Risposte ai Tag – 1Spirale 2Scala a chiocciola

1 La spirale

La spirale su un piano chiamata anche “di Archimede” è facilmente realizzabile con molti programmi grafici che hanno uno “strumento” adatto.

Immagine 01

Immagine 02

Ma è facile anche disegnarla con il compasso. Adoperando un quadrato con i lati allungati e disegnando archi di cerchio con i centri agli angoli del quadrato stesso.

Immagine 03c

Se vogliamo costruire una spirale a tre dimensioni, occorre disegnare una serie di ellissi adiacenti che diminuiscono di dimensioni. Nell’esempio  (con il programma Inkscape) ho adoperato i Nodi per modificare gli ellissi.

Immagine 02b

Immagine 03b

Per disegnare una spirale nello spazio, che prende il nome di “elica circolare”, procedere con la ripetizione di più ellissi in maniera verticale, sempre tangenti l’uno all’altro per ottenere una continuità della spirale. Quindi costruirla con una linea che passa all’ellisse successivo dopo averne percorso la metà. L’immagine è rappresentata in assonometria.

Immagine 1

 

Allontanando gli ellissi è possibile cambiare il “passo” (distanza tra le spire).

Immagine 2

2 La scala a chiocciola.

Costruire un’elica circolare negli ellissi sovrapposti con la caratteristica di passare all’ellisse successivo posto più in alto (come ho fatto per la spirale).

Inizio con la pianta della scala stabilendo il primo gradino, ovvero la prima alzata. Ho disegnato gli ellissi con due colori per rendere più evidente la costruzione dell’elica.

Immagine 3

Disegno l’elica, seguendo la proiezione degli scalini.

Immagine 4

Le pedate dei scalini sono orizzontali quindi le costruisco rispettando la circonferenza sulla quale giacciono.

Immagine 5

Immagine 6

Immagine 7

Completo con il corrimano (sempre un’elica) e i montanti della ringhiera.

Immagine 8

Elimino le linee e le circonferenze di costruzione. Aggiungo alla scala una semplice struttura e completo la ringhiera.

Immagine 9

Per disegnare in prospettiva centrale una scala a chiocciola si deve procedere con lo stesso metodo che ho adoperato per  l’assonometria. Ovviamente occorre disegnare in prospettiva gli ellissi, le linee verticali rimangono tali. L’elica si costruisce alla stessa maniera. Osserviamo che i gradini al di sotto dell’orizzonte sono visti dall’alto, al disopra visti dal basso; quello sull’orizzonte è da una linea orizzontale.  Tutto nelle norme prospettiche.

Immagine 10

 

Immagine 11

fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

Link risposte ai Tag

https://disegnaredaadulti.com/2014/11/03/risposte-ai-tag-solidi-in-prospettiva-con-ombra/

https://disegnaredaadulti.com/2014/10/13/risposte-ai-tag-lettere-con-contorno-e-cilindro-in-prospettiva/

https://disegnaredaadulti.com/2014/09/22/risposta-ai-tag-stanza-arredata-letto/

https://disegnaredaadulti.com/2014/08/11/risposte-ai-tag-stanza-arredata-soggiorno/

https://disegnaredaadulti.com/2014/08/04/risposte-ai-tag-1-prospettiva-di-oggetti/

https://disegnaredaadulti.com/2014/09/29/risposta-ai-tag-inkscape-e-le-fotografie-prima-parte/

https://disegnaredaadulti.com/2014/10/06/risposta-ai-tag-inkscape-e-le-fotografie-seconda-parte/

 

Questa voce è stata pubblicata in Risposte ai Tag e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.