Con lo Scanner ho riprodotto due bozzetti, disegnati a penna.
Quello scelto.
Ho stabilito il punto di fuga e le linee principali dal bozzetto.
Ho verificato lo spazio costruendo i volumi dei fabbricati.
Approfitto del disegno delle città per dare consigli sull’uso di Inkscape.
Lo studio di una bifora.
Con Disegna tracciati e Ctrl (per avere linee orizzontali e verticali) traccio il rettangolo delle dimensioni della doppia finestra. Lo duplico (Ctrl + D), cambio le dimensioni per ottenere i due van finestra.
Selezionato il rettangolo, con F2 ottengo i nodi, Cliccando su un nodo evidenzio le linee guida dei nodi, con le quali definisco la curva.
Con lo steso metodo curvo le due finestre.
Coloro.
Aggiungo una piccola colonna con base e capitello schematici.
Posiziono due bifore nella facciata.
Lo studio di una cupola.
Ho tracciato una linea verticale (con disegna linee e Ctrl) per allineare i due estremi A e B.
Sempre con Ctrl premuto, partendo da A ho tracciato (con disegna tracciati) il tratto orizzontale e dopo l’inclinata a trenta gradi. Con doppio clik ho terminato la linea in B.
Ho eliminato la linea verticale e le lettere.
Con F1 ho ottenuto i nodi.
Con la freccetta dei nodi posta vicino al nodo in alto, ho “tirato” per curvare un poco la linea.
Con Clic sul nodo ho ottenuto le linee guida della curva.
Agendo sui due pallini delle linee guida posso modificare la curva come desidero.
Selezionata la curva con F1,
l’ho duplicata (Ctrl + D) e quindi riflessa orizzontalmente (H).
Con la freccetta destra del PC ho iniziato a spostare il duplicato
fino a far coincidere i terminali. Ho selezionato anche la prima curva (Ctrl + Clic)
e ho raggruppato le due curve (Ctrl + G).
Ottenuta la forma posso colorarla.
Con Filtri > Materiali > Vernice metallizzata, ho ottenuto l’effetto luce.
Ho terminato il procedimento. Il risultato mi sembra buono.
Riprendo la città.
Dal racconto: “… l’orologio di rame…”
“… lo zampillo dai nove schizzi …”
“… la torre di vetro dell’astronomo …”
“… il venditore di cocomeri …”
“… la statua dell’eremita e del leone …”
Zora.
Buona visione.
fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff