Essendo breve la risposta alle due domande, ho preferito trattare gli argomenti nello stesso post.
Lettere con contorno
Per avere le lettere con contorno su Inkscape c’è un tasto adatto.
Scritta la lettera “a”, dopo averla selezionata faccio Clic sul tasto Swatch, che si trova nella finestra “Riempimento e contorni” > Colore contorno.
La lettera acquista una linea di contorno del colore predefinito, non si vede perché il tratto è sottile.
Sempre con la stessa finestra con “Stile contorno” posso aumentare il contorno e con “Colore contorno” posso ottenere il colore che desidero.
Ovviamente quando scrivo una parola, con lo stesso metodo posso averla con il contorno colorato.
Nel programma Inkscape le lettere sono considerate superfici, per cui posso colorarle cliccando su uno dei tanti colori della “palette” in basso alla schermata.
fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff
Cilindro in prospettiva
Essendo la prospettiva di un cilindro un’esercitazione abbastanza scolastica, procedo in maniera tecnica.
Disegno la “pianta” con la posizione del cilindro. La base del cilindro è un cerchio, considero allora il quadrato che circoscrive la stessa, sia per posizionare bene la base sia per disegnarla successivamente in prospettiva.
Dal punto di vista (PV) traccio due linee parallele al lato del quadrato che circoscrive il cerchio e ottengo i due punti di fuga. Per disegnare il prospettiva scelgo il metodo delle proiezioni (essendo un oggetto unico). Le due linee rosse mi danno i punti “a” e “b” che mi daranno sul quadro la posizione dei due vertici del quadrato.
Riporto sulla linea di terra i due punti e “x” dove il quadrato “tocca” il quadro. Sull’orizzonte riporto i punti di fuga F1 e F2.
Da i punti “a” e “b” traccio due linee verticali (tratteggiate).
Ricordo come si può tracciare un semicerchio inserito in metà del quadrato che lo circoscrive.
Tracciato un segmento (rosso) alla base del rettangolo, con ls freccetta dei “Nodi” lo trasformo in curva. Cliccando su i nodi alla base ottengo i “pallini” per rettificare la curva. Agendo sugli stessi, mantenendoli sempre sulla verticale, ottengo il semicerchio. Nel caso della prospettiva i pallini devono orientarsi come il punto di fuga corrispondente.
Procedo sulla prospettiva. Per ottenere i rettangoli e ricavare il semicerchio, devo prima tracciare le diagonali (blu) e ottenere il centro, dal quale posso costruire le linee di fuga necessarie per la costruzione del semicerchio stesso.
Procedo alla costruzione del semicerchio.
Traccio l’altro semicerchio.
Seleziono i due semicerchi e con Ctrl + G (raggruppa …) li trasformo in un’unica figura.
Stabilita l’altezza dal punto “x”, che è sul quadro, procedo per la base superiore del cilindro allo stesso modo. Ho anche riportato tratteggiate le due tangenti alla base.
Completo con la superficie laterale il cilindro. Potrei tracciare solo le due linee verticali ma preferisco tracciare una superficie unica, per poterla colorare.
Modifico con i Nodi il lato superiore e quello inferiore del quadrilatero (indicati col la freccetta), adattandoli alla curva delle basi.
Immagine complessiva e particolare del cilindro.
ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff
Pingback: Risposte ai Tag – 1Spirale 2Scala a chiocciola | disegnare da adulti
Pingback: Indice lezioni | disegnare da adulti