Il chiaroscuro – tecnica del gradiente

Il Chiaroscuro si ottiene con l’uso del Gradiente. In Inkscape possiamo scegliere tra Gradiente lineare e Gradiente radiale (ellittico o circolare). Oltre ad altri parametri come indicati nella seguente figura.

Immagine 1

Avendo una superficie colorata,

Immagine 4

scelgo il Gradiente tra gli strumenti Immagine 2La freccia del mouse si trasforma in Immagine 3

se lo porto sulla superficie, tenendo premuto il mouse, e la faccio scorrere ottengo una variazione cromatica, dal più scuro al più chiaro.

Immagine 5

Agendo sul quadratino o sul cerchietto posso modificare il chiaroscuro.

Immagine 6

Immagine 7

Agendo sul quadratino e sul cerchietto posso anche ruotare il chiaroscuro.

Immagine 8

Immagine 9

IL Gradiente radiale.

Dopo aver colorato una figura geometrica, in questo caso un rettangolo, scegliendo lo strumento Gradiente radiale (ellittico o circolare)

Immagine 1

si può ottenere la figura seguente.

Il gradiente si forma dal centro indicato dal puntatore del gradiente stesso (il quadratino).

Immagine 2

Con il puntatore, posto sul quadratino è possibile spostare la figura del gradiente. Ma sempre all’interno del rettangolo.

Immagine 1a

Spostandolo al limite del rettangolo, la parte oltre il perimetro del rettangolo stesso “sparisce” perché il colore del gradiente è del rettangolo.

Immagine 1b

I pallini sono anche i parametri di rotazione e dimensionale della figura. Con il puntatore è possibile ruotare .

Immagine 3

Agendo sul pallino inferiore posso rendere il gradiente circolare.

Immagine 4

Con il pallino di destra ritorno al gradiente ellittico ingrandendolo.

Immagine 5

Per richiamare una figura con chiaroscuro basta cliccare sullo strumento Nodi.

Dagli strumenti Gradienti, possiamo scegliere: Gradiente per il riempimento oppure Gradiente per il contorno.

Aumento lo Stile contorno (nella finestra riempimenti e contorni) del rettangolo.

Immagine 10

Applico il Chiaroscuro alla figura.

Immagine 11

Scelgo Gradiente per contorni e applico il chiaroscuro alla cornice.

Immagine 12

La parte chiara del chiaroscuro, come già abbiamo visto, diventa trasparente e modifica la parte sinistra della cornice nera, rendendola blu.

Quando applico sia il Gradiente per  riempimento sia quello per contorni, nella Seleziona Cambia appare Gradienti multipli.

Immagine 13

Aprendo i Gradienti multipli posso cambiare i colori del chiaro scuro, suggeriti.

Immagine 14

Immagine 15

Con Modifica, si apre  l’Editor di gradiente e posso cambiare i colori a piacimento.

Immagine 18

Immagine 17

Immagine 19

 

Immagine 20

Agendo sul quadratino e sul cerchietto posso anche modificare l’andamento del chiaroscuro.

Immagine 21

Possiamo applicare su una superficie anche più  chiaroscuri che si fonderanno tra loro. Il metodo è semplice.

Esempio: ho una superficie (la chioma di un albero),

Immagine 22

per aggiungere un verde più scuro duplico (Ctrl + D)

Immagine 23

Ovviamente duplicando la superficie, il chiaroscuro diventa più intenso.

Nella finestra Riempimento e contorni, annullo il colore cliccando sul segno X (rimane visibile il chiaroscuro della prima superficie).

Immagine 24

Coloro con il verde più scuro.

Immagine 25

Applico il Gradiente per il nuovo chiaroscuro.

Immagine 26

La chioma prende forma. Posso continuare anche con un terzo chiaroscuro (immagino l’albero al tramonto). Ripeto il procedimento (duplico, tolgo il colore alla terza superficie e scelgo l’arancione che vado poi a chiaroscurare).

Ecco il risultato finale.

Immagine 27

ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

 

 

 

 

 

Questa voce è stata pubblicata in Lezioni Inkscape e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.