Studio per un padiglione con ammezzato
Il padiglione servirà per la prossima puntata di LAfa, la diciottesima di “una famiglia sul blog”.
Inizio con una prospettiva accidentale con l’orizzonte sul piano ammezzato. Inserisco le travi in ferro lineari.
Costruisco la curvatura per le travi in ferro.
Delimito le travi per inserirle nel rettangolo della scena. Stabilisco l’altezza dei personaggi in varie parti della scena stessa.
Costruisco due porte: una pedonale e una, più grande, per automezzi.
Disegno una balaustra in ferro e posiziona la scala di accesso all’ammezzato.
Inserisco vani per finestre e vetri per la balaustra.Trasformo la struttura delle travi in reticolare.
Completo l’interno.
Per dimensionare il padiglione adopero l’altezza dell’orizzonte posta a m. 1.50 rispetto alla base della parete. Stabilisco il calpestio dell’ammezzato a tre metri (raddoppiando l’altezza dell’orizzonte) e l’altezza interna del padiglione di sei metri. Per la scala costruisco con la griglia di inkscape un triangolo di altezza 16,6 cm.(dividendo 300 cm. per 18 (numero di alzate dello scalino) e di lunghezza 30 cm.
Ruoto il triangolo per dimensionarlo rispetto alle misure stabilite (adopero Talete per dividere per cinque l’altezza dell’orizzonte). quindi lo sistemo in sequenza sulla scala, seguendo una linea inclinata come l’ipotenusa del triangolo grande rosso.
Completo il solaio dell’ammezzato e la scala, adoperando la prospettiva centrale.
Il rettangolo rosso alla base della parete rappresenta un metro in altezza e 0,50 cm. in larghezza. Misure che occorrono per la parete.
Il padiglione è completo.
ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff