Prospettiva di un viale alberato (tecnica)

Programma Inkscape + MyPaint

Tecnica: prospettiva centrale

Inizio con Inkscape

Con disegna linee a mano libera (F6) inizio a tracciare l’orizzonte (mantenendo premuto Ctrl, per ottenere una linea orizzontale). Stabilisco il punto di fuga dal quale traccio molte linee di costruzione per la prospettiva.Immagine 1

Ricordo che per tracciare altre linee dallo stesso punto di fuga, basta selezionare la prima linea tracciata con i nodi  (F2) .

Immagine 3

Quindi duplicarla con (Ctrl + D) e spostare il nodo inferiore, con il mouse, dove si vuole. L’altro nodo rimane fisso sul Punto di fuga.

Immagine 4

Ottenute le linee guida inizio a determinare le superfici del marciapiede e della strada con “Disegna tracciati e linee dritte”  (Maius  + F6)

Nota: In parentesi l’uso della tastiera per ottenere gli strumenti voluti. 

Immagine 5

Ho colorato grigio il marciapiede.

Ho scelto il punto di fuga (PF) che corrisponde al punto di vista di una persona che sta sul marciapiede (il posto ovvio dei pedoni).

Procedo disegnando (sempre con tracciati e…) , una buca con il terreno per “piantare” gli alberi, adoperando due linee guida.

Immagine 7

Ho colorato marrone il terreno.

Per piantare  l’albero mi sposto su MyPaint, per disegnare a mano libera il tronco. Lo esporto scegliendo “png con trasparenza”.

Immagine 9

Importo l’immagine in Inkscape (Ctrl + I) e la coloro, adoperando il secchiello. Per eventuali piccoli problemi di colorazione consiglio di guardare una lezione precedente “Inkscape + MyPaint (tecnica)”.

Immagine 10

Con la Matita di Inkscape (F6), disegno il contorno di una chioma.

Immagine 11

Che coloro con il verde della tavolozza base.

Immagine 12

Con Filtri > Sciame > Foglie, ottengo le foglie.

Immagine 13

Attraverso la finestra “Riempimento e controllo”,

Immagine 14

posso cambiarle di colore.

Immagine 15

Immagine 16

Scelgo un colore autunnale.

Il gruppo di foglie posso modificarlo:

Riflettere Verticalmente (V)

Riflettere Orizzontalmente (H)

Ruotarlo adoperando le freccette di selezione (rotazione).

Immagine 17

Immagine 18

Sposto le foglie tra i rami, un gruppo alla volta.

Immagine 20

 

Il secondo gruppo è il primo riflesso verticalmente.

Immagine 21

Ora l’albero è completo e posso “piantarlo”.

Immagine 22

 

Con duplica (Ctrl +D) ho “piantato” altri alberi, utilizzando le linee guida e modificando il riquadro del terreno con i nodi, per adattarlo alla prospettiva.

Immagine 27

Continuo con gli alberi.

Immagine 28

Aggiunto le chiome per il primo piano.

Immagine 29

La linea “<a” l’ho tracciata per delimitare lo spazio del disegno.

Per completare ho aggiunto: il cielo, la campagna e un muro sulla sinistra.

Immagine 30

Per animare un po’ il viale, disegno un’automobile.

Per le linee guida, copio l’orizzonte e il punto di fuga.

Stabilita l’altezza della carrozzeria, procedo con il fianco laterale.

Immagine 28

Seguendo altre linee guida, completo le altre parti.

Le linee rosse orizzontali mi occorrono per inclinare leggermente le superfici del parabrezza, del cofano motore e del frontale. In tal modo rendo leggermente l’auto in prospettiva accidentale, per migliorare l’immagine.

Immagine 29

 

Vernicio la carrozzeria.

Immagine 30

Per le ruote inizio con un ellisse verticale, dopo averlo colorato rendo la linea nera di contorno molto spessa. Duplico e spostando il duplicato ottengo lo spessore di un copertone. Con il rosso ho reso evidente lo spostamento.

Immagine 31

Monto le ruote. Quella posteriore in prospettiva appare più piccola. Con la freccetta di Pag. giù, le sposto dietro la carrozzeria.

Immagine 32

Completo con il parabrezza, i finestrini, i fari … fino alla targa.

Immagine 33

Sistemo l’auto sulla strada.

Per  dimensionare lo spazio prospettico conviene sempre aggiungere alcuni personaggi.

Immagine 27

 

fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

 

 

 

Questa voce è stata pubblicata in Lezioni Inkscape e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.