Ancora tecnica sui Nodi

Costruzione di un volume (parallelepipedo) con i Nodi di Inkscape.

Disegno una faccia del parallelepipedo con lo strumento 

Non posso adoperare lo strumento “rettangolo” perché non ha i nodi.

Per facilitare la costruzione, tengo premuto Ctrl. In tal modo le linee che traccio sono orizzontali e verticali.

Ho i Nodi.

Dopo aver duplicato (Ctrl+D), seleziono i due nodi di sinistra e

li porto per costruite la superficie laterale del solido.

Duplico di nuovo la superficie, seleziono i due nodi superiori e ripeto il procedimento per ottenere la superficie inferiore.

Costruzione e controllo di linee curve

Disegno un segmento con lo strumento 

Tengo premuto Ctrl per ottenere  il segmento orizzontale.

Ottenuti i Nodi, con l’indice degli stessi trasformo il segmento in curva.

Sempre con l’indice modifico la curva come voglio.

Posso modificare la curva anche con il seguente metodo (più preciso).

Dopo aver ottenuto la curva, se clicco su uno dei due Nodi ottengo due linee con un pallino, regolatrici della curva.

Con il Mouse sul pallino (che diventa rosso) posso controllare la curva con precisione.

 

Posso ottenere altri Nodi con doppio Clik al posto desiderato.

Spostando il nuovo Nodo ottengo modifiche lineari del segmento.

Sempre agendo sui pallini rossi posso trasformare in curva le due nuove parti.

Se voglio trasformare il tracciato in superficie. Seleziono i due Nodi terminali e adopero 

che li unisce con un segmento dello stesso spessore.

ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

 

Questa voce è stata pubblicata in Lezioni Inkscape e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.