Una leggenda narra che sette demoni, nati dalla forza del male all’origine dell’universo, vagavano nello spazio nella notte buia del tempo cercando pianeti abitati per seminare terrore e morte.
Dopo millenni, giunti sulla Terra con la forma di scheletri, ognuno di loro si impadroniti di un corpo umano, la cui mente era già portata verso azioni maligne. Gli esecutori della loro malvagità sul pianeta furono quattro donne e tre uomini.
I sacerdoti delle grandi antiche civiltà terrestre, aiutati da esseri spaziali, riuscirono a mettere fine alla loro violenza,
Per allontanarli dalle zone abitate, furono incatenati e imprigionati in una caverna sotterranea al centro di un continente deserto. Ciò perché la loro influenza poteva agire sulle menti deboli anche dal loro sepolcro.
La stessa leggenda dà una premonizione per un lontano futuro: quando un’anima pura e caritatevole sarà sepolta vicino a loro, potranno assimilare lentamente da essa, per la durata di un migliaio d’anni, nuova forza. Solo allora potranno ricongiungersi ai sette discendenti dei reincarnati che conservavano nel loro sangue l’antica cellula demoniaca.
Intorno al 1000 a. C. popolazioni, provenienti da tribù diverse, iniziarono a stanziarsi nel territorio dell’attuale Germania. Una di esse si stabilì lungo le rive del Weses, fiume di Bremen.
La zona dov’era il sepolcro dei demoni divenne un luogo di riti sciamanici. In un periodo successivo fu edificato un edificio di legno, adoperato successivamente come chiesa. Vari anni dopo che un incendio aveva distrutto l’edificio, nell’805 fu costruita una cattedrale in pietra, la cui cripta era posta proprio al di sopra della caverna demoniaca.
Nel 980 nacque la contessina Emma di Lesum, sorella del vescovo di Paderborn. Da adulta, fervente cattolica dedicò la sua vita alla carità e al finanziamento di opere religiose tra cui una chiesa dedicata alla Madonna nella città di Stiepel, nella regione a nord del Reno. Alla morte precoce del marito nel 1011, fece dono ai poveri e alla Chiesa di tutti i suoi averi. Venerata come santa. Alla sua morte nel 1040, il sarcofago con le sue spoglie fu riposto nella cripta di San Pietro in Bremen, la nuova cattedrale costruita sulla caverna.
La profezia si avverò. Nell’arco di circa un millennio, il legno delle travi che ancoravano le catene marcì e le catene stesse si arrugginirono dando così la libertà ai sette demoni. Ora dovevano trovare gli esseri umani da possedere. Dalla caverna iniziarono a influenzare alcune menti germaniche, spingendole alla malvagità.
fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff