La vera eternità – (illustrato)

Ringrazio l’amica Valeria per la valida premessa, senza la quale il racconto sarebbe stato incomprensibile.

“La vera eternità”, di Dino Rotoli, è un breve spin-off di fantascienza, basato sul romanzo “Livido” di Francesco Verso, pubblicato nel 2013 dalla Delos Books.

Selezionato da Francesco Verso durante il contest “Nel segno di Livido”, organizzato dalla Writers Magazine Italia, “La vera eternità” riprende i personaggi di Peter e Alba, protagonisti del romanzo.

Di seguito una biografia di Francesco Verso e la premessa al racconto.

 Francesco Verso, romano, si fa notare nel 2004 con il romanzo di fantascienza “Antidoti Umani” finalista al Premio Urania. Lo vince nell’edizione del 2008, con il secondo romanzo “Il fabbricante di sorrisi”, pubblicato dalla Mondadori con il titolo “e-Doll”.

Il suo terzo romanzo, “Livido”, lo consacra tra le voci più interessanti della fantascienza italiana. Vincitore del Premio Odissea 2012, vanta nel suo palmares anche il Premio Cassiopea e il Premio Italia, conquistati entrambi nel 2014. Nello stesso anno, “Livido” sbarca all’estero, grazie alla casa editrice australiana Xoum che lo ripropone tradotto per il mercato anglofono.

 Di cosa parla “Livido”? Di amore, di spreco, di sacrificio e trasmigrazione dell’anima.

La storia di Peter e Alba è ambientata nel futuro, in una megalopoli invasa dai rifiuti.

Colle Vasto, imponente discarica che domina la città, appesta l’aria con i suoi miasmi.

Il giovane Peter Pains, monco di un braccio e una gamba, lavora proprio sulla montagnola, setacciando la palta alla ricerca di rifiuti riciclabili da rivendere a una società. Guadagna pochi K e trascorre il tempo libero a contemplare la donna di cui è segretamente innamorato: Alba, la proprietaria dell’agenzia viaggi Cieli Boreali.

Slanciata, bellissima, la ragazza sembra una dea scesa sulla Terra.

Un tempo era umana come tutti, ma grazie a una procedura innovativa, la sua coscienza è stata trasferita dentro un corpo artificiale, dalle fattezze sublimi e capacità superiori.

Ha iniziato così una nuova vita. Da nexumana.

Nessun crimine, nessun dolore, nessuna malattia. Nessun bisogno di temere la morte.

I nexumani possono essere smembrati, distrutti, ma è sufficiente trasferire una copia della loro coscienza in un nuovo corpo sintetico, per riaverli indietro.

O, forse, per riavere indietro un loro clone.

La condizione nexumana è però riservata a pochi e questo suscita l’odio dei normali.

Una sera, un branco di ragazzi aggredisce Alba, la disattiva e la smonta, gettandone via la testa.

Intercettando il segnale radio emesso dal pezzo, Peter lo ritrova sepolto tra i rifiuti.

Folle per il dolore, e sostenuto dallo scienziato Ion, si lancia alla ricerca delle altre parti di Alba, mente inclusa, per ricostruirla daccapo.

 

Il racconto “La vera eternità”, di Dino Rotoli, si pone temporalmente dopo questi fatti e può quindi essere letto come un finale alternativo del romanzo “Livido”, o meglio, una riflessione sul tema della nexumanità: la trasmigrazione in un corpo sintetico è davvero l’ultimo gradino dell’evoluzione umana? Oppure il nostro destino è un altro?

Valeria Barbera aka Recenso

La vera eternità

10

Il boccone ha uno sapore strano ma la sostanza è quella giusta al mio bisogno. Chiudo la bocca e la memoria torna alla mia vita felice, finalmente con il ragazzo che mi ama da anni.

Immagine 10

9

Da quando ho ripresa l’attività ai “Cieli Boreali” gli affari vanno bene. Il turismo è ancora l’attività preferita dai nexumani. E anche da alcuni benestanti umani.

Immagine 9

8

Poi il mio mondo è crollato. Peter ha contratto una grave infezione ai polmoni, anche se ha smesso da mesi il lavoro tra i rifiuti. Si è curato di nascosto. Ma quando è stato necessario il macchinario per la respirazione, non ha potuto tacere.

Immagine 8

7

Ho accumulato un po’ di K, gli ho proposto di lasciare il suo corpo e diventare un nexumano. Ma la risposta è stata: – Alba, amore mio. Non posso. Sono un umano e da umano voglio morire. Sul palmare troverai il perché.

Immagine 7

6

È peggiorato in pochi giorni. I non assicurati sono mal curati. Lasciati morire da medici e infermieri poco validi.

5

Nel suo palmare ho visto tutte le registrazioni dei discorsi con Ion, sulla reincarnazione. Il suo amico è stato il maestro spirituale. Ho capito perché era calmo il suo pensiero sulla morte. È nella natura rivivere con un’altra identità la metempsicosi.

Immagine 5

4

Mi sono accorta che tra i nexumani comincia a esserci qualche problema di “noia” esistenziale. Ho caricato molti file dal palmare di Peter in rete e lanciato il “seme”. Ho anche pubblicata la mia decisione.

Immagine 4

3

Stamattina all’alba la Squadra Anticrimini verrà a prendermi, per ritardarla ho la testa fasciata di carta d’alluminio, in tasca un disturbatore di onde. Ora il palmare vibra, mi hanno localizzato ma non hanno più tempo.

Immagine 3

2

Non sono sicura se la mia morte sarà normale. Non so se la mia mente è una copia indipendente. Spero sia un clone collegato.

1

Il count down del boccone esplosivo sta per finire. Sento le gambe sprofondare nella palta. Il cumulo di rifiuti già mi accetta. Questa volta non sarà la testa a essere sepolta ma solo il corpo. Ho capito. La vera eternità è la morte.

0

Immagine 1

fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

Questa voce è stata pubblicata in Racconti illustrati e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

3 risposte a La vera eternità – (illustrato)

  1. Vale ha detto:

    Sembrerò di parte, ma il tuo racconto lo avevo già apprezzato a suo tempo. E con le tue illustrazioni me lo sono goduto anche di più. Un abbraccio 🙂

  2. dinorotoli ha detto:

    Bello il tuo “essere di parte”, rafforza l’amicizia. Ricambio l’abbraccio.

  3. Pingback: Elenco racconti | disegnare da adulti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.