Come per il reticolo della prospettiva accidentale, il reticolo sarà composto da cubi dal lato di cm. 50. Inizio con la profondità del cubo.
Il reticolo è largo e alto m. 4,50.
I colori servono per rendere più chiara la visione del cubo modulo (50x50x50 cm.).
Semplifico eliminando il prolungamento delle linee di fuga. Il reticolo al momento ha una profondità di solo m.2,50.
Modifico i colori dei lati dei cubi, per rendere migliore la visione.
Provo con la prospettiva schematica di una camera larga 4,50 m. alta 3,50. La profondità ovviamente è di appena 2,50 m. Ho abbassato l’opacità delle pareti per rendere visibili le linee del reticolo prospettico.
Porto la profondità a 4,50 metri. Ottengo così uno spazio corrispondente a un cubo.
Disegno alcune superfici piane.
I troppi colori complicano la ricerca delle linee che compongono l’immagine prospettica.
Semplifico rendendo più sottili le linee e di colore nero, lascio di colore rosso il piano anteriore e rendo verde quello posteriore.
La ricerca delle linee prospettiche si semplifica ma è ancora, forse, da migliorare.
Ancora un ultimo tentativo di colore: le linee orizzontali rosse, le linee verticali verdi e quella del punto di fuga nere.
È più facile disegnare con le linee a tre colori. Ma comporta comunque molto impegno.
Conviene disegnare per prima un piano principale (con lo strumento rettangolo e abbassando l’opacità), scegliendo uno dei piani composti dai quadrati rosso/verdi per trovare facilmente le linee di fuga (nere).
fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff