Il mouse servirà solo per evidenziare i nodi prima di spostarli. Basterà girare intorno al nodo con l’indicatore del mouse sulle schermo.
Prospettiva di un parallelepipedo
Inizio con la linea di orizzonte.
Dopo aver ricavato i Nodi terminali, duplico la linea (Ctrl + D) seleziono il Nodo di sinistra (con clic sopra oppure girandoci intorno con l’indice del mouse). Con la freccetta verso il basso ottengo una linea di fuga.
Ricavo con lo stesso metodo l’altra linea di fuga.
Sempre dopo aver selezionato il Nodo estremo lo sposto verso il centro con la freccetta di sinistra. Disegno un rettangolo con il vertice all’incrocio delle due linee di fuga.
Come fatto per il Vaso trasformo il rettangolo in tracciato per avere i nodi (Tracciato> Da oggetto a tracciato).
Seleziono i due Nodi di destra.
Con la freccetta verso l’alto faccio coincidere il Nodo inferiore con la linea di fuga.
Seleziono il Nodo della linea di fuga.
Sposto il Nodo con la freccetta verso l’alto fino a far coincidere il vertice del rettangolo con la linea di fuga.
Seleziono il Nodo del rettangolo e con la freccetta verso il basso lo porto sulla linea di fuga. Ottengo in tal modo la superficie in prospettiva.
Sempre selezionando i Nodi dall’altra linea di fuga,
li porto verso l’alto e ottengo due linee di fuga che passano per i due vertici della superficie.
Ottenuti i nodi della superficie, la duplico e
dopo aver selezionato i Nodi di destra, con la freccetta verso sinistra, li sposto fino a far coincidere il Nodo inferiore con la linea di fuga.
Ho così ottenuto l’altra superficie, cioè un’altra faccia del parallelepipedo in prospettiva.
Sposto, sempre selezionando i Nodi estremi, le due linee di fuga sui vertici delle facce.
Seleziono di nuovo la faccia del parallelepipedo, la duplico
e sposto i Nodi, selezionandoli, sulle linee di fuga.
Ottengo il parallelepipedo.
Perché spostare i Nodi selezionati con le freccette e non con il mouse?
Perché con questo metodo i Nodi si spostano in verticale o in orizzontale, lasciando le linee relative con lo stesso verso. inoltre i Nodi si posizionano in maniera precisa.
ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff