Bozzetti e scelta
Scelto il bozzetto, inizio a disegnare la prima delle caratteristiche della città di Isidora: le scale a chiocciola.
Continuo con l’inserimento delle case.
Delineo la struttura urbana e sul fondo inserisco il mare.
Continuo a definire le case.
La prossima immagine è l’nsieme della tavola di studio, con i bozzetti anche delle città di Eufemia, Zirma e Zora che illustrerò in un prossimo post.
Ecco l’ambiente cittadino, nel quale inserirò i personaggi.
Altre caratteristiche … “dove si fabbricano cannocchiali e violini” …
… “quando il forestiero è incerto tra due donne ne incontra sempre una terza” …
… “nella piazza c’è il muretto dei vecchi che guardano passare la gioventù” …
Ecco Isidora.
Alla prossima città (Eufemia).
Buona visione
fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff