Per non avere una deformazione dei primi piani, conviene che i punti di fuga siano per lo meno a una distanza minima corrispondente a tre volte l’altezza dello spigolo d’angolo.
Disegnate le due pareti, se preferisco un pavimento a piastrelle quadrate o rettangolari utilizzo i punti di distanza (M).
Provo a disegnare una carta da parati, duplicando una striscia che ho disegnato sulla parete, procedo nel disegno sulla carta.
Riporto la striscia sulla parete che duplico, spostandola e ingrandendola con la freccia inferiore destra della selezione. L’ingrandimento si adatta bene alle linee di fuga.
Lo stesso metodo che ho adoperato per posizionare la nuova striscia di parato è valido per riportare sul prospetto di un fabbricato le finestre.
Duplico la finestra e la posiziono con l’angolo in alto a destra sulla linea di fuga superiore.
Agendo sulla freccia della selezione inferiore destra, riporto la finestra sulla linea di fuga inferiore.
Se le linee di fuga sono altre, devo prima adattare le parti della finestra, agendo su i nodi.
Posso duplicare la finestra nella nuova posizione, ripetendo il metodo.
Riprendo l’angolo della stanza.
Duplico una striscia del parato, la rifletto orizzontalmente.
Completata la parete, disegno il vano di un balcone.
Completo il disegno del balcone.
Decido un pavimento di colore uniforme. Posiziono un rettangolo per disegnare un divano.
Duplicato il rettangolo e le linee di fuga, procedo al disegno del divano.
Aggiungo una poltrona, riducendo il disegno del divano, un tavolino e un lume d’angolo.
ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff
Pingback: Indice lezioni | disegnare da adulti