-
Articoli recenti
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
Categorie
Meta
Blogroll
Archivi categoria: Lezioni Inkscape
L’espressione del viso – studio
Il viso umano è il veicolo dell’espressione. In particolare le labbra trasmettono gli stati d’animo a chi ci guarda. Anche gli occhi, in tono minore (tranne quando lacrimano), rappresentano il nostro stato d’animo. Inizio con un’espressione allegra. La sequenza mostra … Continua a leggere
Il teatro greco – assonometria
Disegnare un’assonometria con il computer è molto semplice. Sistemata la pianta secondo gli assi assonometrici, le varie parti si possono alzare sulla verticale adoperando la freccetta della tastiera verso l’alto. Inoltre poiché gli spostamenti effettuati con la freccetta sono sempre … Continua a leggere
La piscina coperta
Lo schizzo dell’idea L’idea si perfeziona Copertura, vetrate e vasca La gradonata Personaggi e gradonata in primo piano Studio copertura inclinata e posizione nello spazio interno dei personaggi Stabilito che la copertura inclinata è posizionata solo sulla metà della piscina, … Continua a leggere
Poligoni e Stelle con Inkscape
Seconda parte di Linee, Poligoni e Stelle di Inkscape Se clicco su “Crea stelle e poligoni” ho in alto della schermata il seguente schema. Scelgo “Poligoni” e inizio con 4 angoli (un quadrato). Con il punto A posso ingrandirlo o … Continua a leggere
Linee con Inkscape
LINEE Per tracciare una linea retta, scelto lo strumento (disegna linee a mano libera – F6), devo cliccare sul punto di partenza (1) e successivamente cliccare dove voglio terminare la linea (2). Con Riempimenti e contorni, posso con Stile contorno … Continua a leggere
Il chiaroscuro – tecnica del gradiente
Il Chiaroscuro si ottiene con l’uso del Gradiente. In Inkscape possiamo scegliere tra Gradiente lineare e Gradiente radiale (ellittico o circolare). Oltre ad altri parametri come indicati nella seguente figura. Avendo una superficie colorata, scelgo il Gradiente tra gli strumenti La … Continua a leggere
I Livelli di Inkscape (tecnica)
Come altri programmi grafici anche Inkscape ha i livelli. Definisco i livelli come tanti fogli trasparenti, sui quali è possibile disegnare diverse parti di un disegno complessivo. Queste “trasparenze” possono essere visibili o non visibili. La comodità d’uso dei livelli … Continua a leggere
Il chiaroscuro di un corpo umano – tecnica
Preso dal mio “archivio modelli” il corpo di una ragazza di fronte e di profilo lo scompongo nelle sue parti. Inizio dall’immagine frontale. Chiaro scuro del viso. Tolti i dettagli (occhi, naso …) procedo con lo strumento “gradiente” al chiaroscuro. … Continua a leggere
Studio reticolo prospettiva centrale
Come per il reticolo della prospettiva accidentale, il reticolo sarà composto da cubi dal lato di cm. 50. Inizio con la profondità del cubo. Il reticolo è largo e alto m. 4,50. I colori servono per rendere più chiara … Continua a leggere
Pubblicato in Lezioni Inkscape
Contrassegnato linee di fuga, prospettiva centrale, Reticolo
Lascia un commento
Studio per un reticolo prospettico
Prima prova a due punti di fuga Inizio con un cubo da reticolare di 600 cm. di lato. Procedo inserendo, all’interno del cubo principale, cubi di 150 cm. di lato (corrispondenti alla distanza tra la linea di terra e l’orizzonte- … Continua a leggere
Pubblicato in Lezioni Inkscape
Contrassegnato Griglia prospettica, Prospettiva su reticolo
Lascia un commento