Il chiaroscuro di un corpo umano – tecnica

Preso dal mio “archivio modelli” il corpo di una ragazza di fronte e di profilo lo scompongo nelle sue parti. Inizio dall’immagine frontale.

Immagine 1

Chiaro scuro del viso. Tolti i dettagli (occhi, naso  …) procedo con lo strumento “gradiente” al chiaroscuro. Ho, prima di iniziare, scurito il colore del viso

Immagine 2

Applicato il gradiente al viso, ho osservato che il colore scelto non è appropriato quindi lo sostituisco. I numeri sopra al rettangolo definiscono il colore della gamma RGB.

Nella seconda e terza figura ho lasciato evidente il segmento, delineato dal pallino e dal quadratino che rappresentano la modifica dei parametri del chiaro scuro, ovvero del gradiente.

Per i dettagli ho disegnato la superficie colorandola con lo stesso colore ma più scuro, quindi ho reso zero la linea di contorno.

Immagine 3

Procedo con il chiaro scuro del busto.

Immagine 4

E infine quello degli arti.

Immagine 5

Nella figura seguente ho evidenziato i parametri del chiaroscuro in tutte le superfici.

Ombra 1

Adopero lo stesso procedimento per la donna di profilo.

Immagine 6

Immagine 7

Immagine 8

Quando con il programma Inkscape si copia e si sposta un disegno nel quale è presente il chiaroscuro, quest’ultimo si modifica o si annulla. Ciò accade perché il programma memorizza il posto dove è stato “creato” il chiaroscuro.

Approfondisco quello che succede con uno spostamento nella stessa pagina.

SCHEMA 1

La figura centrale con i parametri (quadratino e cerchietto) del “gradiente” è quella di base che copio e sposto nelle varie posizioni.

Da notare che se sposto in verticale il gradiente orizzontale, figura A, non ho nessuna modifica del chiaroscuro. Così come nella figura B per spostamenti orizzontali.

Se il gradiente nei due esempi non fosse esattamente orizzontale e verticale avrei la modifica del chiaroscuro.

In tutte e due le figure se sposto la superficie verso il “chiaro” ottengo man mano l’annullamento del chiaroscuro, fino a ottenere il bianco. Se sposto verso lo “scuro” aumenta la tonalità del colore fino alla completa saturazione.

Se si copia il disegno in un’ altra pagina, per copiare anche il chiaroscuro bisogna posizionare la freccetta del mouse nello stesso poste della pagina dalla quale si è copiato il disegno. Per trovare il posto giusto è necessario individuare con esattezza il baricentro del disegno. Occorre prima copiare/incollare i riferimenti del baricentro.

Nel disegno seguente ho inserito anche un maschio “chiaroscurato”.

Le linee che vanno dagli angoli inferiori della pagina al baricentro delle due figure mi sono servite come riferimento dello spostamento. Come chiarisco più avanti.

Ho ricavato il baricentro cliccando sulla figura per ottenere il centro di rotazione della stessa. Noto che il baricentro corrisponde all’inguine delle persone, antica conoscenza delle arti marziali, in particolare il Judo.

La corrispondenza del baricentro, in questo, caso significa che le figure sono ben proporzionate come corpo umano.

Model 1

Approfondisco lo spostamento di una figura chiaroscurata in un’altra pagina.

Copio dalla prima pagina e incollo sulla seconda.

SCHEMA 2

SCHEMA 3

Nella copia il chiaroscuro si è trasformato.

Ritorno sulla prima pagina e, dopo aver individuato il baricentro del disegno (in questo caso il centro del cerchio), traccio dagli angoli della pagina due linee che lo individuano. Copio/incollo le due linee sulla pagina di destinazione. Ovviamente le due pagine devono avere, per comodità, lo stesso ingrandimento.

SCHEMA 4

Per incollare la figura devo posizionare la freccetta del mouse sul riferimento datomi dalle due linee.

SCHEMA 5

Quindi incollo.

La figura ha lo stesso chiaroscuro dell’immagine della prima pagina. Incollare con Cont+V perché il mouse è impegnato a individuare il posto.

SCHEMA 6

Con il sistema dei parametri e della freccetta lo spostamento in altra pagina vale anche per un gruppo di figure chiaroscurate, basta trovare il baricentro del gruppo.

In una prossima lezione presenterò altre esercitazioni con il chiaroscuro.

ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

 

 

 

 

 

Questa voce è stata pubblicata in Lezioni Inkscape e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.