo in quanto non sapeva se ne fosse capace, ma dall’ espressione più o meno sorridente di lei, si accorse di esserci riuscito. Liberò la gamba, anche perché lei si era seduta, e allungò l’altro piede verso l’agenda, lei se ne accorse, la recuperò e gliela porse, con un gesto molto naturale e gentile. Lui non si meravigliò, ormai la fase di meraviglia era passata ora era iniziata la seconda, quella del chiarimento e della consapevolezza. Osservò l’agenda per trovare l’accensione, l’Off non c’era! Lei capì e premette un tasto a caso e l’agenda si accese. Questi nuovi apparecchi elettronici avevano semplificato molte azioni, chiaro il cominciare significava in sé un input. Cancellò la lettera X, quella indicata a caso da M40/5, e scrisse:

– TU COME FAI A PARLARE? PERCHE’ NON LO INSEGNI ANCHE A ME?

Anche lei rispose per iscritto:

– FA PARTE DEL PROGRAMMA. ENTRO UN MESE LO FAREMO MOLTO BENE. IO HO APPENA INIZIATO.

Poi a voce aggiunse:

  • Io sono Emme 40/5 del programma Evoluzione Controllata, sezione Collegamento e Controllo.

Tu sei D 35/3 TC.

La sua voce era molto lenta e le parole erano molto sillabate, inoltre la “r” era pronunciata con difficoltà. Lui rispose per iscritto:

– SO CHE SEI M40/5 DA QUANDO SIAMO ARRIVATI L’HO VISTO SULLA TARGHETTA DELLA GABBIA.

COSA SIGNIFICA TC DOPO IL MIO CODICE DI IDENTIFICAZIONE.

Questa volta la risposta fu per iscritto, anche perché il tempo impiegato era minore di quello orale!

– SEI UN BUON OSSERVATORE. TC SIGNIFICA TECNICO COSTRUTTORE. IO NON PENSAVO CHE M40/5 FOSSE UN CODICE, CREDEVO CHE FOSSE UN NOME.

Il dialogo scritto continuò:

– QUAL E’ LO SCOPO DELLA NOSTRA MISSIONE? PERCHE’ EVOLUZIONE?

– NON SONO IN GRADO DI RISPONDERTI. L’HO CHIESTO SPESSO AL MIO ISTRUTTORE, MA LA SUA RISPOSTA E’ SEMPRE STATA LA STESSA: “LA RISPOSTA E’ NELLA MISSIONE. SIETE VOI CHE DOVRETE COMPRENDERE”.

– COSA SAI DELLA VIVRAZIONE, CHE DA POCHI GIORNI, SOLLECITA IL BOSCO? ANCHE MENTRE ERAVAMO SULL’ AUTOVIA HO NOTATO UN SALTO DI ENERGIA. E’ UN FENOMENO CHE NON COMPRENDO.

– LA VIBRAZIONE L’HO NOTATA ANCH’IO, HO CHIESTO INFORMAZIONI AL CENTRO, ATTENDO UNA RISPOSTA.  SULL’ AUTOVIA   HO DORMITO TUTTO IL TEMPO.

fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

Pubblicato in Racconti illustrati | Contrassegnato , | Lascia un commento

Glis glis – 3

Ritornò verso la sua tana. La giornata volgeva alla fine, infatti il chiarore si andava dissipando.

Questo secondo giorno, trascorso nel Lab-bosco era stato molto produttivo, infatti aveva realizzato le prime necessità che aveva stabilito. Limite del territorio e ricerca del glis. La seconda ricerca era andata oltre il previsto, aveva allacciato anche rapporti sociali, era proprio soddisfatto. Per la sua buona resistenza fisica, in un solo giorno aveva esplorato il territorio, costruiti i riferimenti per gli assi, scorrazzato con il glis amico, eppure non era stanco minimamente e non aveva nemmeno sonno. Per lui la fatica era un bisogno del proprio essere, anzi l’eccitava quasi.

Raggiunse la sua tana, si fermò fuori di essa sul largo ramo, alzò la testa e si mise ad osservare la volta celeste, aggettivo dovuto al condizionamento umano. Stava molto scomodo, decise di sdraiarsi sul dorso così avrebbe potuto osservarla con più comodità. Questa posizione era per lui nuova, solo da cucciolo l’aveva assunta, a volte, per gioco.  Era comoda per guardare verso l’alto, ma scomoda perché il dorso non era qualificato per poggiare per terra, anzi sul ramo, anche molto duro e nodoso.

La volta raggiunse il minimo d’intensità simile a quella di una notte di luna. Rimase un bel po’ a pensare il perché di molte cose, Il Lab-bosco, l’esperimento di ampliamento della sua mente, l’acquisizione del sapere umano, l’altro Glis, la volta, già la volta era formata da un campo di energia oppure era materiale? Considerando che nel Lab-bosco non viveva nessun volatile, il campo di energia era quasi una certezza. Già! Volatili? Insetti e tutti i piccoli organismi di un ambiente naturale dov’erano? Decisamente era il solito distratto, avrebbe dovuto accorgersene prima. Ma a che scopo? Tanto non cambiava nulla. Fu allora che il dolore del dorso si fece insopportabile, si rigirò e, sentendosi le zampe indolenzite ed anche un poco irrigidite, scese dall’albero.

Decise di fare un giretto esplorativo notturno, si allontanò dal suo territorio. Ma, come oltrepassò il perimetro, si trovò in pieno buio. Si girò indietro e si accorse che solo il quadrato era illuminato da una luce che pioveva dall’alto. A tentoni si allontanò ancora di più, per meglio osservare il fenomeno. Quando fu ad una ventina di passi si accorse che la luce “pioveva” a forma di piramide, ovviamente a base quadrata, il vertice era un punto della volta ben individuabile. Ma come poteva raggiungere così bene il suolo, attraverso il fogliame denso delle chiome? Ne fu certo, era una radiazione. Istintivamente si girò verso il territorio del Glis amico, individuò un altro punto della volta con la luminescenza a piramide. Non era il caso di verificare, quella seconda piramide era a base triangolare! Ritornò alla tana, questa volta senza fermarsi, si stiracchiò sul giaciglio e si addormentò quasi di colpo. La giornata, anche con l’ultima novità notturna, era diventata stancante per la sua mente.

La terza giornata iniziò con una lunga permanenza nella tana, D 35/3 rimase a lungo meditando sul da farsi. Talmente condizionato dalla sua vita con il computer non riusciva a concepire un agire senza programmazione. Così il suo cervello che analizzava, con una certa continuità, gli avvenimenti del passato e del presente per ricavare ipotesi sul futuro. Questo suo meccanicistico, forse meglio elettronico modo di pensare, anche se permetteva una discreta velocità di elaborazione comportava, molto spesso, delle ipotesi errate spesso assurde rispetto a una semplice linearità del progredire di una situazione. Per questo considerava di avere una buona capacità di analisi ma poco quella deduttiva.

La sua prima tesi programmatica fu quella relativa all’analisi del Lab-bosco, ovvero la verifica di  una già formulata ipotesi artificiale dell’intero bosco. La seconda necessità, legata alla prima, sarebbe stata di individuare il tipo di esperimento al quale lui e l’altro Glis erano sottoposti. La terza cercare di capire il perché della radiazione.

L’irraggiamento notturno, forse anche diurno, doveva rappresentare certamente un parametro principale e reale dell’esperimento. Completava la terna, se possibile, una eventuale esplorazione al di fuori del laboratorio.     

Per verificare queste tre ipotesi era necessaria l’individuazione dei sistemi di controllo fisici e psichici per meglio analizzare l’esperimento attraverso i dati stessi. Se, come spesso accadeva, l’esperimento era controllato da un computer sarebbe stato facile, una volta individuato il tipo di collegamento, avere i dati e forse scoprire anche gli obiettivi.

Era giunto il tempo di fare colazione e iniziare una giornata di esplorazione. Si stiracchiò inarcando il corpo, si raggomitolò e, facendo una capriola, uscì fuori dalla tana. Per poco nello slancio non precipitò nel vuoto. Correndo agguantò da un ramo alcune bacche succose che masticò mentre scendeva lungo il tronco.

Una volta a terra si mise ad osservare l’albero. La corteccia sembrava proprio di legno, ne staccò una scheggia con un morso, osservò le fibre, troppo imperfette per essere artificiali. Non perché la natura sia imperfetta, pensava, ma perché la tecnologia non possiede varietà e casualità così semplici, componenti queste che realizzano la natura nella sua perfezione. Concluse che gli alberi erano naturali. Alberi naturali presuppongono ambiente naturale, allora anche il terreno era naturale? Bastava osservare. Ma quello da individuare era la profondità del sottosuolo, perché certamente il laboratorio non era posto in un bosco, semmai era il contrario! Questo lui lo sapeva per esperienza, l’uomo era stato sempre capace di inscatolare qualunque cosa, dalle sardine a sé stesso. Decise così di scavare un pozzetto di sondaggio, quasi una tana. La sua specie era in grado di lavorare molte ore sottoterra, lui non aveva mai vissuto in un ambiente naturale, non aveva mai scavato. Era nato in un laboratorio. Dal momento della sua nascita non aveva fatto altro che passare da un laboratorio ad un altro e quindi non aveva sviluppato le sue caratteristiche naturali, pur possedendole e spesso riscoprendole nell’istinto.

Ogni volta che si trovava ad affrontare delle prove legate alla sua natura doveva superare un periodo di adattamento. Fino a quel momento era sempre riuscito a adattarsi con l’aiuto della logica e della sua caparbietà.

Questa volta l’adattamento fu abbastanza veloce, riusciva a scavare con facilità un cunicolo, La mancanza di aria e di luce era sopportabile. Lo scavo procedeva bene e l’inclinazione di circa quarantacinque gradi gli agevolava la posizione di lavoro.

Ad un’analisi sommaria il terreno era stratificato, sentiva sotto le unghie e dall’odore le variazioni. Altra caratteristica, che rilevò, fu la maggiore umidità in rapporto alla profondità. Improvvisamente si accorse che non poteva più procedere allo scavo perché la melma non permetteva più compattezza del terreno. Anche il suo pelo ormai era infangato.  Smise, si rigirò e riprese la salita per il ritorno in superficie. Non aveva dubbi il Lab-bosco era artificiale ma naturale come alberi e terreno, era anche piuttosto asettico e sterilizzato come tutti gli ambienti umani.

Finito lo scavo, ripensò alla condizione degli umani. Erano già molti anni che l’uomo, per una continua e crescente incapacità a resistere a batteri e virus, viveva in ambienti isolati e sterili. Nei virus si era innescato un sistema di sopravvivenza basato su una continua trasformazione cellulare che rendeva i prodotti farmaceutici inefficaci, addirittura dopo alcune ore. I primordi di questa immunodeficienza, ovvero l’incapacità dell’organismo a produrre anticorpi, erano comparsi sulla terra intorno agli anni mille novecento ottanta.  L’Aids, così chiamata questa malattia, la cui origine molta discussa ma mai certa, si era sviluppata in poche zone del pianeta nell’ambiente degli omosessuali e della droga, si era diffusa in pochi anni su tutta la terra, attraverso portatori sani in maniera diretta. Essendo una malattia legata al sangue ed al liquido seminale, trasfusioni e rapporti sessuali avevano contribuito alla sua veloce diffusione. 

Intorno all’anno 2016 questa calamità era stata quasi del tutto debellata, ma dopo il caos del duemila ventuno, questo virus era ricomparso più agguerrito ed evoluto e a nulla era valsa la pur avanzata scienza medica.

Dal duemila trentadue le cupole d’aria isolavano i rimanenti umani dal loro pianeta, l’uomo aveva perduto definitivamente con la natura, aveva perduto il possesso del pianeta! Il sogno dell’uomo di vagare per i mondi del cosmo in uno scafandro si era realizzato sulla terra. Quando gli umani uscivano dalle città, protetti da scafandri, scoprivano un nuovo mondo, un mondo ostile ed anche pericoloso. La ricerca spaziale era stata sospesa, la scienza per la prima volta nella storia dell’umanità aveva abbandonato sogni ambiziosi e si era dovuta completamente dedicare alla sopravvivenza dell’uomo. Anche la politica, le norme sociali, la morale avevano subite delle modifiche profonde, non tanto come ideologie, già piuttosto in fusione e confusione dall’inizio del terzo millennio, ma come distacco dalla realtà.

Lo stato di necessità era diventato lo Stato.

Per una sorte avversa le utopie, il pensiero filosofico naturalista e la filosofia anarchica si erano realizzate. La fratellanza dell’uomo, sogno irreale del cristianesimo, era diventato realtà con la scomparsa della famiglia. La comunità aveva scoperto, dopo secoli di civiltà fondata sulla famiglia come base della società, il valore dell’individuo. Un nuovo umanesimo fondato sulla necessità di sopravvivenza con il pieno rispetto della vita altrui con la consapevolezza che la propria esistenza era subordinata all’esistenza degli altri. Dunque, non rispetto della vita per norme morali, religiose, filantropiche ma per necessario ordinamento socio-naturale.

. L’eliminazione del denaro, inutile perché sparite le merci di scambio. La produzione di ogni comunità aveva trasformato le classi sociali in ruoli sociali privi di privilegi, con la conseguente scelta di membri adatti ai diversi compiti in base alle reali capacità, una vera e propria meritocrazia.

Con modifiche dell’organismo la procreazione diminuiva con continuità

Questa nuova vita molto materiale aveva allontanato l’uomo da qualsiasi spiritualità religiosa di tipo collettivo, tuttavia individualmente secondo la propria sensibilità, cultura, intuizione l’uomo aveva riscoperto una diversa spiritualità, non rituale, non di culto ma di fede in sé stesso, nell’altro, nella comunità come espressione di vita concreta.  La base teorica dei dieci comandamenti, era diventata principio di vita, e le norme pratiche principio di fratellanza.

Il sapere scientifico dell’uomo non era andato perduto, anzi era cresciuto notevolmente. Aveva raggiunto traguardi notevoli in quelle aree scientifiche necessarie all’esistenza dell’uomo. 

Solo da pochi anni l’uomo aveva ripreso gli studi della biochimica, della cibernetica e del controllo sull’evoluzione biologica animale. Quest’ultima necessaria per le poche nascite. Uno strano virus, sempre più diffuso, rendeva i rapporti tra uomini e donne senza possibilità di procreare.

Forse, anzi sicuramente, lui e Glis M40/5 facevano parte di un esperimento di questo tipo. Come al solito la sua mente aveva divagato sull’umanità, vero è che queste conoscenze a lui erano state date, altre le aveva carpite, ma in questo momento lo allontanavano dalle sue reali necessità: lo studio del territorio e del progetto base dell’esperimento.

Ritornò verso la tana, lungo il cammino vide alcuni glis che al suo passaggio fuggivano impauriti. Per la prima volta notò che le sue dimensioni erano molto aumentate. Anche ciò gli sembrò molto strano.

Entrò nel quadrato, superato il lato si accorse in maniera evidente della radiazione che lo colpiva dall’alto, la sentiva quasi penetrare sottopelle. Si   soffermò   a meditare su questa sensazione, l’avvertiva molto bene ed ebbe la consapevolezza di averne bisogno, infatti la fatica dello scavo, sotto l’irraggiamento, era completamente sparita. Doveva essere era una radiazione energetica. Provò il desiderio di comunicare a Glis 40/5 queste sue nuove deduzioni, ma come avrebbe potuto? Ci avrebbe pensato dopo, per il momento decise di vederlo, s’incamminò così verso la tana della radura triangolare.

Raggiunse il triangolo. Decisamente quel giorno era pieno di sorprese.

Al centro del triangolo vide M 40/5 che camminava lentamente, un po’ sculettando, in piedi sulle due zampe posteriori, lui non aveva mai visto un glis camminare così. Senza farsi vedere, provò anche lui per alzarsi su gli arti posteriori, prima con titubanza poi con decisione, ci riusciva anche lui! Mosse i primi passi, in quel momento M 40/5 si girò, si guardarono, traballando si corsero incontro. Si abbracciarono ed insieme, l’uno avvinghiato all’altro, caddero rotolandosi per terra sempre abbracciati. Dalle loro bocche uscì uno strano squittio, questa volta ne fu ancora più consapevole, erano sonore risate che echeggiarono per tutto il Lab-bosco.

La consapevolezza di essere diversi dagli altri istaurò immediatamente un rapporto di amicizia e simpatia, anche se non potevano comunicare verbalmente, i due glis a gesti e con molto intuito, riuscirono a trascorrere insieme un intero pomeriggio. Per la prima volta D 35/3 fece un pranzo diverso, M 40/5 preparò un misto di bacche, nocciole e foglie tritate, cioè strappate a piccoli pezzettini, al quale aggiunse linfa e acqua del ruscello. Vicino alla tana del triangolo vi era un limpido ruscello. L’unione di questi ingredienti, anche per la linfa contenuta nel gambo delle foglie, diedero alla pietanza il sapore di in una minestra aromatica, molto gustosa. Mentre mangiava pensava alle pietanze degli umani, per giorni aveva letto, trovandolo anche interessante, un libro di cucina con moltissime ricette. Forse anche M 40/5 lo aveva letto.

fffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

Pubblicato in Racconti illustrati | Contrassegnato , | Lascia un commento

Glis glis – 2

Partì per l’esplorazione. La tecnica studiata si mostrò abbastanza efficace, ma con notevoli difficoltà iniziali. Le tacche degli alberi sugli assi erano visibili solo da pochi metri e solo dall’esterno della circonferenza, per cui gli capitava di ripetere spesso lo stesso percorso. Il segnale doveva essere più vistoso e visibile da più lati. Costruì un segnale diverso   anche perché   gli sembrò molto primitivo il segno morsicato, molte volte gli capitava di meditare sul suo grado di evoluzione e rimaneva dubbioso.

Il nuovo segnale, formato da un ramo tenero curvato a cerchio con al centro una foglia, sistemato lateralmente agli alberi degli assi permetteva una possibile verifica dell’allineamento.

La costruzione tecnica di un segnale così apparentemente sofisticato fu possibile, per il glis, perché le sue zampe anteriori avevano l’arto abbastanza simile ad una mano umana, un corso di addestramento ne aveva migliorato l’uso. Era molto orgoglioso delle sue mani che sapevano fare quasi tutto. Ancora una volta la sua mente volò nell’ultimo laboratorio, dove proprio per merito delle sue mani era riuscito a comunicare da solo con il computer-istruttore, durante le pause dell’addestramento e durante le ore di riposo, quando era lasciato solo.

Era stato fortunato che il computer fosse di tipo primitivo ancora con la tastiera, ancora non modificato con sensori   per   la voce umana. L’umano-donna non adoperava mai la tastiera sul suo computer.

Anche lui, negli ultimi giorni dell’addestramento, aveva adoperato i sensori. Aveva fatto ascoltare al computer-istruttore la sua quarantina di squittii diversi. Il computer li aveva analizzati e gli aveva fornito tutti i dati possibili: frequenza, ampiezza d’onda, tono, volume e, alla fine, anche la sequenza di sette squittii, con i quali sarebbe stato possibile comporre musica; ovvero sette suoni che, secondo il computer, si avvicinavano alla scala musicale di re minore. Lui pur avendone provata la sequenza, non aveva mai tentato una composizione musicale. Il rimpianto di non aver studiato musica affiorò nella sua mente, rimanendo più a lungo nel laboratorio con il computer forse avrebbe tentato di studiarla.

Giunse, nella sua metodica ricerca, alla radura triangolare, questa non era molto lontana dal suo territorio. In termini di coordinate l’ubicazione poteva definirsi: 30 gradi circa dall’asse x nel quadrante destro, tra il nono e il decimo cerchio. L’abitante del triangolo non c’era o, per lo meno, lui non l’aveva visto. Decise di lasciargli un messaggio.

Nel sottobosco raccolse quattro nocciole che sistemò al centro della radura disposte a quadrato.

Riprese l’esplorazione lasciandosi dietro il triangolo, si fa per dire, perché per due volte, dalle successive circonferenze, rivide il territorio del Glis etichettato.

Doveva essere a metà della giornata, deducibile dal fatto che l’impulso alimentare era molto forte. Era ormai arrivato al ventesimo giro, era molto stanco, sistemò il segnale sull’asse y pensò di riposarsi e di rifocillarsi. Questa zona era molto ricca di ricci semiaperti di castagne, bacche varie e nocciole. Forse era la più fornita di cibo.

Assaggiò tutto quello che la zona offriva, si saziò facilmente data la varietà del cibo, le bacche succose gli avevano anche smorzato la sete. Salì sull’albero del ventesimo segnale e si sistemò su un ramo basso per riposarsi. Pensò che per quel giorno l’esplorazione era terminata, in quanto l’attendeva un lungo percorso di ritorno. Lungo? Dal suo punto di osservazione intravedeva il diciassettesimo segnale, aveva trovato un veloce percorso di ritorno. Perché non pensarci prima? L’asse degli alberi era in realtà un raggio, il percorso sarebbe durato un sesto del tempo impiegato per percorrere l’ultima circonferenza. Anzi minore di un sesto perché il valore di P greco era maggiore di tre. Dopo il riposo avrebbe potuto terminare l’esplorazione, ammesso che il territorio non fosse molto esteso.

Si riposò fino a quando non riprese totalmente le forze. Ogni tanto, dal ramo dell’albero, vide nel sottobosco qualche glis che, con fare circospetto, si cibava. 

Discese dall’ albero e si avviò lungo l’asse, stava per iniziare la ventunesima circonferenza quando l’intero bosco sussultò due volte, come quando era sull’autovia. Anche questa volta rimase scosso e perplesso.

Il tempo in cui mancava l’energia era passato da molti anni. Intorno alla fine dell’anno duemila venticinque, il genere umano era stato sottoposto ad una carenza continua di energia. Storico era rimasto il giorno ventisette settembre dell’anno duemila ventinove, quando un blackout energetico, della durata di ventisette ore, aveva interessato l’intera Europa. Tormentata dal duemila ventidue da fenomeni climatici violenti. Quel giorno scosse anche i più tranquilli, seminò panico e terrore. Profeti improvvisati, urlando per le strade la fine del mondo, esaltarono maggiormente gli animi.

Quello che la natura, pur violenta, non aveva fatto nel ventennio gli umani lo fecero in una notte sola.

Al calare delle tenebre, impazzirono e scaricarono in pura violenza tutto ciò che avevano subito: i mal governi, i privilegi di una classe incolta ed arrogante al potere, la potenza del nuovo clero, le continue crisi economiche reali e simulate che avevano reso quasi nullo il potere di acquisto di molte classi sociali e tutto ciò che poteva capitare in una società umana completamente deteriorata.

Quella notte, che l’uomo con la sua “civiltà” aveva reso buia, fu la più illuminata dall’inizio del genere umano.

Quasi tutte le città costiere, montane, piccole e grandi furono incendiate. Vi fu anche la caccia all’uomo, al militare, al signore, al politico, al sindacalista e al diverso. Il popolo, veramente provato dalla natura e dagli uomini, scaricò l’ira che aveva accumulato da anni.

Nulla poté fermare l’olocausto, nemmeno gli eserciti. ll rapporto tra i popoli e i difensori del potere fu troppo impari. A nulla valsero le stragi a colpi di mitra. Le città bruciarono.

L’apocalisse si realizzò per volere popolare.

Quando tutto finì, il bilancio fu impressionante. La mancanza di energia, di comunicazioni, di trasporti, e di autorità locali non permise nessun tipo di intervento. Per mesi bande armate di scalmanati girovagarono per le nazioni, seminando violenza e panico. Le città bruciarono per giorni e giorni, settimane e mesi e, alla fine, giunse la pestilenza che dette il colpo di grazia.

Ci vollero sette anni, anche la storia biblica non era immune da ricorsi, prima che le comunità sopravvissute riuscissero a riunirsi in piccole province, a collegarsi tra di loro e ad organizzarsi per una sopravvivenza più civile. Solo allora fu possibile un bilancio, il novanta per cento degli umani estinti. Quasi una fine del mondo!

4     D-Glis 35/3 giunse alla fine del territorio. Aveva da poco terminata la trentaduesima circonferenza quando urtò un campo di energia, che, moderatamente lo respinse. Provò più volte lungo l’intera circonferenza, il territorio ovvero il laboratorio era finito. La forma, secondo la sua ricognizione, era una circonferenza irregolare ma capì subito che l’irregolarità era nelle sue circonferenze, il laboratorio-bosco probabilmente era un cerchio perfetto.

Piuttosto soddisfatto decise di ritornare. Alla decima circonferenza individuò il territorio del Glis. Raggiunse il centro del triangolo per osservare il messaggio lasciato. Trovò solo due nocciole delle quattro, allineate quasi come il suo asse di riferimento. Pensò ad un messaggio di risposta, ma non riusciva a capire. Non avrebbe potuto, le due nocciole erano state divorate per golosità.

Il suo messaggio iniziale non aveva avuto alcun senso per M-Glis 40/5.

Notò anche altre ghiande all’interno del triangolo, la loro disposizione casuale complicava ancora di più l’eventuale risposta al suo messaggio. Le due ghiande al centro forse davano una direzione, altre due più tre forse una direzione alternativa e un verso.

Pensò che la risposta, forse era superiore alle sue capacità. Che fosse un test? Posto da qualche istruttore. No. Istruttori in questo laboratorio non c’erano, non vi erano tracce di strumenti, arredamenti o altri meccanismi.

Il laboratorio, questo lo capiva, era una prova di adattamento in un habitat adatto a lui e all’altro glis. Alzò la testa per individuare, tra gli alberi, la tana del glis “M-Glis 40/5”, ma non riuscì a vederla. Si guardò bene da salire sugli alberi per cercarla, questo per evitare eventuali reazioni di disagio da parte del Glis.

Riprese il cammino di ritorno sempre seguendo l’asse. Trovò, dopo pochi metri, un segnale del percorso distrutto: la foglia strappata e il cerchio interrotto da un morso. Si fermò il tempo necessario per ripararlo, riflettendo sull’eventuale motivo che avrebbe spinto un glis a rovinarlo.  Certamente non vi era alcun motivo, il fatto era stato casuale. Ancora una volta la sua deduzione, troppo veloce, fu errata. Ben per lui altrimenti avrebbe ragionato per ore ed ore senza capire niente.

Lungo l’asse giunse al suo territorio, lo superò senza fermarsi, continuò oltre, in quanto il percorso di ritorno era stato molto più breve del previsto.

Raggiunse molto presto la trentaduesima circonferenza, cioè la fine del territorio dal lato opposto. Il tragitto era stato monotono, nessun elemento nuovo aveva incuriosito la sua osservazione. I segnali erano tutti a posto, il territorio non aveva altre attrattive che alberi, sottobosco, ghiande, bacche e glis.

Come laboratorio era piuttosto sguarnito e … lì, davanti a lui, con le spalle verso il campo di energia del confine, stava M-Glis 40/5. Questa volta non poteva sbagliare, nessun glis poteva guardarlo, in quel modo, negli occhi. Tutti i glis incontrati o intravisti erano subito fuggiti, forse consapevoli della sua superiorità. Ma questo era fermo, vide una zampetta che si muoveva come aveva fatto lui al primo incontro.

Gli salì dalla trachea uno squittio molto forte. Si meravigliò del suono che usciva dalla sua bocca, decisamente era il quarantunesimo squittio perché lui non ricordava di averlo mai sentito, ovvero di averlo mai pronunciato. Analizzò velocemente le sue sensazioni: era gioia, felicità, soddisfazione di aver trovato il glis o qualcosa d’altro molto forte che al momento non riusciva a capire. 

M 40/5 smise di “salutare” e si mosse verso di lui. Con passo lento, lo sfiorò passando e senza fermarsi si avviò lungo l’asse del percorso. Lui l’affiancò. Percorsero insieme il tratto fino al territorio quadrato, il suo.

Qui si fermarono, M 40/5 percorse l’intero perimetro e poi, mentre lui l’osservava con attenzione, al centro percosse un triangolo più piccolo. In un linguaggio puramente geometrico aveva confermato i due territori, in pensieri più umani gli aveva comunicato il suo indirizzo dopo aver confermato la conoscenza del territorio quadrato.

Lui capì bene il messaggio, così come intuì subito che M 40/5 aveva compreso il percorso, i segnali e la fine del territorio. Ora non aveva dubbi, in quel territorio- laboratorio erano stati posti due Glis emancipati, per cui ora l’esperimento continuava in coppia.

