Con Inkscape disegnare i fuochi d’artificio è semplice e anche divertente.
Inizio con una “goccia” di esplosione, disegnata con “Tracciati e linee …”
Dopo averla rimpicciolita, disegno un cerchio guida per l’esplosione. Pongo in alto la goccia, quindi la duplico e dopo averla capovolta la pongo in basso. Dopo aver selezionato le due gocce le duplico e le ruoto di poco. Completo la rotazione intorno al cerchio. Posso ruotare molte gocce insieme, velocizzando così l’elaborazione.
Elimino il cerchio guida e duplico l’insieme delle gocce rimpiccolendolo più volte. Ricordo che per lasciare simmetrico l’ingrandimento o la riduzione di un oggetto, conviene premere Maius.
Il primo fuoco è pronto. Posso anche cambiare colore alle “gocce”.
Sempre con “Tracciati e linee …” disegno una scia luminosa.
Questa volta per tracciare l’esplosione non ho bisogno del cerchio. Procedo per gruppi di scie ruotandoli e disponendoli senza riferimento. Le scie hanno direzioni diverse. Duplico e rifletto orizzontalmente ( Per ricordare Ctrl+D e H).
Provo varie composizioni e alla fine scelgo una parte superiore e una inferiore diversa.
Per migliorare l’effetto, decido di colorare anche il fondo con tre colori che rendo trasparenti abbassando molto l’opacità (nella finestra Riempimento e contorno).
Terzo fuoco: cascata
Provo con altri colori.
Effetto finale con nube di fumo e botti conclusivi.
ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff
Pingback: Indice lezioni | disegnare da adulti