Risposta ai Tag – Inkscape e le fotografie (seconda parte)

Riprendo con le stesse fotografie adoperate nella prima parte.

Il gatto nel verde con arbusti vari.

Immagine 1

 

La cattedrale di Ferrara.

Immagine 2

Filtri > Distorto > Interno nitido

Le tre immagini seguenti trasformano la fotografia quasi in tecnica impressionistica, con progressione sempre più astratta.

 

Immagine 31

 

Immagine 32

Filtri > Distorto > Lappatura

Immagine 33

Immagine 34

Filtri > Distorto > Sbaffi di pixel

Immagine 35

Immagine 36

Filtri > Effetto immagine > Disegno

La grafica del tratto è resa più evidente.

Immagine 37

Immagine 38

Filtri > Effetto immagine > Invecchiato

Domina il bianco.

Immagine 39

Immagine 40

Filtri > Effetto immagine > Pellicola a grana

Effetto puntiforme.

Immagine 41

Immagine 42

Filtri > Effetto immagine > Pittura ad acqua

Immagine decorativa.

Immagine 43

Immagine 44

Filtri > Effetto immagine con trasparenza > Disegno colorato in trasparenza

Maggior risalto alla grafica.

Immagine 45

Immagine 46

Filtri > Effetto immagine con trasparenza > Disegno in trasparenza

Piena grafica, tipo serigrafia.

Immagine 47

Immagine 48

Filtri > Effetto immagine con trasparenza > Inchiostro marmorizzato

L’immagine acquista la struttura del marmo.

Immagine 49

Immagine 50

Filtri > Effetto immagine con trasparenza > Puntinatura in trasparenza

Ancora un effetto puntiforme.

Immagine 51

Immagine 52

Filtri > Effetto immagine con trasparenza > Rughe della tela con alpha

Effetto neve leggera.

Immagine 53

Immagine 54

Filtri > Effetto immagine con trasparenza > Sbafatura in trasparenza

Aumento della neve

Immagine 55

Immagine 56

Filtri > Effetto immagine con trasparenza > Tela in trasparenza

Tempesta di neve.

Immagine 57

Immagine 58

Filtri > Effetto immagine con trasparenza > Trasparenza grezza

Domina il bianco, in esplosione.

Immagine 59

Immagine 60

Materiali > Metallo consumato

Spariscono i toni intermedi.

Immagine 1

Immagine 2

Rugosità > Acrilico denso

Le superfici annullano il tratto grafico.

Immagine 3

Immagine 4

Rugosità > Pelle goffata

L’immagine acquista la caratteristica di un tessuto.

Immagine 5

Immagine 6

Rugosità > Plastificato

Annulla il tono dei colori, in particolar modo quelli più intensi.

 

Immagine 9

Immagine 10

Rugosità > Rame e cioccolato

Rame martellato.

Immagine 11

Immagine 12

Rugosità > Rilievo colorato

Pura decorazione, a rilievo.

Immagine 13

Immagine 14

Rugosità > Smalto rugoso

Ancora una tecnica pittorica, tipo olio a rilievo.

 

 

Immagine 19

Immagine 20

Rugosità > Stagnola

Dominanza del verde.

Immagine 21

Immagine 22

Sfumature > Acciaio pressato

Solo colori essenziali.

Immagine 23

Immagine 24

Strumento trasparenze > Sovraesposto negativo

Negativo a colori.

Immagine 25

Immagine 26

Strumento trasparenze > Trasparenza monocromatica

Immagine tipo seppia tendente al rosso.

Immagine 27

Immagine 28

Fine della seconda (ultima) parte.

fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

 

 

Questa voce è stata pubblicata in Risposte ai Tag e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Risposta ai Tag – Inkscape e le fotografie (seconda parte)

  1. Pingback: Risposte ai Tag – 1Spirale 2Scala a chiocciola | disegnare da adulti

  2. Pingback: Indice lezioni | disegnare da adulti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.