Quando ripresero il percorso, lui cominciò con il nuovo squittio e non smise nemmeno quando arrivarono al territorio triangolare. Si fermarono ai piedi dell’albero più vicino all’asse, dallo sguardo che M 40/5 dette verso l’alto, egli intuì che su quell’albero aveva la tana. Allora prese l’iniziativa e si avventò sul tronco dell’albero e a morsi vi incise M-Glis 40/5, come mettere la targhetta fuori la porta! Si girò soddisfatto verso M 40/5, che lo guardò squittendo, il suo solito squittio molto sonoro e stridulo. Questa volta D intuì, anche se non con certezza, il riferimento ad una risata quasi umana.

Quando l’eco della risata si spense tra gli alberi del bosco, egli prese un’altra iniziativa: indicandosi con una zampetta con l’altra incise sul terreno “D-Glis 35/3”. Alzo la testa, fisso negli occhi M 40/5, aspettandosi un segno di assenso, questo non tardò a venire M 40/5 rispose al suo sguardo mostrando la lingua, poi lentamente si mosse, girò intorno alla scritta incisa e poi intorno a lui. Questo sempre continuando a guardarlo negli occhi. Dopo il giro gli si pose davanti, squittì, alzò la zampetta agitandola in segno di saluto e, prima che lui potesse rispondere o prendere qualche altra iniziativa, salì sull’albero sparendo tra il fogliame.

Lui lo guardò salire soddisfatto di essere stato compreso. Una nuova strana sensazione balenò nel suo sistema ricettivo, ancora diversa dall’altra, meno violenta forse più superficiale e divertente ma non poteva capire perché lui l’ironia la conosceva solo come definizione.

fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

Pubblicato in Racconti illustrati | Contrassegnato , | Lascia un commento

Glis glis 1

Ancora un racconto scritto molti anni fa.

Dalla sua posizione vedeva molto poco, anzi quasi niente. Il sibilo dell’autovia faceva vibrare il suo sensibile timpano, gli ricordava un richiamo perduto nel tempo. Ora era importante cercare di vedere e di scoprire qualcosa. Da quando la sua mente era stata ampliata, l’osservazione era diventata un problema esistenziale, doveva capire dove lo stavano conducendo, forse portando perché una gabbia si porta.

La piccola autovia ebbe un sussulto e rallentò bruscamente. Era la prima volta, durante i suoi vari spostamenti tra un laboratorio ed un altro, che ciò accadeva. Ma com’ era possibile? Il movimento avveniva su un raggio di energia. Un’interruzione o una variazione di energia?  Molto strano!  Quasi impossibile. 

“M-Glis 40/5” era la targhetta che era comparsa nel suo campo visivo dopo il sussulto. Bisognava vedere di più. Il moto era ripreso regolare e il sibilo continuava ad infastidirlo. Aggrappandosi, anche con la coda, raggiunse un punto alto della gabbia, ora qualcosa di più vedeva, la targhetta apparteneva ad un’altra gabbia.

L’associazione fu veloce anche la sua matricola era simile: “D-Glis 35/3”. Si ricordò del giorno in cui l’umano-donna gli assegnò la targhetta e gli spiegò il significato.

L’umano-donna era   gentile, ma distaccata e fredda. Tutte le informazioni sull’amicizia, sull’amore che aveva assimilato quando era collegato con il computer-istruttore, lui sull’umano-donna non le aveva individuate.

L’autovia rallentò dolcemente, si fermò.

Sul nastro trasportatore vide molte gabbie, in ognuna un Glis, era una colonia. Ma le gabbie non avevano targhette, eppure lui una l’aveva vista.

Cerco di calcolare le probabilità di trovarla ma era impossibile, non conosceva il numero delle gabbie. Queste erano chiuse, come la sua, su due lati da un pannello opaco che limitava il campo visivo.

Il nastro trasportatore si fermò, la gabbia si aprì è fu con garbo spinto fuori dal pannello laterale della gabbia. Si trovò in un bosco, lo riconosceva perché l’aveva visto sul video ed anche in proiezione tre-D, come immagine virtuale. L’immagine era una cosa, ora sentire l’erba sotto i piedi … era altra cosa. Piedi? Deformazione dovuta all’apprendimento del linguaggio umano.

Si guardò attorno ed osservò ciò che accadeva. Appena un glis lasciava la gabbia correva verso la bassa vegetazione e si nascondeva; questo era un istinto che lui non sentiva. Già, forse lui aveva gli istinti repressi.

Con molta calma mosse alcuni passi verso il sottobosco, intravide tra la vegetazione altri glis che cercavano qualcosa, che poi portavano alla bocca, capì doveva essere cibo. A lui era sempre stato dato.

La sua mente, condizionata a consecuzioni logiche, elaborò con abbastanza velocità la situazione, stabilì così lo stato delle sue primarie necessità: localizzazione del territorio, ricerca del cibo, ricerca del glis individuato con la matricola: M-Glis 40/5.

Mise in atto la prima necessità.

Oltrepassò il sottobosco e raggiunse una piccola radura. In questa radura vi erano alberi di medio fusto, D-Glis 35/3 si fermò per osservare, localizzò tre di essi che formavano un triangolo quasi equilatero e verso questo si diresse.  Al centro del triangolo vide un glis marrone, come tutti gli altri, ma con una striscia di pelo grigio, molto chiaro, lungo la schiena. Anche questa volta l’associazione fu veloce, quel glis era, senza ombra di dubbio, M-Glis 40/5. La certezza scaturiva da due osservazioni, la prima di carattere fisico, anche i peli della sua schiena erano stati resi grigi nel laboratorio per diversificarlo dai suoi simili, la seconda di carattere psichico e mentale, la scelta del territorio di forma geometrica. Altra caratteristica, simile alla sua, era il corpo di dimensioni maggiori rispetto agli altri glis.

Il ricordo lo riportò nel laboratorio dei colori. Un glis non percepisce i colori, ma solo i toni di questi riportati alla tonalità del grigio con una scala tonale piuttosto breve. Alcuni giorni prima dell’apprendimento cromatico i suoi occhi erano stati abilitati ai colori, attraverso un delicato intervento operatorio che aveva modificato sia le caratteristiche ottiche del cristallino sia quelle della retina.

L’inversione delle attività programmate, cioè il ritrovamento del glis, lo portò ad un momento di riflessione, ma solo un momento perché decise subito di avvicinare l’altro glis per verificare le sue deduzioni.

Oltrepassò il perimetro ideale del triangolo. La reazione dell’altro glis fu immediata, lasciò il centro del triangolo portandosi ad uno degli angoli, cioè all’albero più vicino forse per fuggire verso l’alto della chioma. Quest’ atteggiamento mise in crisi D-Glis 35/3 che si fermò al limite interno del perimetro. Il fatto che l’altro fosse in posizione di fuga o di difesa senza fuggire, come avrebbe fatto un glis comune, aumentava la sua perplessità. 

Passò così ad un secondo tentativo, abbandonò il triangolo riportandosi oltre il perimetro e, seduto sulle zampe posteriori, iniziò con quelle anteriori dei gesti caratteristici degli umani: mani alzate, mani aperte, mani giunte…

L’altro glis, senza lasciare il suo posto al limite del triangolo, emise uno squittio abbastanza forte che, se D-Glis 35/3 fosse stato in grado di capire, avrebbe compreso che lo squittio era una sonora risata. Non comprese il motivo del suono, si allontanò pensando di non essere ben accetto. 

Decise di spostarsi più a nord. Girò intorno ad un albero cercando la zona di muschio, antico metodo a lui insegnato nel laboratorio di fisica terrestre. Fu molto soddisfatto di sè, per aver subito applicato una nozione primitiva, ma che faceva al suo caso.

Decisamente quel giorno non riusciva nessuna prova! Intorno all’albero non vi era traccia di muschio. Provò con un altro albero, il risultato fu ancora negativo.

Alzò, allora, gli occhi verso il cielo alla ricerca della luce solare.

La luce era diffusa, omogenea in tutte le direzioni, molto strano. Anche all’alba o al tramonto, quando la luce sembra diffusa, vi è sempre una zona più illuminata, a meno che, ancora una volta, si trovasse in un laboratorio!

Cominciò a dubitare dei suoi riflessi, avrebbe dovuto accorgersene prima! Un nastro trasportatore raramente, forse quasi   mai, porta in un bosco! Decisamente era il caso di commiserarsi. Credeva di capire, di intuire, di reagire ma le sue analisi erano a basso livello e la sua comprensione quasi nulla.

Giunse, tra questi ripensamenti, in una nuova radura. Non aveva dubbi, mentre osservava il perimetro, era di forma quadrata. Per non deludere gli umani, lo scelse come proprio territorio. 

Si arrampicò su un albero all’angolo della sua destra. Arrivato in cima trovò anche una tana predisposta per il riposo. Fu allora che si accorse che la luce andava diminuendo.

Tutto perfetto, era il tempo programmato per la sera. Sul ramo di fronte alla tana vide il cibo, una grande quantità di fresche ghiande, ne assaggiò una, perfetta, il servizio era completo!

Quando la luce diffusa dalla volta raggiunse minima intensità, tra gli alberi cominciarono a comparire vari glis. I vulgaris escono alla ricerca del cibo di notte perché durante il giorno sono nascosti nel sottobosco o nelle tane. Lui di notte invece dormiva, gli era stato tolto, in alternativa, il letargo invernale. Si sistemò nella tana e, come fanno molti esseri umani, pensò agli avvenimenti della giornata. Poi, mentre si raggomitolava, stabilì il da farsi del giorno successivo. Per prima l’esplorazione di tutto il territorio circostante ma doveva studiare il tipo di movimento nell’esplorazione perché quel luogo mancava di orientamento e per seconda la ricerca di M-Gli 40/5.

Obiettivo della ricerca il tentativo di stabilire un contatto. Il glis era certamente quello già visto, a meno che non vi fossero altre gabbie con altre targhette.

Stanco chiuse gli occhi e il sonno non tardò a venire.

Si svegliò   riposato   quando   il   chiarore era molto intenso. Pensò di fare un poco di ginnastica, magari quella yoga, ma non fece né l’una né l’altra. Già dell’altra, quella yoga, gliene aveva parlato il computer-istruttore su sua richiesta. Si stiracchiò, allungando gli arti.

Uscì dalla tana, fece la prima colazione a base di ghiande fresche, discese dall’albero e si fermò al centro della radura, concentrò i suoi pensieri sulla tattica da adoperare per l’esplorazione del territorio.

La prima ipotesi che gli balenò in mente fu quella di raggiungere il perimetro del laboratorio-bosco, seguendo una linea retta e quindi spostarsi lungo il perimetro per ricavarne la forma e poi l’estensione. Scartò subito quest’ipotesi sia perché era secondario stabilire la forma anzi inutile, sia perché se questa fosse stata molto irregolare, del resto era simulato un ambiente naturale, non ne avrebbe ricavato agevolmente la forma né di conseguenza l’estensione. La seconda ipotesi fu quella di segnare, con alcuni morsi, gli alberi secondo linee spezzate, che a volte utilizzavano uno stesso albero come elemento comune, queste linee sarebbero partite da uno stesso punto: il centro della sua radura. Anche quest’ipotesi non soddisfece la sua logica. L’analisi sarebbe stata dispersiva, non verificabile globalmente e difficoltosa nella localizzazione di percorsi più immediati. La terza ipotesi che scelse, anche se sembrava difficoltosa, era forse più adattabile al territorio. Consisteva in un percorso composto da più circonferenze concentriche più o meno regolari, con due assi direzionali ovvero diametri; il centro cartesiano di riferimento era il centro del suo territorio. Solo gli assi dovevano essere segnati e individuate da tacche “morsicate” sul   tronco.  Il grado    di   difficoltà   consisteva   anche   nell’allineamento degli alberi sugli assi, forse segnandoli all’esterno delle circonferenze sarebbe stato più facile allinearli ed individuarli. Certo che il percorso sarebbe risultato molto lungo tuttavia in tal modo, oltre all’andamento del perimetro e dell’estensione, avrebbe esplorato l’intera superficie del territorio.

fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

Pubblicato in Racconti illustrati | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lo specchio del nonno – 24 – ultimo episodio

Per tre mesi, una volta alla settimana, fui convocata per relazionare con lui sull’andamento dell’esperienza avuta con Asor. All’inizio fu abbastanza difficile per lui accettare che gli interessi di Asor e i miei erano troppo diversi.

Nell’ultimo mese di colloquio, si interessò molto della mia ricerca sull’energia. Anche lui da studente era portato per le materie scientifiche ma alla fine aveva scelto la carriera umanistica psicologica. Nella relazione finale, che mi fece leggere, scrisse che la diversità di interessi tra me e Asor era tale da giustificare in pieno la nostra scelta di non convivere. Aggiunse anche che nei nostri campi specifici eravamo due cittadini potenzialmente validi e produttivi per il progresso delle Confederazioni Cittadine. Questo mise fine alla persecuzione per lo meno per la mancata convivenza.

– Ripeto, che storia! La tua vita è un’avventura continua. La mia è molto più lineare.

– Ma tu sei sempre stata una bambina modello, ho capito che i guai iniziano dal comportamento infantile. Ma per il comportamento di tuo padre sei sicura che anche tu non sei stata controllata per mesi?

– No, non credo. Ero troppo piccola quando mio padre fu sanato. I miei fratelli sono stati e lo sono ancora sotto controllo ma, per fortuna, il loro comportamento risulta abbastanza normale.

– Dici risulta, nel senso che in realtà non è proprio normale.

– Si, forse a pensarci, hanno qualche piccola stranezza ma nel complesso hanno studiato sempre molto e ora sono seri nel lavoro.

– Fermiamoci un poco, Anna. Dopo tanto parlare ho la gola secca, andiamo a prenderci una bevanda?

– Sì, Odla, andiamo.

Rimontano sulle biciclette e dopo poche pedalate si fermano vicino a un edificio-spaccio, caratterizzato da un simbolo circolare verde e da molti ingressi. Ogni rione ha uno spaccio per distribuire ai cittadini prodotti alimentari freschi che vengono pagati da tutti con la card. I possessori di una casa con l’orto, che sono in maggioranza, possono ritirare tutti i prodotti che vogliono.

Lo spaccio è deserto perché non è l’ora del ritiro delle vettovaglie, tuttavia funziona un servizio automatico per la distribuzione di bevande e biscotti vari, un bar automatizzato. Giunte vicino al banco distributore, Odla inserisce per prima la sua card e sceglie una spremuta di arancia alla menta. In pochi attimi emergedal bancone un lungo bicchiere con la bevanda richiesta.

Odla  chiede a Anna: – Cosa ti offro?

Anna la guarda, sorride e dice: – Ma non sei cambiata per niente? Cosa vuol dire … Cosa ti offro?

– Vuol dire che pago io la tua bevanda.

– Paghi tu! Perché?

– Perché mi fa piacere offrire qualcosa alla mia migliore amica.

– Va bene, accetto ma è la prima volta che sento una proposta del genere.

– La prossima volta, se vuoi mi offrirai tu una bevanda. Allora cosa vuoi?

– Arancia ma senza menta. Ma guarda cosa ti dice …

Odla legge lo schermo del distributore ad alta voce: – Prima di chiedere una seconda consumazione, restituire il bicchiere.  

Dopo letto aggiunge: – Era chiaro. Figurati se qui era possibile offrire.

– Perché dov’è possibile?

– Lascia stare, poi te lo dico.

Odla annulla la richiesta e ritira la card, piuttosto innervosita. Anna se ne accorge e non chiede altro. Sorride e introduce la sua card nel distributore. Mentre sorseggiano le loro bevande a Odla viene da ridere, Anna subito si unisce alla risata dell’amica e continuando a ridere le dice: – Sei proprio una pazzerella. Ti capisco poco ma comincio, non so perché, a divertirmi.

– Forse anche tu vuoi diventare … pazzerella.

Mentre le due amiche continuano a ridere vedono, attraverso un velo di spontanee lacrime, un uomo in tuta verde che si avvicina.

– Ma cosa state bevendo? Cos’è tutta questa allegria?

Odla interviene subito, ormai sa che bisogna rispondere presto e con decisione, l’esperienza insegna: – Io arancia con menta, lei solo arancia. Ridiamo perché la mia amica mi ha raccontato un episodio divertente che le è capitato con la madre.

– Intanto pensa nominare un familiare è sempre meglio. Infatti la risposta è ben accettata dall’uomo dello spaccio che si allontana dicendo: – Va bene. Perdonate la mia intrusione.

– Si figuri, buona giornata. – Aggiunge Anna che subito si è adattata alla situazione e poi, quando l’uomo si allontana, aggiunge sottovoce: – Che fortuna. Non era del Comitato.

Le amiche riprendono a ridere. Quando i bicchieri sono vuoti li restituiscono inserendoli nel foro della lavastoviglie.  Il “sistema”, che aveva restituito la card di Odla, trattiene ancora quella di Anna e la rilascia dopo alcuni minuti. Anna, accortesi del ritardo, protesta: – Ma cos’ha questa macchina, di solito la card me la restituiscono subito.

– Non ti preoccupare, a me spesso capita il ritardo. Ma tu sai il perché?

– No.

– Tu sai che tutto il controllo e operato dal Centro ma forse non sai che le card sono continuamente aggiornate, in qualunque posto le adoperi.

– Aggiornate? Perché?

– Perché viene registrato tutto quello che può essere sospetto.

– Ma che dici? Io ho preso solo una semplice bevanda e da anni mi comporto bene.

– Giusto! Una semplice bevanda. Ma forse è anche importante per la tua condotta con chi la bevi.

– Ma che dici, mica siamo spiate così tanto.

– Non lo so. Ma penso che inserita la tua card dopo la mia, che deve essere un trattato di informazioni, può aver destato un sospetto. E anche tu, non sei figlia di un sospettato? Ma non ti preoccupare molto, controllato che lavoriamo nello stesso stabilimento, saremo giustificate. Il Centro è sempre sospettoso ma il nostro curriculum lavorativo e di studio è una garanzia certa.

– Con la mia amica Odla, esperta in tutto sono tranquilla e ritrovo la mia allegria da … pazzerella.

Dopo queste parole Anna si avvicina a Odla e le dà due sonori bacioni uno per guancia.

Si allontanano, sorridendo, a braccetto stabilendo che, di tanto in tanto, si concederanno ancora appuntamenti mattutini distensivi e pieni di allegria, così come quand’erano adolescente.

Ancora un anno dopo

Lo stabilimento di ricerca è localizzato in piena campagna, lontano dalla cittadina. La progettazione del nuovo variatore procede lentamente per alcune modifiche in corso d’opera. Il gruppo di lavoro è molto impegnato e spesso rimane fino a tarda sera.

Odla e le sue amiche, ogni mattina sono condotte al lavoro da un‘auto dello stabilimento che passa a prenderle dalle proprie abitazioni.

Il conducente del mezzo, Oiven, è piuttosto taciturno e risponde sempre a monosillabi, è sicuramente un sanato. Oiven è coetaneo delle ragazze, ha un fisico atletico e piace molto a Retse. Odla se ne è accorta da tempo, un giorno che si trova da sola con Retse le chiede: – Devo controllarti un poco, mi sa che prima o poi ci provi con Oiven.

– Ma si capisce così tanto? Sì, penso che ci proverò. Sono singola e posso farlo tranquillamente.

– Ma è singolo anche lui?

– Questo non lo so. Spero che lo sia, altrimenti la cosa è complicata e non vorrei finire troppo controllata.

– Anche se è singolo devi stare attenta, un controllo non te lo toglie nessuno. Il rapporto con un sanato è sempre un valido motivo di persecuzione da parte del Centro.

– Sì, lo so. Dopo l’indagine tutto dovrebbe semplificarsi. Non è la prima volta che mi capita. Sono già informata, la motivazione ritenuta valida è l’attrazione fisica. Io l’ho veramente forte.

– Già hai provato? Ma com’è stare con un sanato?

– È normale. Anzi credo che ci sia qualcosa in più. Loro hanno la mente logica limitata ma è rimasta in loro una libertà naturale che affiora proprio durante l’amore, fanno sesso con passione.

– Passione? È la prima volta che sento questa parola, cosa significa?

La risposta di Odla somiglia volutamente a quelle che spesso ha ricevuto dalle sue amiche, fin da quando era alla scuola orientativa. Sa che la sua amica Retse, poco rispettosa dei regolamenti, ha una visione dell’esistenza diversa dagli altri.

– Passione vuol dire … Odla ma cosa mi chiedi? Mi vuoi prendere in giro? Sono sicura che tu conosci bene il significato.

– Hai ragione, infatti lo conosco ma è la prima volta che lo sento dire. È per questo che sono curiosa della tua definizione. Non definisce forse qualcosa di proibito.

– Proibito? Non lo so. Ma per me è qualcosa di bello.

– Sei la solita fuori regolamenti, brava.

– Guarda chi parla! Non mi dire che ti sei rinsavita? Da quanto tempo non passi per il Comitato?

– Da un po’ di tempo. È un periodo che ho da pensare a altro. Ma non ti preoccupare tra poco certamente ci manderanno a chiamare tutte e due. – conclude Odla.

Le due amiche iniziano a ridere. Il Centro mette loro sempre allegria. Dopo anni di frequenza settimanale e mensile, sono diventate esperte nel deviare le domande su argomenti frivoli. Da quando sono diventate ricercatrici il Centro sembra che abbia rallentato i controlli, per lo meno in maniera più esplicita.

Dopo un anno di lavoro, il prototipo del variatore di energia è pronto.

È il giorno della prova. Già da una settimana l’accumulo di energia è stato immesso in un gruppo di batterie tradizionali, ora bisognerà solo collegare il variatore sperimentale e le nuove batterie a celle controllando la quantità di aumento energetico. L’importanza dell’esperimento si nota dalla presenza di molte persone giunte da altre città. La maggioranza è composta da ricercatori e fisici ma non mancano persone di comitati superiori.

Il discorso di presentazione, fatto dal direttore del laboratorio, esalta le capacità del gruppo di studio e anche senza citare i nomi indica i componenti precisandone i compiti.

L’esperimento riesce nel modo migliore di quanto previsto. Il guadagno energetico risulta intorno al dieci per cento. Questo risultato rappresenta un notevole primo passo verso una diversa concezione della fisica sull’energia che apre a un futuro di ricerca molto avanzata.

Finalmente la vita di Odla procede in maniera regolare. Ha un lavoro soddisfacente che l’impegna l’intero giorno. Anche a casa va tutto bene.

È diventata zia perché Aniram ha avuto dalla sua compagna, sposata civilmente, un biondo fanciullino. La domenica, unico giorno di libero dal lavoro, Odla spesso passa l’intera giornata insieme al nipotino e ai suoi genitori. Altre domeniche si riunisce con le sue amiche di lavoro, Anna continua a rimanere la sua amica preferita delle scappatelle mattutine. Anche Onavi e Oilitta sono rimaste amiche ma, avendo altre occupazioni, gli incontri sono più rari.

Tranne Retse che, da tempo, convive Oiven, quasi tutte le amiche di Odla sono singole.

Negli ultimi anni questo fenomeno si è molto incrementato così come pure i rapporti amorosi occasionali o continuativi dei singoli.

I Comitati cittadini, ciascuno per le proprie competenze, preoccupati per la diminuzione delle nascite, solo le coppie legali sono autorizzate ad avere figli, hanno provveduto a incentivare in vari modi la legalità della convivenza.

Il fenomeno, malgrado questi provvedimenti, non è diminuito, forse per una nuova concezione dell’amore conseguenza di un maggior senso di libertà.

In una chiacchierata mattutina anche Odla e Anna hanno discusso di questo problema sociale.

Odla, forse Aldo che è sempre presente, ha al riguardo idee più chiare rispetto ad Anna: – Vedrai che quando anche le coppie legalizzate inizieranno a scoprire l’amore libero i Comitati interverranno con regolamenti restrittivi oppure, loro malgrado, saranno costretti a modificare le attuali norme.

– L’amore libero delle coppie legalizzate? Cosa intendi dire? Odla, non capisco.

– Come sei ingenua, amica mia. Intendo dire che uno della coppia faccia l’amore con un altro.

– Ma no. Che dici? Non è mai successo.

– Ne sei proprio sicura che, anche se proibito, non sia mai successo.

– Quando tu parli mi fai sempre venire dubbi sulle mie già deboli certezze. Potresti avere ragione. Molti regolamenti spesso, in segreto. non vengono rispettati. Mio padre rimane sempre il miglior esempio. Ma tu come pensi che le attuali norme possano essere cambiate?

– Non so bene rispondere. Potrebbero permettere una separazione delle coppie legali.

– Ma la separazione già è consentita per validi e gravi motivi.

– Questo non lo sapevo. E quali sarebbero questi gravi motivi? Non conosco nessun separato, inoltre non se ne parla proprio.

– Io non conosco molti dei motivi ma mi ricordo che, quando mio padre fu sanato, a mia madre fu proposta l’eventuale stato di singola.

– E se fosse l’unico motivo? Non tanto come libertà ma come allontanamento dal sanato per evitare un contagio mentale.

– Penso che hai ragione, infatti anche mia madre, con ricorrenza triennale, è sottoposta a verifica da parte del Comitato.

– Come vedi il problema è reale. La società si evolve sempre in maniera sana è il dopo che mi lascia qualche dubbio.     

Tutte le sere a casa Odla, anche se stanca dal lavoro, trova sempre un po’ di tempo per scrivere il romanzo della sua vita.

Il romanzo

È un giorno importante per Odla. È il giorno della presentazione alla comunità del suo romanzo, autorizzato e pubblicato a tiratura ridotta dal Comitato Pubblicazioni. Distribuito a poche e selezionate persone, solo nella cittadina. Odla parla del romanzo descrivendone, abbastanza dettagliatamente, la trama. Sulla copertina rossa spicca il titolo in azzurro “La fantasia nello specchio”.

È un successo. Gli applausi durano a lungo, subito dopo la maggioranza dei presenti, forse già troppo coinvolta emotivamente dall’evento e dalla trama, lascia la sala in silenzio, rimangono solo gli amici e i parenti. La madre è la prima ad avvicinarsi e, quasi iniziando una nuova tradizione, le effusioni pubbliche sono vietate, la bacia più volte sulle guance abbracciandola forte. Poi tutti gli altri, dopo un attimo di titubanza, la imitano, prima i parenti e poi i molti amici.

Nessuno immagina che il romanzo è una realtà autobiografica.

Nessuno?

Alla fine, è il turno delle amiche del cuore. Onavi, Oilitta, Retse e, per ultima, Anna che la stringe forte e la bacia due volte al limite tra la guancia e la bocca, Odla sente il sapore della saliva dell’amica. Nell’abbraccio, Anna nel protendersi verso la bocca, si strofina e mentre il suo corpo si insinua quasi in quello dell’amica, le sussurra nell’orecchio: – Attento Aldo, amore mio, il solito Comitato ti aspetta fuori, anche come scrittore.

Odla sente un forte e lungo brivido che le percorre tutte le vertebre, da quella cervicale a quella sacrale, ma non è per la presenza del Comitato, sarà facile per l’ennesima volta trovare validi motivi.

È per la nuova sensazione piacevole e libertina. Capisce che la sua vita avrà ancora una svolta, una nuova esperienza esistenziale che forse soddisferà la parte della sua mente maschile … Chiaro? … Avrà vicino una femmina … da carezzare! Lei e Anna dovranno stare molto attente potrebbero essere anche sanate o, molto più probabilmente, eliminate. Omosessuale, lesbica … transessuale sono parole che non esistono nella loro società

ffffffffffffffffffffffffffffffff

Pubblicato in Racconti illustrati | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lo specchio del nonno – 23

Odla vuole consolarla, mentre pensa maledetto Comitato di controllo. Ha intuito che il padre di Anna è un “sanato”, ecco perché distribuiva le merci.

Anna riprende: – Ma tu hai capito la situazione di mio padre? Veramente pensi che possa finire bene? Dopo tanti anni, qualcuno dice che tutto può precipitare. Sono solo io in famiglia che mi preoccupo. Mia madre è sempre tranquilla, i miei fratelli sono piuttosto indifferenti.

– Ma quanti fratelli hai? Non ne abbiamo mai parlato.

