Altre città di Italo Calvino – Isidora

Bozzetti e scelta

Bozzetto1

Scelto il bozzetto, inizio a disegnare la prima delle caratteristiche della città di Isidora: le scale a chiocciola.

Bozzetto8

Continuo con l’inserimento delle case.

Bozzetto9

Delineo la struttura urbana e sul fondo inserisco il mare.

Bozzetto10

Continuo a definire le case.

Bozzetto11

La prossima immagine è l’nsieme della tavola di studio, con i bozzetti anche delle città di Eufemia, Zirma e Zora che illustrerò in un prossimo post.

Insieme1

Ecco l’ambiente cittadino, nel quale inserirò i personaggi.

Bozzetto13

Altre caratteristiche … “dove si fabbricano cannocchiali e violini” …

Dettaglio1

… “quando il forestiero è incerto tra due donne ne incontra sempre una terza” …

Dettaglio4

… “nella piazza c’è il muretto dei vecchi che guardano passare la gioventù” …

Dettaglio3

Ecco Isidora.

Isidora

Alla prossima città (Eufemia).

Buona visione

fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

Questa voce è stata pubblicata in Racconti illustrati e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.