Prima prova a due punti di fuga
Inizio con un cubo da reticolare di 600 cm. di lato.
Procedo inserendo, all’interno del cubo principale, cubi di 150 cm. di lato (corrispondenti alla distanza tra la linea di terra e l’orizzonte-
Ottenuto il reticolo disegno nella parte alta due perallelepipedi che si intersecano. Adoperando le linee prospettiche del reticolo.
Definisco, portandoli in primo piano, le facce dei parallelepipedi,
Provo ora con un reticolo inserito in un parallelepipedo di maggiori dimensioni: cm. 550 x 850 con h = 550. La divisione del reticolo è di 50 cm, nelle tre dimensioni.
Ho differenziato con colori diversi i piani orizzontali. Non ho inserito le linee verticali per non “affollare” il reticolo.
Disegno alcuni solidi geometrici regolari. Notare come la collocazione spaziale corrisponde a una realtà prospettica.
Provo ora con un disegno leggermente più complesso: un camion.
Disegno le superfici e coloro per meglio evidenziarle tra le molte linee del reticolo.
Per le ruote adopero, come altre volte, un ellisse con il contorno molto spesso e con il raddoppio dell’ellisse per dare volume al copertone.
In una prossima lezione proverò anche un reticolo per la prospettiva centrale.
ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff