MyPaint più Inkscape – (tecnica)

Nel racconto “Ramo di noce” ho adoperato, per la prima volta, il programma MyPaint per la parte disegnata. Infatti sul programma la tavoletta grafica funziona molto bene ma ci vuole un adattamento per seguire lo schermo. Abituato a disegnare sul foglio, l’occhio segue facilmente lo sviluppo del tratto grafico, seguendo anche sottocchio la mano. Con l’abitudine la difficoltà schermo/mano è facilmente superabile.

MyPaint, essendo un programma grafico, non permette di colorare le superfici. Adoperando Inkscape è possibile completare con il colore il disegno.

Come esempio adopero una strega del racconto (non so quale delle tre perché dopo la trasformazione da streghe a belle ragazze, ho perduto le “fattezze” ovvero le “bruttezze”.

Adoperando MyPaint, disegno, con la penna e un tratto sottile, la ragazza.

Immagine 1

Scelgo “esporta” (sulla finestra appare comunque “salva”), Nomino il file (Stivali) e scelgo. oltre la destinazione (Desktop, Cartella …) il formato png con trasparenza. Scelgo questo formato perché esporta solo il tratto grafico senza l’eventuale finestra di contorno che non permette sovrapposizioni con altri disegni.

Immagine 2

Importo in Inkscape la ragazza

Immagine 3

Adoperando il secchiello posso colorare le superfici. Può anche succedere che il colore si estende per l’intero foglio o per superfici vicine se il tratto grafico (linea) ha discontinuità. In questo caso non ritorno su MyPaint ma basta trovare la discontinuità (ingrandendo il disegno) e ripristinarla con “disegna a mano libera” cioè la matita di Inkscape.

Immagine 4

Ho colorato la gamba della ragazza. Colore che posso perfezionare nella finestra “Riempimento e contorno”.

Immagine 5

Come ho già detto in altra lezione, il secchiello colora inserendo una nuova superficie all’interno di quella definita dalla linea. Con un Clic la evidenzio.

Immagine 6

Per osservare il colore ingrandisco un particolare e noto:

A – Alcune piccole superfici non colorate (corrispondono a quelle formate, nel programma MyPaint, da alcuni pixel rimasti dopo aver cancellato o modificato la linea).

B – La superficie ha una line di contorno di un altro colore (dipende dell’uso precedente del secchiello).

C – Il contorno del colore non si adatta bene ad alcune parti della superficie disegnata.

Immagine 7

Con l’uso dei Nodi posso risolvere “A” agendo nel seguente modo: Seleziono con i nodi la superficie.

Immagine 8

Con l’indice dei nodi riseleziono quelli della piccola superficie.

Immagine 9

Con “Canc” elimino i nodi e il colore si uniforma. Ho preso nella seconda selezione anche un punto della gamba che quando sparisce mi deforma la superficie di colore.

Immagine 10

Per “B” (linea di contorno) procedo selezionando la superficie e osservando nella finestra “Riempimento” i numeri che caratterizzano il colore (255,179,128 e 255)

Immagine 11Con la superficie ancora selezionata passo alla finestra “Colore contorno” nella quale riporto gli stessi valori numerici. Il contorno ha così lo stesso colore della superficie.

Immagine 12

Agendo su i nodi posso modificare la superficie adattandola alla linea di contorno.

Immagine 13

Il colore della gamba non ha più imperfezioni.

Immagine 14

Con lo stesso metodo posso colorare le altre superfici.

Se la superficie di colore è piccola e il suo contorno  risulta abbastanza simile alla superficie disegnata.

Immagine 15

Posso utilizzare il seguente metodo: sempre dopo aver selezionato con i nodi, nella finestra “Stile contorno” azzero lo spessore della linea.

Immagine 16

Quindi riseleziono i nodi.

Immagine 17

Per ingrandire la superficie, sempre con i nodi evidenziati, adopero “Maiusc” + il tasto vicino con “maggiore e minore”. Se voglio ridurre la superficie basta premere il tasto senza “Maiusc”.

Immagine 19

Ecco il risultato:

Immagine 18

Immagine 20

fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

Questa voce è stata pubblicata in Lezioni Inkscape e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.