Come altri programmi grafici anche Inkscape ha i livelli.
Definisco i livelli come tanti fogli trasparenti, sui quali è possibile disegnare diverse parti di un disegno complessivo. Queste “trasparenze” possono essere visibili o non visibili. La comodità d’uso dei livelli è la possibilità di disegnare oggetti complessi, scomposti in vari disegni.
La finestra Livelli si apre con: Maiusc+Ctrl+L
Nella finestra gli strumenti sono:
1-L’occhio che serve a rendere visibile il livello.
2-Il catenaccio che chiuso blocca il livello (non è possibile operare cambiamenti al disegno).
Il segno + aggiunge un livello
La freccia verde verso il trattino superiore porta il livello in cima.
La freccia verde verso l’alto alza il livello attuale di un posto.
La freccia grigia verso il basso abbassa il livello di un posto.
La freccia grigia verso il trattino sposta il livello all’ultimo posto (in fondo).
Modalità miscela serve a modificare la parte di due o più colori sovrapposta.
Opacità modifica la trasparenza del colore sul Livello selezionato.
Per lavorare sui livelli in maniera semplice è possibile anche adoperare la finestrella in basso, sotto la tavolozza. Le azioni possibili sono: la scelta del livello, la sua visibilità e il blocco.
Proseguo con semplici esempi.
Quando iniziamo a disegnare, siamo sul Livello 1.
Cliccando sul segno più della finestra Livelli, si apre la seguente finestra. Nella quale possiamo scegliere il nome da dare al livello, la sua posizione (sopra l’attuale, sotto l’attuale o un sotto livello dell’attuale).
Aggiunto un livello “Sopra l’attuale”, disegno un cerchio intorno alla prima figura.
Avendo aggiunto un Livello superiore non posso posizionare bene il cerchio intorno all’ottagono. Nella finestra Livelli clicco sulla freccia verso il basso e sposto il livello al di sotto del primo.
Con i due livelli visibili, mi accorgo che il cerchio non è posizionato bene intorno all’ottagono.
Posso ora sistemarlo.
Se clicco sull’occhio del secondo livello (l’occhio si chiude), sparisce il cerchio perché ho chiuso il livello. Lo stesso accade per il primo livello, se chiudo l’occhio relativo.
Ovviamente posso chiudere ambedue i livelli, facendo sparire ottagono e cerchio.
Tenendo visibile i due livelli, osserviamo ora le modifiche che ottengo cliccando, sempre nella finestra Livelli, sulla freccia della Modalità miscela. Quella attuale è “Normale”.
La Modalità Moltiplica produce il seguente risultato.
Il rosso diventa nero e la linea azzurra rimane visibile.
Con la Modalità Scherma il risultato è il seguente.
Il rosso si trasforma il lilla (ma non è la fusione dei colori rosso e blu), La line rimane blu.
Con la modalità scurisci ottengo il seguente risultato.
Ottengo lo stesso risultato della Modalità Moltiplica. (Farò un’indagine)
Con la Modalità Illumina ottengo:
lo stesso risultato della Modalità Scherma (altra indagine da fare).
Con l’Opacità, nella finestra dei Livelli, posso modificare il colore del livello selezionato.
Seleziono il livello con la figura rossa e diminuisco l’opacità.
Il rosso diventa più scuro perché la diminuzione dell’opacità significa maggiore trasparenza. Il rosso quindi si miscela con il blu dell’altro livello.
Se diminuisco l’opacità del livello inferiore non ho nessuna miscelazione dei colori.
Ho terminato l’analisi della finestra Livelli.
ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff