Il teatro greco – prospettiva

Inizio a provare  come conviene disegnare la visione prospettica, considerando  la forma concava del teatro.

Prima prova: prospettiva accidentale, metodo proiettanti; orizzonte  a 8,40  m.

Immagine 1

Ingrandendo mi accorgo che non è soddisfacente perché è minima la visione della gradinata (Cavea).

Immagine 2

Provo con prospettiva centrale, orizzonte molto alto (18.00 m.)

Immagine 3

Decido di abbassare l’orizzonte a 9,00 m. (immaginando il punto di vista sulla collinetta a monte del teatro). Per la profondità adopero il PM (punto di misura) e il metodo delle proiettanti.

Il disegno seguente mostra la coincidenza tra l’uso del Punto di misura (PM), che si ottiene ruotando sul Quadro la distanza del Punto di vista (PV) sul quadro stesso, e il metodo delle proiettanti (linea rossa e linee verdi).

Immagine 2a

Inizio dall’alto della gradinata a m. 3,60 (nove gradoni da 0,40)

Immagine 4

Immagine 5

Completo la gradonata.

Immagine 6

Dettaglio

Immagine 7

Elimino la parte dei gradoni nascosta.

Immagine 8

Inizio a disegnare i volumi degli ingressi e della Skenè.

Immagine 9

Dettaglio scalino.

Immagine 9a

Completo la prospettiva.

Immagine 10

ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

 

Questa voce è stata pubblicata in Risposte ai Tag e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.