Deformazione dello spazio

Sempre come studio per racconti di fantascienza, provo a disegnare deformazioni dello spazio. Inizio da quello “vuoto”, adoperando lo strumento  “gradienti” di Inkscape. Prima il gradiente “lineare”, usandolo su due superfici compenetranti.

Immagine 5

Nella seconda prova ho adoperato più volte il gradiente “radiale” (duplicato ogni volta l’oggetto, eliminato il colore con la finestra “riempimento e contorni”, ho immesso un nuovo colore variandolo con il gradiente).

Immagine 6

Anche nell’ellisse ho ripetuto  il metodo adoperato per la sfera.

Immagine 7

Nel rettangolo successivo ho adoperato sia il gradiente lineare sia quello radiale.
Immagine 8

Lasciato lo spazio sono passato a provare la deformazione di piani geometrici (disegnati i piani con MyPaint li ho successivamente colorati, importandoli in Inkscape).

Immagine 1

Seguono altre due prove della deformazione dello spazio interno di una camera.

Immagine 2

Immagine 3

Di una finestra.

Immagine 9

Anche un fiore segue la deformazione dello spazio.

Immagine 10

Prova della deformazione di uno spazio urbano.

Immagine 11

Chiudo con un viale al tramonto.

Immagine 12

ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

Questa voce è stata pubblicata in Racconti illustrati e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.