Linee con Inkscape

LINEE

Per tracciare una linea retta, scelto lo strumento (disegna linee a mano libera – F6), devo cliccare sul punto di partenza (1) e successivamente cliccare dove voglio terminare la linea (2).

Immagine 1

Con Riempimenti e contorni, posso con Stile contorno aumentare lo spessore della linea (Es. a 3.000)

Immagine 2

Immagine 3

Con Colore contorno posso colorare la linea.

Immagine 4

Immagine 5

Con Modifica tracciati dai nodi

Immagine 6

Posso rendere la linea curva.

Immagine 7

Con la tavolozza,

Immagine 8

posso colorare l’area compresa tra i due estremi della linea.

Immagine 9

Tornando alla linea base ho reso lo spessore 10.000 per vedere meglio le trasformazioni, posso modificare gli estremi. Nell’esempio li ho arrotondati.

Immagine 11

Immagine 12

Posso tratteggiare la linee in molti modi scegliendo nella finestra Tratteggio.

Immagine 13

Immagine 14

Immagine 15

Immagine 16

Sempre nella finestra Stile contorno, posso Delimitare l’inizio,la metà o la fine, scegliendo nelle tre finestre.

Immagine 18

Immagine 19

Immagine 20

Immagine 21

Immagine 22

Immagine 23

Immagine 24

Immagine 25

Quando traccio una linea, tenendo premuto Ctrl prima di cliccare la fine (2), posso scegliere varie inclinazioni della linea stessa.

Immagine 26

Per ottenere linee parallele basta Duplicare (Ctrl+D) e spostare la linea.

Immagine 28

Cliccando su una linea due volte si ottengo il centro di rotazione (come tutte le superfici) e agendo sulle freccette laterali posso ruotare la linea a piacimento.

Immagine 29

Immagine 30

Posso anche spostare il centro di rotazione.

Immagine 31

Immagine 32

Posso anche spostare il centro di rotazione fuori dalla linea.

Immagine 33

Immagine 34

Infine, posso spostare la linea agendo sugli estremi con i Nodi.

Immagine 35

Immagine 36

Sposto 1 e posso anche accorciare o allungare la linea.

Immagine 37

Fine prima parte

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa voce è stata pubblicata in Lezioni Inkscape e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.