Il Teatro greco – tecnica

Disegno la pianta architettonica di un teatro greco.

Inizio dallo spazio scenico circolare, chiamato “orchestra”. Traccio due assi, scelgo lo strumento “cerchio” e tenendo premuto Ctrl +Maiusc posso disegnare il cerchio partendo dal centro degli assi.

Immagine 1

Per disegnare le gradinate (cavea) dove prende posto il pubblico, duplico il cerchio (Ctrl+D). Per ingrandirlo in modo concentrico al primo: dopo averlo selezionato, agisco sulla freccetta in alto a destra tenendo premuto Maiusc.

Immagine 3

Per ottenere mezzo cerchio agisco nel seguente modo: seleziono il cerchio, quindi scelgo nella barra degli strumenti il cerchio e subito dopo, in alto nelle caratteristiche dello strumento scelgo il cerchio senza diametro.

Immagine 4

Immagine 5

Immagine 6

Agendo sul pallino di destra riduco la circonferenza a metà.

Immagine 7

Per spostare il mezzo cerchio verso l’alto: seleziono il tutto e ribalto in modo verticale (V oppure cliccando in alto sul simbolo del ribaltamento verticale).

Immagine 8Immagine 10

Per continuare la gradinata: seleziono il primo gradino e, dopo aver riportato sull’asse orizzontale la stessa misura della distanza dal cerchio dell’orchestra, sposto in alto il semicerchio fino a quando la linea tratteggiata che unisce gli estremi raggiunge l’asse orizzontale (rosso). Ottengo così il secondo gradino.

 

Immagine 12

Immagine 14

Con lo stesso procedimento continuo la gradonata.

Non disegno un teatro con una gradonata grande ma mi limito a pochi gradini. Disegno un piccolo teatro.

Immagine 15

Considerando che l’altezza dei gradini è di circa 40 cm., per potersi sedere. Devo disegnare gradini meno alti per accedere alla gradonata.

Per stabilire il posto di questi gradini di accesso, ruoto l’asse rosso verticale di 45 gradi, a destra e a sinistra, con il seguente metodo: dopo averlo duplicato, faccio coincidere il suo estremo inferiore con il centro degli assi. Poi cliccando sopra, ottengo le freccette di rotazione. Prima di ruotarlo, sposto il centro di rotazione (una piccola crocetta) al centro degli assi. Tenendo premuto Maiusc, posso ruotare di 45 gradi.

Immagine 16

Disegnati i gradini di accesso alla Cavea (gradoni), sull’asse verticale.

Immagine 17

Li seleziono insieme all’asse e li ruoto di 45 gradi.

Immagine 18

Li sistemo al loro posto, facendo coincidere l’estremo inferiore dell’asse con il centro degli assi stessi.

Immagine 19

Con lo stesso metodo sistemo tutti i gradini.

Immagine 20

Nella pianta complessiva del teatro noto le parti principali:

1- L’orchestra (dove si rappresenta la tragedia o la commedia)

2- La Cavea

3- La Skené

Per raffigurare al meglio il teatro, disegno una sezione nella parte mediana della pianta. Per ottenere la sezione con la proiezione delle parti, ruoto la pianta.

Immagine 21

Immagine 22

Nella sezione noto le parti:

1- L’orchestra

2- La cavea

3- La Skené

4- La collina

5- A volte un boschetto di alberi alti dietro la skené contribuiva al miglioramento dell’acustica,già molto efficiente per la forma semicircolare della cavea.

 

Fine della prima parte.

Nella seconda disegnerò una vista assonometrica e una prospettica.

ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa voce è stata pubblicata in Risposte ai Tag e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Il Teatro greco – tecnica

  1. Giulia Herciu ha detto:

    davvero utile il procedimento

  2. dinorotoli ha detto:

    Ciao. Grazie per il commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.