–  È vero. Anche a una amica come te non ho mai avuto il coraggio di dirlo. Ho tre fratelli. Strano, non ti pare?

– Anna, amica mia, non ti ricordi che io queste cose che tu chiami strane le ho sempre contestate. Ancora oggi penso che le cose strane siano altre e non queste.

–  Ma il Comitato non ti ha mai mandato a chiamare? Non ti ha mai interrogata?

– Non una, ma molte volte. Ti ricordi quando, per la scuola scrissi quella piccola commedia. Dopo averla scritta fui subito interrogata dal Comitato e da allora anche molte altre volte, ma me la sono sempre cavata.

– Certo che mi ricordo la commedia. Era strana ma avvincente. Oilitta recitò benissimo, mi ricordo che ebbe molti applausi.

– Ma forse non sai che anche lei, proprio per la convinta e grande interpretazione, fu chiamata dal comitato. Fu, però, subito rilasciata per la sua ingenuità e per la sua semplicità.

– Un poco lo capisco, la commedia che avevi scritto era molto bella ma anche molto misteriosa nel dialogo. Ma le volte successive alla Commedia perché sei stata chiamata? Di cosa sei stata accusata?

– Sempre per le mie idee un poco strane. Non ti ricordi che anche voi amiche dicevate che io parlavo e dicevo stranezze. Ogni volta però sono riuscita a convincere gli psicologi del Comitato che le mie stranezze erano semplici pensieri che poi dimenticavo. Solo una volta mi sono trovata in difficoltà per colpa di Asor, il mio partner sessuale. È una storia lunga. Te la racconterò poco alla volta.

– Per mio padre era più difficile convincerli, aveva la prova vivente del suo poco rispetto dei regolamenti.

– Hai ragione. Ma io non capisco come ha fatto. Tua madre non aveva il chip di controllo?

– Sì, certo che l’aveva ma non ha funzionato perché era stato manomesso da mio padre, lo ha anche confessato, pensando di poter convincere la commissione del Comitato.

– Ma come ha fatto a manometterlo?  

– Per lui è stato facile era un medico specializzato in elettronica, era proprio uno di quelli che impiantava e controllava i chip.

– Ma perché lo ha fatto? Non sapeva che avrebbe subito le conseguenze del suo comportamento.

– Prima mio padre era uno spirito combattivo, con una forte personalità. Aveva come te sempre molto discusso da giovane con il Comitato. Pensava di avere una strategia vincente, si era confidato con altri amici di lavoro che condividevano la sua scelta. Quando fu il momento si ritrovò solo, gli amici dichiararono di non sapere niente. Come capita spesso nessun amico si comporta da vero amico.

Dopo l’intervento è diventato un cittadino tranquillo. Quando lo chiamano per il controllo, affiora sempre qualche ricordo ritenuto nocivo. Per giunta la sua nuova personalità, molto remissiva, non riesce sempre a ribattere le deduzioni degli esaminatori con efficacia.

– E allora cosa succede? – chiede Odla.

– Succede che perfezionano la cura con altri piccoli interventi. Lo so sopravvivrà anche questa volta ma io mi preoccupo ogni tre anni. Se l’intervento fosse troppo forte la sua mente potrebbe molto peggiorare.

–  Ma ragiona Anna, la paura molto spesso esagera la realtà. Vedrai anche questa volta non succederà nulla di irreparabile.

– Va bene, ora sono più calma. Ma tu come stai, cosa di importante ti è successo? Raccontami tutto.

– Di importante non saprei ma una cosa seria te la voglio proprio raccontare. Ti ricordi che ti dissi, una delle volte che ci incontrammo, che frequentavo la scuola di sesso e che avevo conosciuto Asor il ragazzo che il computer mi aveva assegnato.

– Sì che mi ricordo, il suonatore di trombone. Nella mia mente tutte le cose che mi hai detto sono ben presente nel ricordo. Come potrei dimenticarle sono loro che hanno permesso di mantenere ferma e forte l’immagine della mia unica, grande e bella amica, nei miei pensieri.

– Anche tu sei rimasta nei miei pensieri. Sono molto contenta dell’opportunità che ora abbiamo per poter riprendere anche da adulte la nostra amicizia infantile.

– Cosa mi volevi dire di Asor? Come è andata? Mi dicesti che non ti sembrava una scelta giusta del computer.

– Non è proprio di Asor che voglio parlarti ma dei miei ultimi colloqui con il Comitato. Asor ovviamente fa parte del racconto. Rimontiamo sulle bici e troviamo un posto comodo e tranquillo dove poter parlare.

– Un posto? Che dici di andare al torrente?

– Non è proprio vicino, ma se non sei stanca della tua lunga corsa possiamo anche andarci.

– Conosci qualche altro posto tranquillo più vicino?

– Sì. Dopo il viale dei comitati c’è un parco pubblico molto bello, io ci sono andata spesso anche da sola per riflettere.

– Va bene andiamo. Ma per riflettere intendi il tuo problema. Quello mai rivelato? A proposito come va?

– Ora va bene. Ho cominciato a distrarmi scrivendo un racconto.

– Mi viene da pensare che deve essere un racconto un poco strano.

– Sei rimasta la solita birichina, hai ragione ma non è un poco strano. È molto strano.

Le due amiche risalite in bicicletta si avviano verso il parco indicato da Odla. Quando si fermano e si siedono su una panchina Anna dice: – Ma questo parco lo conosco. Sai quale è?  

– No.

– È l’inizio del parco dei Singoli.

– E tu che ne sai? Non sei troppo giovane per essere già Singola.

– Due dei miei fratelli sono Singoli, io ho appena lasciato il mio partner sessuale.

– Anche io ho lasciato Asor e credo che quando sarà il momento diventerò anch’io Singola.

– Cosa mi volevi raccontare di Asor e del Comitato?

– Ti voglio raccontare tutta l’intera storia. È un po’ lunga ma spero di completarla questa mattina.

– Ma allora è proprio un romanzo, anche di Asor hai scritto? – Sì, anche questo fa parte del racconto ma è un episodio tra tanti.

– Sono pronta ad ascoltare, le tue stranezze mi hanno sempre affascinata.

– Sì, comincio subito. Voglio però iniziare con una premessa. Asor è figlio di un membro effettivo del Comitato dei Rapporti Personali, in particolare della sezione Controllo. Io non sapevo che esistessero membri effettivi nei Comitati. Attenendosi al regolamento i membri dovrebbero essere transitori e in carica per sei mesi ma, come vedi, le eccezioni sono tenute nascoste. Ne ho scoperte anche altre che non ti riferisco per non allungare troppo il racconto.

– Membri provvisori? Ma che dici? Questo mi sembra assurdo. Se proprio il Comitato di Controllo ha membri effettivi significa che esistono gruppi di comando. Contro il Principio generale della Costituzione delle comunità cittadine, significa anche gruppi di potere prestabili.

– Anna, calmati! Anch’io quando lo scoprii ebbi la tua stessa reazione, ne parlai a mia madre e a mio padre. La risposta fu che l’interesse a questi argomenti potevano turbare la mia tranquillità e che dovevo pensare alla mia realizzazione di buona cittadina per conseguire la mia felicità.

– Sì, questo lo capisco. I genitori sono sempre restii a permettere ai propri figli la scoperta di verità che possono loro nuocere. È un loro atteggiamento, diciamo sociale, giustificato da un comportamento protettivo. Tutto ciò rientra nella morale dell’educazione dei minori a casa e a scuola.

– Anna! Ma che dici? Non avrei mai potuto immaginare un tuo pensare quasi rivoluzionario. Stai attenta è molto pericoloso.

– Non ti preoccupare, queste cose non le dico a nessuno. A te le dico perché sono convinta, da quando ti conosco, che anche tu hai dei segreti nella mente.

– Hai ragione. Il mio segreto è uno solo ma tanto complesso che sembra una intera esistenza.

– Deve essere un segreto terribile, altro che i miei preconcetti sui genitori e sui segreti sociali.

– Fu terribile quando ero bambina, ora è solo un ricordo, anche se come ricordo è sempre nel mio presente.

– Ecco un’altra delle tue frasi misteriose “un ricordo presente”, è un paradosso? Mi affascina molto. Non pensi che ora sia il caso di svelarmelo? Ora sono grande, non credo che possa nuocermi così come dicevi quando ci incontravamo da ragazzine.

– Sì, hai ragione anch’io penso che ora non ti possa nuocere ma non te lo svelerò perché è complesso, lungo e tortuoso principalmente a raccontarlo. Sono sicura che avrai l’opportunità di scoprirlo da sola.

– Ma se dici che è così complicato, come potrò?

– Abbi fede, amica mia. Ti assicuro che già da ora sei predisposta a comprenderlo, ma devi aspettare l’occasione: Quando il tempo sarà, il segreto svelato verrà.

– Odla fermati, non aggiungere altro. Quando ero bambina e tu parlavi in questo modo mi venivano i brividi, non te l’ho mai detto. Ora i brividi mi sono tornati.

– Scusami. Ma è più forte di me. Ora non ci pensiamo più. Ascolta la mia storia con il Comitato.

– Finalmente. Dai! 

Odla, sta un momento zitta per scegliere come incominciare, poi racconta: – Al principio non avevo capito perché era stato scelto Asor dal computer e quando lo capii ebbi la conferma di come noi cittadini, a qualsiasi età, siamo sotto controllo. Asor, inconsapevole, era stato scelto per il suo comportamento esemplare e per il compito sociale paterno.

– Dici veramente. Ne sei sicura?

– Sì, anche Asor prima di lasciarci lo ritenne probabile. Questo pensiero nella mia mente condizionava il mio rapporto sessuale. Già l’inizio era stato piuttosto burrascoso, Asor era molto imbarazzato e molte volte non riusciva a farlo. Si inventò anche un alibi. Io ero esuberante e, secondo lui, anche troppo esperta. Io tentai di tutto con calma, con tenerezza. Diciamo anche con amore ma il rapporto fisico era a fase alternate.

Quando Asor esagerò nelle accuse, considerando che su molti altri argomenti andavamo abbastanza d’accordo, cercammo insieme una soluzione logica alla nostra difficoltà amatoria. La mia tesi fu l’educazione restrittiva e la troppa dipendenza paterna di Asor. La tesi di Asor rimase, anche se con qualche tentativo di giustifica, la mia esperienza.

– Scusami se ti interrompo ma su cosa fondava la tua esperienza. Non mi dire che tu avevi avuto rapporti prima dei sedici anni.

– No questo no! Avevo dei ricordi, ricordi delle confidenze di un’amica più grande.

– E lui lo scoprì?

– Fu una mia leggerezza. All’inizio del corso sul sesso, gli parlai delle conoscenze svelatami dall’amica. Lui mi disse di liberarmi delle cattive amicizie e che potevo anche essere accusata di complicità per la mancata denuncia di persona non rispettosa dei regolamenti.

– Scusami se ogni tanto ti interrompo, non riesco a farne a meno. Continua nel tuo racconto non ti interromperò più. Ma chi era quest’amica?

– Mi puoi interrompere quando vuoi. I monologhi non mi piacciono, già ne faccio molti quando sono da sola.

– È un’amica che non conosci, era della scuola superiore. Asor e io cercammo insieme di affrontare il problema del nostro rapporto. Fu tutto inutile. Ci accorgemmo che più parlavamo e peggio era, perché affioravano altri aspetti della nostra diversità. Asor cominciò anche a pensare che io non solo ero una esperta ma avevo pensieri strani e quasi rivoluzionari. Quando me lo disse ebbi paura di una sua eventuale denuncia o per lo meno di un suo discorso al padre sulla nostra situazione. Asor è un bravo ragazzo, mi disse che della nostra situazione non ne avrebbe parlato con nessuno anche perché, malgrado la sua razionale obbedienza, sapeva che molte coppie della scuola di sesso non avevano scelto la convivenza. Io invece non sapevo di questo venir meno delle coppie iniziali. Questa consapevolezza ci fece cambiare ragionamento anche perché erano molte le coppie che non funzionavano.

Mi disse anche che si era informato da suo padre sulle modalità di scelta delle coppie ma la risposta del padre non l’aveva soddisfatto. Tra le varie ipotesi io proposi quella sul comportamento, gli dissi della commedia scolastica che avevo scritto e dei miei incontri con il Comitato. Asor ci pensò per una intera giornata e quando ne riparlammo mi disse che erano molte le probabilità che avevo ragione.

Anche se le parole del padre non erano state molto chiare il concetto emerso era che, molto probabilmente, la scelta del partner era legata più a fattori caratteriali di comportamento che a quelli fisici e di sensibilità.

Con mia grande sorpresa, Asor aggiunse ero la sua unica amica e voleva continuare l’esperienza sessuale con me, cercando di renderla il più possibile valida. Per quando riguardava la possibile convivenza lui non voleva pensarci più, avremmo deciso dopo e anche in caso di decisione negativa lui sarebbe stato d’accordo.

Mi disse anche che non ne dovevamo parlare con nessuno altrimenti sarebbero subito scattati controlli e lui non voleva subirli non tanto per paura ma principalmente per problemi con il padre.

Decidemmo anche di accordarci bene su quello da dire al Comitato in caso di rinuncia alla convivenza perché non ci saremmo scansati uno o più interrogatori.

Apprezzai molto le sue parole, è un vero amico oltre a essere un ragazzo molto maturo. Ci venne anche da pensare che nell’intimo di molti cittadini, anche in quelli più rispettosi dei regolamenti, esiste un anelito di libertà e, perché no, di ribellione.

– Che racconto! Anch’io penso, come te, che molti cittadini non rivelano alcuni loro pensieri, forse per paura o più semplicemente per vivere tranquilli. Allora dopo il chiarimento i rapporti migliorarono?

– Subito dopo sì ma poi lentamente ripresero un ritmo diciamo indeciso. Fu già da allora che decidemmo di non convivere. Decidemmo anche di continuare a incontrarci così come era stabilito dal regolamento della scuola di sesso ma più come amici che come coppia. Non abbiamo avuto più rapporti amorosi. Anche ora quando voglio, vado a trovarlo e trascorriamo un po’ di tempo insieme da buoni amici, raccontandoci come va la nostra vita. L’ultima volta è stata tre mesi fa. Ora abbiamo meno tempo libero, Asor fa parte di una filarmonica inter-cittadina e spesso, quando passo per casa sua, è fuori città ma quando rientra è lui che viene a trovarmi.

– Vai a casa sua? Vuol dire che hai anche un buon rapporto con i suoi familiari, con il padre.

– Sì. Dopo la burrasca i rapporti sono buoni. Ma sempre per merito di Asor.

– Mi accorgo che tu e Asor siete molto affiatati. Non pensate a un eventuale rapporto futuro da Singoli?

– No. Amici e basta, ora sono anche io che non sento niente altro che un bene semplice, fraterno e inoltre nessuno dei due è disposto a rompere la bella amicizia per una prova che potrebbe essere inutile e distruttiva. Ma a proposito di convivenza anche tu mi hai detto di averci rinunciato. Come hai fatto? Raccontami la tua “burrasca”. Parla un poco tu così io mi riposo la voce.

– A me non c’è stata nessuna burrasca. È stato tutto chiaro dall’inizio. Il mio partner, Onig, era innamorato già di un’altra. Me lo disse subito e poi si comportò benissimo come partner sessuale ma con distacco, mi disse che quando aveva rapporti con me pensava di averli con la sua ragazza.

– Onig? Ma non mi dire che la sua ragazza si chiama Adel.

– No, non mi sembra, un giorno mi disse anche il nome. No, non era Adel era più lungo: Aterig… Atiregra.  Proprio non me lo ricordo.

– Ho capito il suo nome era Atirehgram.

– La conosci?

– No, non la conosco. Conosco solo il nome.

– Ho capito, conosci un’altra con questo nome.

– No, nemmeno questo è esatto. Conosco solo il nome.

– Solo il nome? Ma come fai a ricordarlo? È difficile.

– Conosco un trucco per ricordare i nomi, forse un giorno scoprirai il perché.

– Con te c’è sempre tutto da scoprire. Non mi sembri molto cambiata. Dai finisci la tua “burrasca”.

– La burrasca avvenne quando decidemmo di non convivere. A questa notizia il padre di Asor non poté fare a meno di intervenire.

In un primo momento il suo intervento si limitò a verificare le condizioni mentali di Asor. Considerando i miei precedenti, pensò che avevo plagiato il figlio riuscendo a spingerlo a non rispettare i regolamenti.

Per il padre, la rinuncia alla convivenza era un fallimento dell’individuo perché la famiglia è fondamentale nella vita cittadina. In particolare, riteneva che un figlio, educato al totale rispetto dei regolamenti, non potesse modificare il proprio comportamento se non con interventi esterni.

Dopo una approfondita analisi psicologica, per altro senza aver trovato nulla di grave in Asor ma solo una disponibilità e una protezione nei miei riguardi, fui inquisita io dal Centro come corruttrice.

Tutta la mia esistenza ovvero tutti i miei comportamenti e le cose che avevo scritto o fatto furono ripescati dal mio curricolo personale. Dalla commedia Litta e Otte alla frequentazione di altri personaggi frequentatori del Centro di Controllo come la mia amica Retse e tante altre cose che non ricordavo di aver compiuto. Per concludere tutta la mia esistenza fu oggetto di controllo.

– Questo lo capisco bene. Mio padre è il miglior esempio. E i tuoi genitori?

– I miei genitori furono i primi ad essere interrogati perché tu sai che devono per regolamento vigilare sui propri figli. Mio padre soffrì molto tanto da rasentare un grave esaurimento nervoso. Mia madre, più forte di carattere, invece non si lasciò intimidire dagli interrogatori del Comitato riuscendo a difendere la nostra libertà di scelta. Molte sono le coppie che rinunciano alla convivenza al primo momento per motivi diversi ritenuti spesso validi.

Invece io sono stata, malgrado le accuse non fossero gravi, cinque giorni in osservazione presso la clinica del centro. Dopo molte analisi strumentali e verbali il risultato fu che non avevo nessuna patologia sociale. Quello che fu però determinante per la soluzione del problema fu la forte reazione di Asor che, saputo del mio ricovero, si presentò al Comitato addossandosi lui tutta la responsabilità con la motivazione che stava studiando per un concorso inter-cittadino e non voleva altri impegni.

La sua passione per la musica era al primo posto e non voleva impegnarsi in altre distrazioni.

Anche il padre, anche se con qualche perplessità iniziale, accettò la tesi di Asor ma volle lui stesso controllare, attraverso me, se il rapporto che avevo avuto con il figlio era stato normale.

ffffffffffffffffffffffffffffffffff

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Lo specchio del nonno – 22

La mente di Odla, quando si presenta alla scuola di sesso per l’inizio delle prove pratiche, è affollata di idee sulla nuova strutturazione del gruppo di studio, Aldo invece è molto allegro ripensando alle lezioni tecniche sulla pratica, cosa divertente la pratica per … paradosso.

La camera per la pratica è arredata con l’essenziale. Il letto, l’attaccapanni, un tavolino per posare gli oggetti personali e il bagno con doccia. Asor, anche se voglioso “teoricamente” si vergogna di spogliarsi e propone di oscurare la stanza. Odla non ha difficoltà a spogliarsi e nuda cerca al buio sul letto Asor.

Il letto è vuoto.

– Asor dove sei?

– Sono qui. Vicino alla finestra. È buio, non vedo nulla.

– Sono a letto, vieni anche tu. Dai! – dice Odla ridendo.

Asor: – Perché ridi? Cos’hai?

Non è Odla che ride ma è Aldo che non ha potuto frenare la sua allegria dovuta alla situazione comica. Per ripristinare il clima giusto, pensa di intervenire ma abbracciando Asor si accorge che è ancora abbastanza vestito. Continuando a divertirsi lo spoglia, lo bacia e inizia a carezzarlo. Quando sente che Odla ha ripreso la situazione si eclissa, ovviamente per quello che può, lasciando a lei l’iniziativa.

La prima prova pratica è compiuta e, anche se con qualche impaccio di Asor, è abbastanza soddisfacente per Odla. Asor, mentre si rivestono, girato di spalle ha però qualcosa da dire: – Ma è la prima volta anche per te? Sei troppo esperta. Ho il dubbio che tu già l’abbia fatto.

– Ma che dici? Lo sai che non è possibile. In questa società è proibito.

– In questa società. Cosa vuoi dire? Quale società conosci diversa da questa?

– Nessuna! Ma penso che dovrebbe essere una cosa naturale e semplice non così programmata.

– Odla tu sei troppo critica sulla società.  Parli con l’esperienza di un “contrario”. Hai conosciuto o frequentato uno di questi?

– Ma no. Non ho frequentato nessuno tranne le mie amiche di classe.

– Già mi ricordo, quella esperta in sesso che ti aveva detto tutto. Hai continuato a frequentarla?

– Sì, ma non mi ha più detto nulla.

– Ti credo. Ma rimango perplesso di fronte alla tua iniziativa pratica.

– Va bene la prossima volta sarò immobile. Deciderai tutto tu. Ora smettiamola di discutere. Per me è stato bello.

– Anche per me è stato bello.  Forse è la prima volta che crea problemi. Hai ragione. Smettiamola di ragionare.

A scuola, il nuovo compito del gruppo, anche se sembra una continuità della ricerca precedente, è molto più difficile.

Lo studio delle onde elettromagnetiche impegna molto Odla. Anche lo studio delle nano strutture, da poco scoperte, è scelto dal gruppo per la sua logica microcosmica sulla materia e anche in prospettiva di una eventuale riduzione delle strutture di accumulo dell’energia.

Due giorni alla settimana Odla e Retse frequentano il corso del professore Etrof, il collega proposto dal coordinatore del gruppo, grande esperto di elettromagnetismo. Etrof è un ricercatore molto stimato per la sua ricerca avanzata, con validi risultati, sulle onde elettromagnetiche.

Proprio per questa sua notorietà gli sono permessi alcuni privilegi. Odla se ne accorge proprio un giorno che è rimasta sola con lui. Durante un esperimento con un oscilloscopio, in un momento di euforia Etrof paragona la reazione a quella di uno psicologo:

– Guarda l’onda come reagisce male, sembra proprio uno psicologo fissato del Centro.  

Poi per la presenza di Odla subito aggiunge: – Non ti scandalizzare, scherzavo.

– Non si preoccupi professore l’esempio mi sembra molto valido.

– E tu che ne sai di queste cose?

– Professore, è da quando ero bambina che frequento il Centro.

– Anche tu? Io pensavo di essere uno dei pochi ad aver passato la mia infanzia con i medici del “Centro curamente”. Evidentemente è una caratteristica di chi è portato allo studio della scienza, nel nostro ambiente ne ho conosciuto molti.

– Mi sembra normale, professore, la scienza insegna la libertà della natura.

– Giusto. Hai perfettamente ragione. Anche tu, ovviamente, sei riuscita a eludere qualsiasi coinvolgimento.

– Chiaro, altrimenti non sarei qui. È stato sempre facile. Non riesco a capacitarmi di come sia semplice eludere le domande dei, come li definisce lei, curamente?

 – Penso di aver capito come succede. Gli studiosi della mente sono principalmente dei grandi teorici, spesso fuori dalla realtà. L’applicazione delle norme sociali, per contrapposizione, sono nella piena realtà. Il connubio tra i loro pensieri e le norme è piuttosto conflittuale, tale da rendere la loro logica piuttosto ascientifica. Una logica ascientifica è facilmente distruttibile anche perché, come hai detto tu, la natura come la scienza è libertà di pensiero.

Questa scoperta della percentuale di “diversi” recepita da Aldo, sempre presente nella mente e nella vita di Odla, lo soddisfa molto. Che in futuro ci sia qualche possibile cambiamento? Ma la tesi del professore Etrof, cioè che le menti scientifiche siano consapevoli dello stato sociale privo di reale libertà, è tuttavia limitata per due motivi. Il primo che chi pratica la scienza è spesso fuori realtà sociale, nel senso che la mente è più impegnata nello studio che non dell’analisi sulla società. Il secondo ha capito, nei sui continui contatti con il Centro, che gli psicologi devono essere consapevoli del primo motivo in quanto permettono una certa libertà mentale agli studiosi. Questo ha il fine di non limitare il progresso della società che, anche se piuttosto limitativa della personalità con ferrei regolamenti, privilegia il progresso, in particolare quello scientifico.

Il ricordo del suo primo contatto, ai tempi della commedia scolastica Litta e Otte, conferma la sua ipotesi. Anche allora la giustifica dello psicologo: “Tu sei una brava alunna”stava a significare una accettazione, per il momento, della sua diversità. Forse se dopo i suoi risultati scolastici fossero stati deludenti, i successivi incontri potrebbero aver preso un’altra piega.

Quel pomeriggio Odla si incontra con Retse per motivi di studio. Prima di iniziare vuole comunicare all’amica il discorsetto con il professore Etrof e le sue deduzioni circa il possibile privilegio degli studiosi. La risposta dell’amica conferma il controllo del professore da parte del centro.

– Ecco perché mi sembrava di conoscerlo. Ora ho capito. L’ho visto molte volte al Centro, pensavo che fosse un dottore. Hai ragione, anch’io al Centro sono sempre stata elogiata come buona alunna. Sono certa che fino a quando non compiamo qualcosa di grave ci lasceranno vivere in pace. Ma rimaniamo sempre sotto controllo.

Erano mesi che Odla, ovvero Aldo, a letto la sera prima di dormire non ripensava agli avvenimenti della giornata relativi al “posto”. Intuisce anche perché in un luogo pieno di tecnologia mancavano i principali mezzi di comunicazione.

I televisori, la radio, i telefoni erano stati certamente eliminati o forse mai costruiti per limitare la divulgazione di notizie tra le persone.

La realizzazione del variatore

Passano quasi due anni di studio intenso.

La previsione di Retse sulla durata sullo studio delle onde magnetiche e la possibile conservazione dell’energia nelle batterie è stata giusta.

Il gruppo di alunni ha conseguito risultati notevoli. dall’approfondimento teorico con l’aiuto dei due docenti esperti,

La costruzione, anche se in formato ridotto, di una batteria a più celle con un particolare ingresso dell’energia attraverso un “variatore” delle onde magnetiche ha interessato la scienza ufficiale.

È proprio il variatore, vera invenzione del gruppo, che ha determinato l’importanza della ricerca. Certo il variatore ancora deve essere studiato in quanto allo stato attuale la variazione è minima e influisce solo al tre per cento sull’incremento della conservazione energetica. Nel complesso lo studio del variatore che ha, per la prima volta, utilizzato la nanotecnologia unita alle onde elettromagnetiche è stato considerato un valido progresso scientifico.

Infatti è già stata autorizzata dal comitato scientifico inter-cittadino, alla fine del diploma, la partecipazione dell’intero gruppo in uno stabilimento di Eliottica per la verifica e lo sviluppo di un variatore di grande potenza.

Il laboratorio di Eliottica dello stabilimento è enorme, per il suo funzionamento è necessaria la presenza di molto personale dalle qualifiche più varie, dai semplici tecnici a esperti, studiosi e ricercatori. Macchinari complessi sono in dotazione al reparto ricerca.

Il primo giorno di lavoro per Odla è pieno di sorprese, ritrova il suo insegnante di lingua della scuola orientativa, la sua amica Anna che non vedeva da alcuni mesi e l’amichetta della esperienza religiosa Adel.

L’insegnante ha, come membro del Comitato ricerche, ottenuto l’incarico di direttore amministrativo del laboratorio con il compito specifico di relazionare, in maniera molto dettagliata, l’intero progetto del variatore energetico.

Adel è una analista delle particelle e Anna, la sua piccola amica mattutina è una tirocinante ottica.

Il tirocinio è affidato agli alunni dell’ultimo anno della scuola superiore, per le loro specifiche abilità. Anche Retse ha preso servizio nello stesso stabilimento ma, per la sua bravura nel campo dell’informatica, le è stata assegnata la verifica delle varie fasi attraverso una simulazione virtuale.

Odla è circondata da amiche, considerando che anche Abla, insieme all’intero gruppo scuola superiore, partecipa alla sperimentazione.

Ma quella che sorprende di più Odla è Anna che ha subito, in pochi mesi, una trasformazione totale nel fisico e nella mente, ultimamente si erano frequentato poco per i diversi impegni scolastici.  Quando Anna vede Odla la sua felicità traspare da tutto il suo essere.

– Finalmente insieme. – sono le sue parole durante un forte abbraccio di saluto.

Il giorno successivo lo stabilimento è chiuso per il controllo mensile delle attrezzature e per la completa sterilizzazione di tutti gli impianti. Anna e Odla decidono di passarlo insieme. La proposta è partita da Odla perché ha notato nell’amica una triste malinconia. È passato del tempo dalla loro forte iniziale amicizia per cui non conoscono le vicende individuali accadute negli ultimi anni.

L’appuntamento è subito dopo l’alba, stabilito da Anna come ripristino di una vecchia abitudine. Anche il luogo è quasi lo stesso non il cancello della scuola ma di fronte, dall’altro lato della strada. Odla è la prima ad arrivare, la nuova bicicletta, quella per gli adulti, è molto più veloce.

Odla aspetta con calma l’amica, sa bene che abita più lontano e che forse anche questa volta è il padre l’accompagnerà con il camioncino. Quando la vede arrivare con la bicicletta si meraviglia.

– Ciao, e tuo padre? Non consegna più la merce da queste parti?

– Ciao bellissima. Sono venuta con la bici, poi ti dico di mio padre. È da molto tempo che aspetti?

– No, anch’io sono arrivata da poco.

– Non sapevo che mio padre, anzi lo sapevo ma me ne ero dimenticata, che oggi lui non poteva. Io speravo che tornasse presto.

Gli occhi di Anna si riempiono di lacrime, Odla se ne accorge, immediatamente stringe forte l’amica dicendole: – No. Amica mia non piangere. Raccontami tutto. Cosa è successo? Tuo padre sta male?

– No, non sta male, almeno spero, – asciugandosi le lacrime ancora tra singhiozzi continua – è stato male anni fa, quando io ero appena nata. Ma è la tortura dei controlli ogni tre anni che mi spaventa sempre. Quest’anno ancora non è tornato. Sono molto preoccupata.   

– Ora calmati, vedrai che si aggiusterà tutto. Se ha sempre superato le prove negli ultimi anni. Perché non dovrebbe superarle anche questo anno? 

fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

Pubblicato in Racconti illustrati | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lo specchio del nonno – 21

Anche quel pomeriggio Odla arriva tardi alla scuola di sesso, perché si è trattenuta a discutere con Abla all’uscita della scuola. Quando entra nel parco comincia a correre per cercare di sminuire il ritardo.

Arrivata all’ingresso, sull’uscio c’è Asor.

Odla gli sorride e dice: – Ciao. Anche tu sei in ritardo?

– No. Io sono sempre puntuale. Sono rimasto fuori ad aspettare la mia ragazza.

– Lei viene spesso in ritardo. Tu sai il perché?  La scuola l’impegna molto mentalmente e fisicamente. Scusala, la prossima volta cercherà di arrivare puntuale.

– Perché devo scusarti? Tu vieni a scuola, non vieni da me. Il nostro tempo è quel poco dopo la lezione. Quando poi saremo autorizzati a incontrarci da soli, allora potrai scusarti con me.

A Odla sembra strana la fredda logica di Asor ma decide, per il momento, di non pensarci e risponde:

– Hai ragione. Ora entriamo, non è troppo tardi. Vieni. Tanto è solo per la presenza. Io so già tutto.

Questa volta la lezione è seguita poco da Odla ma anche da Asor. Odla pensa alle fibre, Asor alle ultime parole di Odla.

Ma lei non lo sa ancora, lo scoprirà all’uscita.

Seduti sulla solita panchina, lui affronta subito l’argomento: – Cosa hai voluto dire io so già tutto. Da quando? Chi te lo ha detto?

– Accidenti. È un segreto che non dovevo svelare. – Dice Odla. mentre pensava che da un po’ di tempo che non cadeva in fallo.

Poi riprende la commedia: – L’ho saputo da un’amica più grande.

– Un’amica più grande? Chi è? Non sai che è proibito svelare le esperienze sessuali. Se non l’hai denunciata sei complice.

– Dai, tu non hai qualche segreto?

– No. Io sono rispettoso dei regolamenti. Mio padre non mi perdonerebbe mai se avessi segreti. Lui lavora al Centro di Controllo.

– Al Centro? Ma allora sono rovinata. Hai intenzione di denunciarmi?

– Ma no che dici. Tu sei la mia ragazza.

– Se è così. Oggi meriti qualche bacio in più.

Odla che ha adottato una tattica decisamente femminile bacia Asor tentando di metterci molta passione ma, nella mente, Aldo è convinto sempre di più del cattivo assortimento della coppia. Inoltre il padre di Asor potrebbe addirittura conoscere Odla per la sua frequenza del Centro, causa il suo testo teatrale. Ma la cosa che più gli dà fastidio è l’educazione di Asor, troppo rispettosa dei regolamenti, certamente frutto di una educazione restrittiva.

Dopo la seduta di baci Asor sembra aver dimenticato la trasgressione dell’amica di Odla ma al momento del commiato ritorna, anche se con un poco di ironia, sull’argomento: – Mi raccomando, cerca di liberarti dalle amicizie pericolose.

– Ma non esagerare. Per qualche piccola confidenza. Sono le mie migliori amiche.  

Intanto pensa la frequentazione di Asor sarà certamente un problema futuro, alla luce della scoperta dell’onestà comportamentale di Asor e del lavoro del padre.

A questo punto intuisce gli eventuali parametri inseriti nel computer per la scelta del partner sessuale. Lei ben conosciuta dal Centro, lui cittadino modello. Altro che parametri per il sesso. Logica conseguenza: “innocente sorveglianza o addirittura controllo ravvicinato”.

L’indomani a scuola tutto procede bene, la prima riunione tra i compagni di scuola è abbastanza proficua. I due ragazzi esperti del laboratorio hanno trovato molti apparecchi per la sperimentazione sulle fibre. Gli esperimenti sono tuttavia già predisposti dal tipo di apparecchio-strumento adoperato, per i due maschi questo è una limitazione, per Odla e Abla, invece, è una maniera valida per capire il comportamento generale delle particelle luminose all’interno di strumenti diversi.

Per tutta ma mattinata scolastica il gruppo è impegnato a osservare, negli apparecchi, il comportamento delle particelle luminose. L’obiettivo prefissato, tentare di capire se nei vari esperimenti la velocità delle particelle è sempre la stessa, non è raggiunto perché è impossibile osservare l’eventuale variazione causa la forte velocità.

Retse ha un’idea. – Perché non proviamo a collegare tutti gli apparecchi e vediamo cosa succede?

– Che genio. E cosa ti aspetti che succede? – risponde un ragazzo.

Un altro dice: – Non possiamo collegare tutti gli apparecchi ma solo quelli che adoperano una particella esterna. Molti, per esempio, adoperano particelle che rimangono nell’apparecchio stesso.

Odla ascolta ma rimane molto pensierosa, Retse se  ne accorge e cerca di coinvolgerla nella discussione:

– Odla, non mi dire che anche oggi hai i pensieri? Forza collabora.

– Ma che dici? Oggi i miei pensieri sono solo le particelle. Pensavo che molto spesso anche le cose che sembrano inutili e strane sono servite a capire i fenomeni. La tua idea all’apparenza è inutile ma cosa ci impedisce di provare? Per quanto poi riguarda gli apparecchi che non si possono collegare ho una domanda: non possiamo modificare il percorso rendendo libere alla fine le particelle?

– Credo che sia possibile la modifica ma dobbiamo smontare gli apparecchi perché il percorso che fanno le particelle è ciclico.

– Abla risponde, seguita da Retse: – Allora cosa aspettiamo a provare? O dobbiamo avere l’autorizzazione per modificare gli apparecchi?

– Credo proprio che l’autorizzazione sia necessaria, ma prima dell’autorizzazione, dobbiamo essere sicuri di riuscire a modificarli. Solo loro due, i nostri tecnici del gruppo, possono decidere. – dice Odla e aggiunge – Cedo la parola ai nostri esperti.

I due ragazzi confermano la loro disponibilità a modificare gli apparecchi, malgrado un certo scetticismo sul tipo di esperimento proposto da Retse.

Tutto è rimandato al giorno dopo perché ormai e tardi e l’ora di uscita è già passata. Ma il ritardo aumenta perché il professore che segue il gruppo, passando proprio in quel momento per il laboratorio, si interessa all’argomento e vuole spiegazioni. Alla fine concede, soddisfatto dalle risposte avute, il permesso di manomettere gli apparecchi.  

L’indomani mattina i ragazzi iniziano la nuova sperimentazione. Per prima cosa si dividono in due gruppi operativi. Abla e due ragazzi “tecnici” iniziano a smontare gli apparecchi da modificare, gli altri studiano il sistema di collegamento. Odla propone che sia Retse a coordinare il secondo gruppo per essere più libera di seguire l’esperimento.

Il collegamento è abbastanza facile in quanto basta, per alcuni apparecchi, solo un allineamento perché la particella fotone ha un movimento rettilineo; per altri, quelli che hanno uno schermo che ferma il fotone alla fine del percorso, basta smontare lo schermo liberando così l’uscita del fotone stesso. Il primo gruppo procede più lentamente perché le modifiche da apportare sono più complesse. Prima bisogna procedere allo smontaggio di tutto l’apparecchio e poi, individuato il punto in cui si può interrompere il percorso della particella, bisogna inserire un doppio deviatore ottico, uno per l’entrata e uno per l’uscita altrimenti non è possibile alcun collegamento con gli altri apparecchi. Il gruppo di Retse, dopo poco più di un’ora, ha già terminato le piccole modifiche, i ragazzi decidono di studiare l’ordine di collegamento tra gli apparecchi mentre il primo gruppo è ancora impegnato.

Le lezioni teoriche sul sesso svolgono al termine, la settimana prossima i due ragazzi potranno passare alle prove pratiche.

Asor è molto emozionato all’idea e circonda Odla di affettuosità e di tenerezze. Il lunedì sono stati convocati per la visita medica nella quale i due chip, anche Asor ha il suo, devono essere regolati per non procreare.

Odla pur sentendosi pronta ad affrontare la pratica, continua a notare la differenza comportamentale e mentale con Asor.

Lui già parla di futuro insieme, di convivenza e di figli. Lei considera molto lontana la data per poter già fare progetti esistenziali anche perché la ricerca scolastica è sempre al primo posto nei suoi pensieri. Intuisce che lo studio dell’energia farà parte del suo futuro più di quanto possa essere una convivenza con Asor.

Ma quello che maggiormente allontana Odla è il diverso atteggiamento verso la società. Il ragazzo sembra troppo convinto del buon funzionamento dello stato sociale dei cittadini ed è anche favorevole a qualsiasi forma di controllo. 

Dopo l’esperienza sessuale la convivenza, stabilita per regola intorno ai diciannove anni compiuti, non è obbligatoria ovvero è possibile rimandarla per giustificati motivi, tra i quali lo studio, la ricerca scientifica o altro. Tuttavia il rinvio non può superare i due anni, passati i quali la rinuncia comporta un’indagine socio-psicologica con una eventuale autorizzazione a uno stato di singolo, sempre per giustificati motivi. Anche l’unione civile, dopo i tre anni di convivenza, non è obbligatoria. Con l’accordo dei due componenti il legame civile può essere consolidato negli otto anni successivi al termine della convivenza. Durante questo periodo, gli assegni accumulati per la futura famiglia, nei tre anni di convivenza, vengono congelati. Passati gli otto anni non è più possibile contrarre l’unione e i due membri sono iscritti nelle liste dei cittadini singoli e gli assegni eliminati.

Il dubbio di Aldo è come i singoli possano avere rapporti sessuali e con chi? Che vi fosse una specie di prostituzione legale? Quando si informa questa sua ipotesi non risulta esatta. Nella stessa zona della convivenza legale alcuni edifici sono destinati alla convivenza provvisoria, autorizzata solo tra membri singoli della comunità. Non esistono nei regolamenti limitazioni temporali e verifiche sulle coppie, l’unico obbligo è la non procreazione.

A scuola è il giorno importante delle prove da effettuare con i vari apparecchi collegati. Tutta la mattinata impegna i ragazzi a sperimentare vari collegamenti ma i risultati sperati non sono facili da raggiungere. I fotoni sono sempre troppo veloci per poterli analizzare. Appena parte l’esperimento, in un attimo il fotone ha conseguito l’intero percorso di tutti i vari apparecchi collegati. Le varie inversioni degli apparecchi non solo non produce nessun rallentamento ma spesso l’esperimento si interrompe da solo, prima che il fotone abbia completato il percorso.

La sperimentazione è un vero fallimento, i ragazzi sono piuttosto avviliti. Il professore che segue il gruppo decide di rimandare l’esperimento in quanto le nozioni sul doppio aspetto della particella fotone non sono ben chiare nello studio dei ragazzi. Il collegamento tra i vari apparecchi non ha tenuto conto che il fotone oltre a presentarsi come particella è anche un fenomeno ondulatorio.

Odla capisce che bisogna prendere una decisione su come continuare la sperimentazione. Per prima cosa bisogna approfondire lo studio teorico sulle particelle e sulle onde magnetiche. Senza conoscere bene la teoria i tentativi avranno sempre molte probabilità di essere deludenti.

Con le idee abbastanza chiare il giorno dopo parla al gruppo: – Per poter arrivare a qualche risultato prima dobbiamo studiare la teoria. Le nozioni che abbiamo sulle particelle e sulle onde sono piuttosto limitate. Sì, lo so, le abbiamo già studiate ma solo in maniera generale, senza approfondimenti.

Abla interviene: – Hai ragione ma quanto tempo possiamo dedicare a questo studio teorico. Sia le particelle che le onde sono argomenti molto estesi e continuamente modificati dalla attuale ricerca sulla materia.

Retse, in pieno accordo con Odla, aggiunge: – Non credo che sia un problema di tempo. Una mia amica di chimica ha sospeso per due anni un esperimento per approfondire la teoria, addirittura con altri docenti.

Odla riprende: – Hai ragione. Il tempo non è una cosa che deve limitare il nostro studio. Credo che però abbiamo bisogno dell’aiuto del professore per stabilire tempi e modi per l’approfondimento.

L’indomani è proprio il giorno che il professore coordinatore del gruppo trascorre la mattinata con i ragazzi. Quando viene aggiornato sul proposito del gruppo di approfondire la teoria delle particelle e delle onde elettromagnetiche magnetiche, esprime la sua soddisfazione per la scelta. Quindi suggerisce di consultare la disponibilità di un suo collega, esperto e studioso delle onde magnetiche, per ottenere eventuali lezioni e suggerimenti. Lui continuerà a seguire il gruppo ma la sua specializzazione è principalmente sulla conservazione dell’energia, in particolare delle batterie.

Retse, sempre pronta come organizzatrice, interviene con una proposta: – Professore, non crede che sia il caso che alcuni di noi studiano con lei per approfondire la ricerca sulle batterie a celle?

– Certamente è un buon suggerimento.

– Odla aggiunge: – Proporrei di dividerci in due gruppi, con scambi settimanale per aggiornarci.  

Il professore conclude: – Abla e i due ragazzi che avete definito “tecnici”, sono i più indicati per lo studio sulle batterie. Propongo la mia presenza il giorno dell’aggiornamento del gruppo.

ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

Pubblicato in Racconti illustrati | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lo specchio del nonno – 20

Il docente incaricato di seguire il gruppo decide che Odla, come coordinatrice del gruppo, avrà il compito di controllare le fasi di lavoro di ogni alunno tentando di trovare eventuali punti comuni della ricerca e possibilità di connubio tra fasi energetiche eventualmente simili.

Odla non è molto favorevole al nuovo incarico perché, nei suoi pensieri, rimane convinta che deve trovare soluzioni alternative. Senza svelare le sue perplessità accetta l’incarico.

Odla, arrivata in ritardo al corso, siede verso il fondo della sala lontano da Asor. Tutte le altre coppie sono vicine e seguono molto interessate lo svolgimento della lezione.

Odla è distratta e continua a pensare alla possibilità di conservazione dell’energia.  Assorta nei suoi pensieri, non si accorge che un dirigente si avvicina e sottovoce le sussurra: – Com’è che sei sola? Il tuo compagno dov’è?

– Sono arrivata in ritardo, non so Asor dov’è, credo che sia seduto più avanti.

– Ti vedo piuttosto distratta, stai seguendo bene la lezione?

– Sono solo un poco stanca perché ho molti impegni scolastici. La lezione mi è tutta chiara, ho seguito bene tutto.

Proprio in quel momento l’insegnante incaricato del corso si rivolge all’interlocutore di Odla: – Direttore manca una ragazza, vedo seduto in prima fila un ragazzo da solo.

– La ragazza è qui. La poverina è giunta in ritardo – poi rivolto a Odla – approfitta di questo intervallo e raggiungi il tuo ragazzo.

Odla ringrazia ad alta voce e di corsa raggiunge Asor, come saluto gli schiocca un bacio sulla guancia. Gli altri ragazzi ridono divertiti, Asor arrossisce.

Anche seduta vicino al suo ragazzo, la mente continua a svolazzare nella ricerca di soluzioni conservative dell’energia.

A un tratto un pensiero diventa dominante fibre ottiche, l’energia che cammina. Non capisce perché gli è venuto questo pensiero, non trova nessun nesso con la conservazione dell’energia. Improvvisamente una sonora risata e i successivi applausi lo riportano alla realtà.

Guarda Asor per cercare di capire qualcosa ma il ragazzo ride e applaude ignorandola. Per non apparire diversa anche Odla inizia ad applaudire ma non ride. Deve aver perso una battuta o qualcosa di divertente sul sesso.

Finita la lezione Asor, caricato dalle cognizioni, prende Odla a braccetto e insieme escono dall’edificio. Il ragazzo propone una sosta su una panchina del parco. Appena seduti subito abbraccia la ragazza e si protende per un bacio. Dopo un primo momento di panico Aldo, pensando a Odla, chiude gli occhi e si lascia baciare sulla bocca. Durante il bacio, gli viene da ridere pensando al suo primo bacio da Aldo, Asor è più impacciato e titubante di come lo fu lui. Decide così di collaborare insegnando al giovane ragazzo come si bacia.

Quella sera Odla, quando è sdraiata a letto, non si addormenta malgrado la stanchezza procurata dalle tante cose avvenute nella giornata.

Come un documentario, gli episodi del giorno le si presentano su uno schermo mentale. Sorvola velocemente quelli della scuola di sesso e di Asor, sono semplici e anche i più divertenti. Quelli della ricerca scolastica sull’energia e, in particolare, il pensiero sulle fibre ottiche permangono per molto tempo sullo schermo. La fantasia comincia a farsi strada nella sua mente.  Il sole diventa piccolo, piccolo e lei lo chiude in una scatola, il sole entra in un complicato labirinto ed esce solo alla fine. Il sole imprigionato, L’ultima idea, le mette allegria. Immagina il sole che fa capolino tra le sbarre di una cella, il “sole a quadretti” lo diceva spesso la madre, quella di Aldo ovviamente. Nel posto dove Aldo è capitato le prigioni non esistono nemmeno come termine nel vocabolario. Distratto da queste immagini più amene e divertenti, dopo un poco si addormenta.

L’indomani a scuola Odla presenta ai ragazzi del suo gruppo l’idea sulle fibre ottiche: – Sono già alcuni giorni che le fibre ottiche sono nei miei pensieri di giorno e anche di notte.

– Ecco perché eri strana e muta? – dice un ragazzo del gruppo.

–  No. Il mio mutismo era dovuto ad altre cose non scolastiche ma personali. Poi le potrò anche dire ma ora parliamo delle fibre. Ho molto pensato, nei giorni scorsi, alle fibre perché sono le uniche che trattengono, anche se in maniera dinamica, la luce.

– Infatti come entra così esce – dice lo stesso ragazzo intervenuto prima.

Ma Retse, attenta e interessata alle parole dell’amica, interviene: – Non interrompere, lasciala parlare. Odla è una ragazza molto preparata. Ascoltiamola.  Odla riprende: – Hai ragione quando dici che esce. Ma tu sai anche che il percorso può essere lungo, anzi lunghissimo. Immaginiamo che, per un impedimento qualsiasi, la luce dovesse rallentare anche un poco, basterebbe regolare il flusso. Non mi chiedete come faremo a rallentarla, io non ne ho la minima idea. Ma vorrei sapere cosa ne pensate voi.

I ragazzi del gruppo restano un momento pensierosi. Retse è la prima a prendere parola: – Sì. Ho capito il concetto. Una specie di grosso gomitolo nel quale l’energia gira, gira prima di uscire.

Abla, una ragazzina minuta con due occhi brillanti, dice: – Ma l’energia che entra è la stessa che esce. È un flusso continuo, se la rallenti ne entrerà di meno e meno ne uscirà. Non possiamo parlare di rallentare e di accumulare insieme.  

Odla le risponde: – Sì Abla, hai ragione. Io pensavo a un rallentamento lungo il percorso, senza incidere sulla quantità di energia che entra ma ridurre quella dell’uscita. 

Un altro ragazzo del gruppo interviene: – Sono d’accordo con l’idea, ma credo che per studiare un marchingegno del genere, dobbiamo approfondire molto le nostre conoscenze sulle fibre.

Gli alunni sono interessati e addirittura esaltati dall’idea.

Retse organizza subito questo nuovo compito, divide il gruppo in tre coppie di lavoro. A Odla assegna come compagna laragazzina Abla.

Odla è contenta della scelta perché la stima molto.

Le direttive di Retse sono precise e ben studiate.

Odla e Abla sono il gruppo teorico di studio, Retse e Oinne sono i coordinatori delle ricerche, gli altri due maschi sono incaricati dello studio per gli strumenti della tecnica pratica e sperimentale. Questo perché i due ragazzi già nel primo anno avevano dato saggio della loro bravura portando a termine vari esperimenti pratici su piccoli duplicatori di energia e apparati elettronici.

Quello stesso pomeriggio Odla confida a Asor il suo entusiasmo per l’interesse e la pronta collaborazione dei suoi amici di scuola. Asor ascolta ma non è molto interessato all’argomento. È un musicista. Per contrasto a Odla la musica interessa molto poco, infatti non ha nemmeno chiesto a Asor lo strumento che suona. Quando glielo chiede le viene da ridere, il trombone a lei, diciamo anche a Aldo, era sempre sembrato uno strumento ridicolo.

Asor non si offende, anzi le racconta alcuni episodi divertenti del suo avvicinamento all’enorme strumento, quando era al primo anno di studio. Per un bambino il grande trombone classico era ingovernabile.

Gli interessi di Odla e di Asor sono così diversi che non è spiegabile la scelta operata dal computer per il loro accoppiamento. L’unico cosa che li accomuna è solo questa scelta, chissà quali sono stati i parametri inseriti nella mente artificiale.

Seduti all’ultima fila hanno continuato a parlare sottovoce anche durante la lezione di sesso. Finita la lezione hanno ripetuto, sulla stessa panchina del parco, la prova del bacio. Asor ha imparato bene, Aldo non è molto soddisfatto non tanto come sensazione ma come atteggiamento mentale ancora legato alla sua ex mascolinità. Tuttavia riesce a recitare, con rassegnazione, la parte della ragazza Odla, del resto il suo fisico femminile reagisce bene all’effetto bacio. Forse la mente di Aldo è già preoccupata per i passi successivi del rapporto tra i due ragazzi.

Quella sera a letto, come al solito, il resoconto dell’episodio gli dà da pensare. Ancora una volta la sua logica di rimanere Odla, a tutti i costi, interviene e calma il più possibile il suo imbarazzo. Anzi per rafforzare questa immagine di femminilità, che in realtà più che immagine è realtà, decide di carezzare il suo corpo, quasi masturbandosi.

La mattina successiva, a scuola, l’episodio è completamente assorbito e archiviato, Aldo è così sempre più Odla. Il resoconto delle ricerche e le proposte dei suoi compagni sulla conservazione dell’energia sono tutte sul tavolo. Odla guarda i fogli e chiede: – Tutto bene ma c’è qualcosa che manca.

– Cosa? – Chiede Retse.

– Non vedo nessuna proposta pratica di sperimentazione. – conclude Odla.

I due compagni incaricati degli esperimenti pratici cercano di giustificarsi, portando come argomento la mancanza, al momento, di proposte pratiche.

Odla rimane pensierosa poi affiora dalla sua mente una domanda: – Ma come funzionano i duplicatori di energia?

– Funzionano solo con l’energia elettrica, non vedo cosa possiamo ricavare dai duplicatori. – risponde uno dei ragazzi.

– Questo lo so. Voi due l’anno scorso ne avete costruito uno, ora dovreste spiegare bene al gruppo il principio di funzionamento. Non tanto quello macroscopico ma quello a livello di particelle energetiche.

Odla in realtà non segue un pensiero preciso, non sa nemmeno lei a cosa tende. Di questo sono consapevoli anche i compagni.

Infatti Abla interviene: – Ma cosa cerchi? Tutti noi conosciamo il funzionamento dei duplicatori.

– Lo so. Ma io mi rivolgevo a loro due che hanno costruito un duplicatore. Noi ne abbiamo una conoscenza teorica, loro ne hanno una conoscenza pratica, anche ben approfondita. Abla, mi sembra che proprio tu, l’anno scorso, hai collaborato alla parte teorica per la costruzione del duplicatore. Hai collaborato anche alla costruzione?

– Sì, hai ragione, ma io ho collaborato solo per il contenitore esterno e per l’assemblaggio. Per la parte, diciamo intima, sono loro gli esperti – e rivolgendosi al gruppo – non vedo il motivo per il quale non possiamo avallare l’intuito di Odla, lei è una ragazza molto istintiva. Forza, sediamoci e ascoltiamo gli esperti.

I due ragazzi, alternandosi nelle spiegazioni, parlano della loro esperienza nella costruzione del duplicatore: – Abbiamo scelto un duplicatore semplice, vi ricordate, quello delle biciclette. Non abbiamo trovato molte difficoltà perché i componenti elettronici ci sono stati forniti dalla scuola. La parte più intima, come dice Abla, era parzialmente assemblata per cui non abbiamo costruito il cuore del sistema. Nelle prove di adattamento, con l’uso degli strumenti di analisi del laboratorio scolastico, abbiamo capito abbastanza bene il funzionamento a livello di particelle. 

Odla interviene: – Bene, fin qui è tutto chiaro. Ora parlateci delle particelle. Esattamente cosa succede per incrementare l’energia?

– Succede che attraverso una rete di impulsi elettronici la sommatoria dell’energia aumenta.

– La sommatoria. Perché la sommatoria?

– Questo non l’abbiamo detto, hai ragione. L’aumento dell’energia avviene solo nelle particelle elementari, sarebbe pericoloso un grande e improvviso aumento di energia a livello macroscopico. Potrebbe procurare un fenomeno incontrollabile.  

Abla chiede: – Ho capito, ma come si riesce a intervenire su queste particelle e come si riduce l’energia in piccole parti?

– Come si interviene sulle particelle non lo abbiamo studiato, credo che sia un procedimento elettronico ottenuto dall’unione di nuovi transistor e diodi a molti componenti. Alla seconda domanda posso rispondere anche se non in maniera approfondita: attraverso una serie di passaggi in circuiti inseriti in campi magnetici, l’energia si divide in parti a basso potenziale. Più sono i circuiti più l’energia di divide. Il processo di potenziamento avviene negli stessi circuiti, in tal modo alla fine, quando l’energia si unifica, la somma degli incrementi realizza la maggiore potenza.

– Ora è molto più chiaro. Purtroppo quello che ci interessava a livello di particelle no, cioè i nuovi transistor e diodi non sappiamo come funzionano. – dice Odla.

Abla aggiunge: – Questo fenomeno è molto interessante, dovremmo riuscire a ridurre prima la nostra energia in fotoni e poi capire come poterli potenziare. Volendo seguire lo stesso procedimento che hanno spiegato i ragazzi ora.

Tutti sono favorevoli a continuare la ricerca come indicato da Abla.

Retse propone una nuova divisione. Questa volta saranno solo due gruppi, uno teorico, l’altro per la sperimentazione. Lavoreranno separati, quando sarà necessario lavoreranno tutti insieme. Odla e Abla faranno parte del secondo gruppo.

ffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

Pubblicato in Racconti illustrati | Contrassegnato , | Lascia un commento