Studio per la vista prospettica di una galleria cittadina. (Prima parte)
Quasi tutte hanno la pianta simile a quelle delle grandi cattedrali: due bracci ortogonali (navate) che hanno al centro una cupola. Rispetto alle cattedrali le gallerie sono molto illuminate perché la cupola e la copertura delle navate hanno infissi vetrati.
Due schizzi preparatori.
Inizio dalla prospettiva centrale. Stabilisco la linea d’imposta degli archi, che sorreggono la cupola, a circa undici metri e la larghezza di circa nove metri. Il punto M (di misura) serve a stabilire il quadrato sul quale imposterò la cupola.
Completo con gli altri due archi, sui piani di “fuga”.
Procedo con l’impostazione della cupola.
Osservando il disegno, decido di inserire un secondo punto di fuga (F2) per dare maggio slancio verso l’alto. Il punto è sulla verticale di quello di fuga F1.
Con Inkscape è possibile adoperare il punto F2 anche se è fuori lo schermo, Basta spostare il nodo inferiore, la linea convergerà sempre nel punto superiore.
Ecco l’effetto che ho ottenuto con il nuovo punto di fuga. Il punto di misura M non cambia.
Procedo con lo spessore degli archi di sostegno della cupola, Considero piana la copertura dei bracci.
Evidenzio, con toni di grigio, i piani.
Altro cambiamento. Ho trasformato la copertura dei bracci da piana a curva. Ho anche inserito alcuni personaggi per migliorare la profondità.
Ho alzato l’orizzonte a tre metri per migliorare la visione. Ho anche aumentata la larghezza, ridisegnando il tutto.
Prima prova complessiva.
Prima di dimensionare la galleria. Cambio il PV (punto di vista), ponendolo di fronte allo spigolo e trasformo la prospettiva da centrale in accidentale (con due punti di fuga F1 e F2).
Data la posizione dello spigolo (sul quadro) devo adoperare al contrario i punti di misura. Il segmento “a”, larghezza dell’arco, per ottenerlo in prospettiva davanti al quadro (rosso) adopero M corrispondente a quello di fuga (M1-F1 e M2-F2). Il segmento blu rappresenta la dimensione dello stesso segmento “a” posto dietro al quadro.
Disegno gli archi sullo spigolo.
Con Inkscape è molto semplice disegnare un arco. Tracciare sulla base del rettangolo in prospettiva un segmento “a”, applicare i nodi.
Con l’indice dei nodi curvare il segmento verso l’alto.
Agire su i pallini della regolatrice. sempre con i nodi, della curva portandoli verso l’alto e mantenerli sulla verticale fino a quando la curva si adatta al rettangolo.
Dimensiono sul piano principale i due archi (altezza all’imposta 12 metri, larghezza 12 metri). con i punti di misura (M) li pongo in prospettiva a destra e a sinistra dello spigolo.
Semplifico lasciando solo i due archi.
Duplico e sposto con la freccia laterale, lasciando immutato il piedritto (parte verticale dell’arco) esterno, per ottenere lo spessore. Rettifico la parte superiore dell’arco.
Imposto gli altri due archi per tracciare l’imposta della cupola (linea blu).
Taglio la parte superiore dell’immagine.
Completo con colori provvisori l’immagine della galleria, aggiungendo i bracci e la copertura.
Fine prima parte.
ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff