Come anticipato nella L 32 “Scopriamo Inscape – studio di personaggi” per tre racconti Fantasy, inizio a postare il primo dei tre.
Il testo dei racconti è stato pubblicato sulla rivista n° 28 “Winters Magazine Italia” della Delos Books, direttore Franco Forte.
Riporto, in parte, gli estremi della iniziativa in coda all’ottava puntata dell’articolo “Scrivere fantasy” di Andrea Franco, nello stesso numero della rivista. Interessanti tutte le puntate.
“… Così, insieme al caporedattore della rivista, Vincenzo Vizzini, abbiamo deciso di aprire uno spazio a racconti strutturati secondo un modello definito … Ecco la proposta.
La scaletta:
1) “In media res” – I nostri personaggi sono in una situazione di pericolo. Imprigionati in un luogo ( o in una situazione) dal quale non riescono a fuggire. Hanno poco tempo per agire prima che …
2) I personaggi:
Jardin, elfo, arciere. Meticoloso e onesto … È un elfo giovane figlio di una nobile stirpe. Ama viaggiare, anche lontano dalla città degli elfi. Nonostante senta molto l’appartenenza alla sua razza, ha ottime capacità di integrazione con tutti …
Selidor, umano, mago necromante. Astuto e opportunista. Ha quasi 50 anni e ha passato tutta la vita approfondendo lo studio della magia, specializzandosi in necromanzia. Assetato di potere e conoscenza …
Chiudo queste pagini presentando i racconti migliori. Su 28 racconti pervenuti … Tre perle, se posso permettermi, di tre autrici che hanno sbaragliato tutta la concorrenza:
Scilla Bonfiglioli, Simonetta Fornasiero e Liudmila Gospodinoff . Tre racconti da gustare dalla prima all’ultima riga. Buona lettura, quindi. “
—————————————————————————————————–
Ho scelto di illustrare i racconti sia per il testo, veramente da gustare, sia per le ricche scene fantastiche descritte.
fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff
Gli altri due, “Il libro di Morigon” di Simonetta Fornasiero e “Il vero pericolo è solo nel potere” di Liudmila Gospodinoff, seguiranno appena avrò completato le scene.
Una bellissima iniziativa, che aggiunge l’emozione dell’immagine a quella che la narrazione ci aveva già dato. Sono molto contento che tu abbia scelto questi tre racconti, che trovo ottimi sia per stile che per sviluppo delle idee. Il racconto di Scilla ha un’atmosfera meravigliosa, e meritava ampiamente questa trasposizione. Grazie
Non ho fatto altro che continuare la ottima iniziativa, Grazie a te. Dino
Complimenti anche da parte mia per la scelta delle storie e per le illustrazioni.
Anche raccontare una storia è una vera e propria arte figurativa, ma ognuno di noi ha un proprio modo, uno stile personale per rappresentare una sensazione: c’è chi usa la pittura, chi le parole, chi la musica o la danza e alla fantasia dell’uomo non ci sono confini se non nella propria mente.
Capirlo significa rendersi conto che ogni forma di espressione ha un suo linguaggio e delle tecniche specifice da usare nel modo giusto.
Grazie a Goffredo per questa bella iniziativa.
Parole giustissime da profondo conoscitore dell’animo umano e delle sue possibilità espressive, proprie di un curatore della cultura come te. Ti ringrazio. Dino
Finalmente la connessione mi premette un commento! Grazie, Dino! Per i disegni e per avere pensato al mio racconto! Un abbraccio grande! Scilla
È stato un piacere illustrare un racconto così bello. Ha arricchito la mia sensibilità di disegnatore e la mia voglia di migliorare nei miei racconti. Ricambio l’abbraccio. Dino
Pingback: Elenco racconti | disegnare da adulti