Due bozzetti.
Inizio dal bozzetto scelto.
Una prima caratteristica della città di Eufemia è il porto, dove si svolge un continuo traffico di merci.
Disegnata metà barca in primo piano procedo con un metodo semplice per completarla, adoperando i nodi (consiglio per chi adopera Inkscape).
Dopo aver selezionato la parte della barca, la duplico e la sposto in un’altra parte del foglio.
Seleziono solo la parte esterna dello scafo.
Con F2 ho i i nodi,
clicco sul nodo A (diventa bianco/nero). Adoperando la freccetta verso l’alto della tastiera, sposto il nodo in B.
Da B inizio a spostarlo con la freccetta verso destra,
e continuo fino a quando ottengo la lunghezza della barca.
Con il triangolino dei nodi, trasformo il curva la linea che mi aveva determinato lo spostamento di B.
Con lo stesso metodo adoperato per lo scafo, modifico l’interno (rosso).
Passo all’albero. Sempre con F2, ho i nodi.
Seleziono i due superiori (clic sopra e clic+Ctrl l’altro).
Con la freccetta verso l’alto del PC allungo l’albero. Lo duplico (Ctrl+D).
F2 e ho i nodi.
Con le freccette verso il basso, diminuisco la lunghezza. Ecco lo scafo completo di alberi.
Tavola di studio
Seguendo la descrizione… “La barca che vi approda … tornerà a salpare con la stiva colma…”
… “La carovana che ha appena scaricato” …
… “perché la notte accanto ai fuochi … , seduti sui sacchi o sui barili o sdraiati su mucchi di tappeti, a ogni parola che uno dice …”
Ecco Eufemia
Buona visione.
fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff