Inkscape è un programma vettoriale di disegno con il quale non è possibile modificare o ritoccare le fotografie. Tuttavia importando una fotografia di formato jpg o png è possibile trasformarla in vari modi, adoperando i “Filtri”. I risultati sono molto validi in quanto danno immagini diverse dagli originali, ma altrettanto interessanti.
Queste trasformazioni intervengono sul colore della fotografia, altre invece la trasformano in un’immagine decorativa.
Ho analizzato una buona parte delle possibilità dei Filtri, quelle che ho ritenuto più interessanti ma, essendo una scelta personale, conviene provare anche con i filtri che ho trascurato.
Per osservare bene l’effetto importo due fotografie molto diverse tra loro:
Un gatto nel verde con arbusti vari.
La cattedrale di Ferrara.
Filtri > Colore > Colora
Ottengo le immagini che sembrano infrarossi.
Filtri > Colore > Colori tenui
Il risultato è una tonalizzazione al giallo.
Filtri > Colore > Desatura
La foto si trasforma in bianco/nero.
Filtri > Colore > Due toni
L’immagine prende due toni dell’azzurro.
Filtri > Colore > Fantasia in quattro toni
L’immagine si tonalizza al giallo scuro, principalmente sui colori più intensi.
Filtri > Colore > Fluorescenza
I colori si ravvivano e acquistano lucentezza.
Filtri > Colore > Inverti
Ottengo il negativo.
Filtri > Colore > Inverti tinta
Ottengo l’inversione dei singoli colori.
Filtri > Colore > Luce nera
Valorizza il nero di alcuni colori.
Filtri > Colore > Luminosità – Contrasto
Non essendo Inkscape adatto a ritocco fotografico, la differenza con l’originale è trascurabile.
Filtri > Colore > Lunare
I colori si trasformano in irreali.
Filtri > Colore > Seppia
Fotografia classica.
Filtri > Colore > Sovraesponi
Tranne il verde, gli altri colori cambiano.
Filtri > Colore > Tre toni
Tendenza al violetto
Analizzate le trasformazioni con il Filtro > Colore, passo a descrivere il metodo, veloce e semplice, per “ritagliare” una fotografia.
Con lo strumento rettangolo delimito la zona da ritagliare.
Per rettificare il taglio conviene, dopo aver selezionato il rettangolo, eliminare il colore e nel caso che la linea del perimetro sia poco visibile maggiorare il tratto o anche colorarla. Tutto con la finestra “Riempimento e contorno (Maiusc + Ctrl + F)”.
Nell’esempio ho raddoppiato lo spessore della linea di perimetro e l’ho colorata.
Agendo sulle frecce della selezione posso rettificare la superficie.
Per ottenere il particolare della fotografia, tenendo premuto Maiusc, evidenzio anche l’intera foto.
Sul menu in alto scegliere: Oggetto > Fissaggio > Imposta
Ed ecco il risultato.
Chiudo qui la prima parte. In una prossima lezione analizzerò gli altri Filtri.
ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff
Pingback: Risposte ai Tag – 1Spirale 2Scala a chiocciola | disegnare da adulti
Pingback: Indice lezioni | disegnare da adulti